filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Occupazione del centro sperimentale di cinematografiaLe riprese sono state realizzate nel 1968, in occasione dell'occupazione del Centro sperimentale di cinematografia sulla via Tuscolana a Roma. Le immagini documentano alcuni momenti dell'occupazione data: 1968 durata: 00:05:30 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Servizio sul cinema italianoIntervista a Cesare Zavattini, seduto nel suo studio, sul cinema indipendente (Cinegionali liberi) e sulla censura. La contestazione al festival di Venezia 1968. Panorama del data: 1968 durata: 00:16:00 colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Giornate del cinema italiano Venezia 1972Le immagini mostrano alcuni dibattiti, svoltisi durante le "Giornate del Cinema italiano", organizzate nel centro storico di Venezia nel 1972 (1, 2 e 3 settembre) data: 1972 durata: 01:30:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La Sicilia vista da Damiano DamianiUn viaggio da Palermo ad Alcamo, passando per Bagheria, Cinisi, Partinico, per riportare il regista, a trent' anni di distanza, sui set di "Il giorno durata: 00:53:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sciopero all'Istituto Luce. 10 marzo 1967Roma, 10 marzo 1967. Assemblea in sala mensa dei dipendenti dell'Istituto Luce. Interviene Nanni Loy. Partecipano Ugo Gregoretti, Pier Paolo Pasolini e altri. All'esterno è affisso durata: 00:03:18 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |