filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
Polizia ordine di...Inchiesta realizzata attraverso interviste a operai e studenti che hanno partecipato a scioperi, manifestazioni per la pace e in difesa del posto di lavoro, alle data: 1969 durata: 00:17:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
Mostra del Nuovo Cinema - Pesaro, giugno 1968Le riprese sono state effettuate a Pesaro, in occasione della IV Mostra del Nuovo Cinema, svoltasi dall'1 al 9 giugno 1968. Le immagini documentano una discussione data: 06.1968 durata: 00:03:32 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Funerale di Pier Paolo PasoliniIl funerale di Pier Paolo Pasolini si è svolto il 5 novembre 1975 a Roma. Le immagini scorrono all'interno e all'esterno della camera ardente e mostrano durata: 00:06:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Un futuro per GenovaIl film vuole rappresentare un quadro realistico delle conseguenze che la recente alluvione ha determinato in una città come Genova, attraverso le testimonianze dirette dei data: 1971 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Biennale di Venezia 1979Servizio sulla Biennale di Venezia del 20 agosto 1979. Riprese della conferenza stampa sul film "Il Prato" data: 1979 durata: 00:03:00 genere: reportage colore: colore sonoro: sonoro |
Assemblea della Democrazia cristianaRiprese di un'assemblea della Democrazia cristiana. Intervento del segretario nazionale, Arnaldo Forlani. Vengono inquadrati alcuni dei maggiori leader: Andreotti, Fanfani, De Mita, Piccoli, Colombo, Donat durata: 00:05:30 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
Ordine pubblicoDocumentario sulle forze dell'ordine in Italia negli anni dal 1944 al 1972 data: 1974 durata: 01:17:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Crisi in ItaliaRoma, agosto 1969. Varie sulla crisi del governo Rumor e sulla situazione politica italiana data: 1969 durata: 00:07:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
12° congresso della DcLe riprese sono state effettuate al Palazzo dei Congressi dell'Eur, a Roma, nel 1973, in occasione del 12° Congresso della Democrazia Cristiana data: 1973 durata: 00:11:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
L'ANAC manifesta per la legge sul cinema - Roma, 23 febbraio 1994Il 24 febbraio 1994 la Camera dei Deputati con 301 voti favorevoli, nessuno contrario e quattro astensioni ha approvato il decreto, già passato nelle settimane data: 23.02.1994 durata: 00:10:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Videolettera ANACInterventi di alcuni autori cinematografici a proposito delle interruzioni dei film in Tv: Federico Fellini, Furio Scarpelli, Age, Vittorio Taviani, Ettore Scola, Mario Monicelli, Carlo data: 1990 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Cinema di propaganda. Roma, 1 e 2 marzo 2007Riprese del convegno "Cinema di propaganda. La comunicazione politica in Italia attraverso il cinema. 1946 - 1975", tenutosi presso la Camera dei Deputati e organizzato durata: 08:36:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Paolo und Vittorio TavianiRitratto dei fratelli Taviani. Interviste e brani dei loro film: Un uomo da Bruciare, I sovversivi, Sotto il segno dello scorpione durata: 00:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |