filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
I giorni di BresciaIl documentario - realizzato subito dopo la strage avvenuta in piazza della Loggia la mattina del 28 maggio 1974 - è in primo luogo una data: 1974 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione contro i disordini all'università. Bologna, 16 marzo 1977Le immagini riprendono la manifestazione organizzata dal Pci e dai sindacati contro gli episodi di violenza verificatisi all'università nei giorni precedenti alla manifestazione. Riprese del data: 16.03.1977 durata: 00:07:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Emilia RomagnaIl documentario è una vasta panoramica sulla situazione politica, sociale ed economica di Bologna e di tutta l'Emilia Romagna, dopo il primo quadriennio dell'istituto regionale. L'inchiesta data: 1975 durata: 00:50:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione nazionale per le autonomie locali - Roma, 18 febbraio 1975Riprese della manifestazione nazionale per le autonomie locali, organizzata a Roma il 18 febbraio 1975. Il corteo parte da piazza della Repubblica e sfila per data: 18.02.1975 durata: 00:22:01 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
I comunisti e il paeseCronaca dell'XI congresso del Pci, svoltosi nel gennaio 1966, al palazzo dei Congressi all'Eur a Roma data: 1966 durata: 00:24:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Il buongovernoFilm di propaganda per le elezioni politiche del 1979, sulla filosofia e la politica di governo della sinistra in cinque capoluoghi italiani: Roma, Bologna, Napoli, data: 1979 durata: 00:20:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
13° congresso nazionale del Pci - Milano, 13 - 17 marzo 1972Aperti da una relazione introduttiva del vicesegretario Enrico Berlinguer, si sono svolti dal 13 al 17 marzo 1972 al Palalido di Milano i lavori del data: 03.1972 durata: 09:10:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
ItalicusDocumentario realizzato dalla Regione Emilia Romagna sull'attentato al treno "Italicus" avvenuto il 4 agosto 1974 in località San Benedetto Val di Sambro. Partendo dalle immagini del data: 1974 durata: 00:15:34 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Bologna, capitale del comunismo occidentaleReportage sulla realtà bolognese: l'amministrazione comunale, le peculiarità del comunismo cittadino, i consiglio di quartiere; l'urbanistica, le scuole d'infanzia, l'assistenza sanitaria di base, la gastronomia, durata: 00:14:00 genere: reportage colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Presentazione quadro "I funerali di Togliatti", di Renato GuttusoBologna, 1972. Riprese della presentazione del quadro "I funerali di Togliatti" di Renato Guttuso data: 1972 durata: 00:09:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Un film sul PciIl film racconta la storia del Pci, dal dicembre 1978 al settembre 1979, attraverso una serie di avvenimenti politici collettivi. Si segnalano in particolare le data: 1979 durata: 01:09:32 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il popolo li giudicherà dai fatti. La strage di BolognaImmagini della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Dalle prime interviste ai soccorritori subito dopo l'attentato e dalle prime ipotesi sui motivi durata: 00:15:37 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Berlinguer, la sua stagioneIl film propone un ritratto di grande interesse del leader comunista Enrico Berlinguer. Non si tratta di una biografia tradizionale, impostata secondo criteri cronologici. Della data: 1988 durata: 01:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Assemblea del Consiglio di quartiere Mazzini - Bologna, 1979Riprese dell'assemblea del Consiglio di quartiere "Mazzini" di Bologna, svoltasi il 7 febbraio 1979, alla presenza del sindaco Renato Zangheri data: 1979 durata: 01:09:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Natta alle Fosse ArdeatineRiprese della visita di Alessandro Natta alle Fosse Ardeatine in occasione dell'anniversario dell'eccidio durata: 00:11:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Festa nazionale de L'Unità 1991Manifestazione conclusiva della festa dell'Unità a Bologna, nel 1991, con il comizio integrale di Achille Occhetto durata: 01:19:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La morte di Enrico Berlinguer a PadovaI drammatici giorni che precedono e vedono la morte del segretario del Pci Enrico Berlinguer. Il film è girato essenzialmente nell'ospedale di Padova dove Berlinguer è durata: 06:28:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Funerali delle vittime della strage di Bologna. 6 agosto 1980Riprese dei funerali delle vittime della strage alla stazione di Bologna. Interviste a Berlinguer, Biasini, Magri. Intervento di Ottorino Bartolini, presidente del consiglio regionale. Interviste durata: 00:59:00 genere: reportage colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La grande festaCronaca di alcuni momenti della festa nazionale de l'Unità che si è svolta a Roma dal 30 agosto al 17 settembre 1984 data: 30.08.1984 - 17.09.1984 durata: 01:00:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
XV congresso nazionale del Pci - Roma, 30 marzo 1979Riprese dell'XV congresso nazionale del Pci, svoltosi al Palasport di Roma dal 30 marzo al 3 aprile 1979 data: 30.03.1979 durata: 00:42:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Comitato centrale del Pci sul programma elettoraleNella sede della direzione del Pci in via delle Botteghe Oscure, il 26 aprile 1979, si è riunito il Comitato Centrale di controllo del Pci, data: 1979 durata: 00:21:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |