filmesplora la struttura

Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.

Manifestazione anti G8 - Genova, luglio 2001

Riprese della manifestazione organizzata dal Genoa Social Forum a Genova (18 - 21 luglio 2001) contro la globalizzazione e la riunione del G8. Assemblea dell'11 data: 2001 durata: 11:57:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Giorgio Napolitano in Archivio - Roma, 29 settembre 2009

Il 29 settembre 2009 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha partecipato alla tavola rotonda dal titolo 'Esempi di cinema documentario e impegno civile in data: 29.09.2009 durata: 00:41:42 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Presentazione dell'Archivio storico audiovisivo del movimento operaio. 28 gennaio 1980

Riprese del convegno organizzato, nella sede della Federazione nazionale della stampa, per la presentazione dell'Archivio storico audiovisivo del movimento operaio (ASAMO) durata: 00:22:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto

Premio Strega alla Costituzione e ad Oscar Luigi Scalfaro - Roma, 21 giugno 2006

"Premio Strega" straordinario conferito alla Costituzione italiana dalla Fondazione Bellonci e la Casa Editrice Utet per il sessantesimo anniversario della Repubblica italiana. Il premio, in data: 2006 durata: 00:57:56 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Fondazione Archivio Storico Audiovisivo del Movimento Operaio

La riunione per la fondazione dell'Archivio Storico Audiovisivo del Movimento Operaio, all'interno della saletta dell'Unitelefilm, a Roma. I soci fondatori firmano, alla presenza del notaio, l'atto data: 1979 durata: 00:12:50 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Cinegiornale libero Za (versione lunga)

In occasione del centenario della nascita di Zavattini (1902) è stato realizzato un "cinegiornale libero" tutto dedicato a lui, come una breve monografia sulla sua data: 2002 durata: 00:39:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

10 anni d'amore

Alcuni momenti della iniziativa organizzata al cinema Politecnico in occasione del decennale dell'Archivio data: 1989 durata: 00:40:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Servizio sul cinema italiano

Intervista a Cesare Zavattini, seduto nel suo studio, sul cinema indipendente (Cinegionali liberi) e sulla censura. La contestazione al festival di Venezia 1968. Panorama del data: 1968 durata: 00:16:00 colore: b/n sonoro: sonoro

What's global?

Immagini ed interviste dal Forum Sociale Europeo tenutosi a Firenze dal 6 al 9 novembre 2002. Da questo girato Enrico Fracca ha tratto il prodotto finito data: 2002 durata: 00:24:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

Giornate del cinema italiano Venezia 1972

Le immagini mostrano alcuni dibattiti, svoltisi durante le "Giornate del Cinema italiano", organizzate nel centro storico di Venezia nel 1972 (1, 2 e 3 settembre) data: 1972 durata: 01:30:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro

Schafft, zwei, drei, viele Cine Giornali Liberi

Film sui Cinegiornali liberi, iniziativa cinematografica ideata e coordinata da Cesare Zavattini. Il documentario è realizzato con brani dell'intervista a Zavattini e con brani dei data: 1970 durata: 00:44:30 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Iniziative promosse dal "Comitato piazza Carlo Giuliani" - Genova 19 e 20 luglio 2002

Genova, 19 e 20 luglio 2002. Riprese delle iniziative organizzate dal "Comitato piazza Carlo Giuliani" e dal Forum sociale di Genova in occasione del primo data: 07.2002 durata: 06:10:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Buongiorno Zavattini

Cronaca della manifestazione svoltasi al teatro Argentina di Roma, l'11 dicembre 1989, per commemorare Cesare Zavattini. Interviste a: Giuseppe Da Santis, Damiano Damiani, Carlo Lizzani, data: 1989 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

Intervista a Citto Maselli - 26 maggio 2006

Intervista in Archivio, nella sala moviola, a Citto Maselli sul cinema di propaganda del Pci dal 1945 al 1975 data: 26.05.2006 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Videolettera ANAC

Interventi di alcuni autori cinematografici a proposito delle interruzioni dei film in Tv: Federico Fellini, Furio Scarpelli, Age, Vittorio Taviani, Ettore Scola, Mario Monicelli, Carlo data: 1990 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

Manifestazione di Rifondazione Comunista. Roma, 10 febbraio 1991

Riprese della manifestazione del Movimento per la Rifondazione Comunista svoltasi al Teatro Brancaccio il 10 febbraio 1991. E' la prima iniziativa nazionale organizzata dal Movimento durata: 02:00:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Squeezoom 1984

Il programma contiene i servizi seguenti: "Hendelianamente" di Paolo Hendel; "Agenda italiana" di Andrea Barbato; "Elezioni europee di Craxi" di Angese; "La guerra del Golfo" durata: 00:55:00 colore: colore sonoro: sonoro

Tante televisioni per tutti e non tutte per uno

Serie di interventi in favore dell'abrogazione della Legge Mammi in vista del referendum dell'11 giugno 1995. Interventi di: Piero Chiambretti, Corrado Augias, Tito Cortese, Walter data: 1995 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

"Zavattini e l'altro cinema" - Tavola rotonda

Riprese della tavola rotonda che si è tenuta a Ravenna il 15 dicembre 1995, a seguito della rassegne "Zavattini e l'altro cinema". I relatori hanno durata: 02:00:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Zavattini sottotraccia

In occasione del ventesimo anniversario della morte di Cesare Zavattini, la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in collaborazione con Centro Sperimentale di data: 26.10.2009 - 30.10.2009 durata: 06:02:18 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Cinegiornale libero Za (versione corta)

In occasione del centenario della nascita di Zavattini (1902) è stato realizzato un "cinegiornale libero" tutto dedicato a lui, come una breve monografia sulla sua data: 2002 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro
hai cercato
cerca tra i risultati