filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
I giorni di BresciaIl documentario - realizzato subito dopo la strage avvenuta in piazza della Loggia la mattina del 28 maggio 1974 - è in primo luogo una data: 1974 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Antifascisti a RomaIl 28 novembre 1971 si svolge a Roma un'imponente manifestazione di 300.000 persone contro la rinascita del fascismo e le tentazioni autoritarie a conclusione del data: 1972 durata: 00:45:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Un impegno meridionalistaI materiali cinematografici contenuti nella antologia audiovisiva mostrano Napoli sotto il profilo delle attività economiche, dei problemi sociali, delle lotte sindacali e mettono in evidenza data: 1984 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Caso Moro. Manifestazione a piazza San Giovanni. 10 maggio 1978Il 10 maggio 1978 piazza San Giovanni è stata teatro di una grande manifestazione popolare e unitaria. La manifestazione è stata indetta dalla Federazione Nazionale data: 1978 durata: 00:22:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Caso Moro. Manifestazione a San Giovanni. 16 marzo 1978Il 16 marzo 1978 a Roma alla 9:15 alla Camilluccia è stato rapito dalle Brigate Rosse il Presidente della Dc Aldo Moro e sono rimasti data: 1978 durata: 00:22:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Metalmeccanici: storia di un contrattoIl documentario racconta la storia del contratto dei metalmeccanici tra il 1972 e il 1973, attraverso la loro lotta, in varie città d'Italia,illustrando la piattaforma data: 1974 durata: 00:44:17 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Repertorio rapimento Aldo Moro (Tv tedesca)Immagini sul caso Moro, dal rapimento ai funerali data: 1978 durata: 01:49:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione nazionale dei metalmeccanici - Roma, 28 febbraio 1969Le riprese sono state realizzate a Roma, il 28 febbraio 1969, in occasione della manifestazione nazionale dei metalmeccanici. Le immagini documentano il percorso del corteo data: 1969 durata: 00:20:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
ContrattoFrutto di un'iniziativa cinematografica promossa e decisa dai tre sindacati metalmeccanici, "Contratto" è una sintesi filmica delle grandi lotte operaie degli ultimi mesi del 1969. data: 1970 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Ombre del sudIl problema dello sviluppo del Mezzogiorno rappresenta la questione centrale della storia dell'Italia unita. Nel secondo dopoguerra la questione meridionale si è riproposta in tutta data: 1996 durata: 01:17:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
La grande manifestazione dei tessiliLa manifestazione nazionale dei tessili, organizzata a Roma dalla Fulta (Federazione unitaria lavoratori tessili abbigliamento) il 26 maggio 1978, in occasione dello sciopero nazionale di durata: 00:37:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sciopero generale contro la violenza - Milano, 22 aprile 1975Le riprese documentano uno sciopero, indetto dai sindacati, dopo la morte di Claudio Varalli e di Giannino Zibecchi. durata: 00:12:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Conferenza dei vertici sindacali. Torino, 11 giugno 1974Riprese di una conferenza dei vertici di Cgil, Cisl e Uil, svoltasi nella sala congressi della Camera di Commercio di Torino. Presenti, fra gli altri, durata: 00:11:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Intervista a Luigi MacarioRoma, 11 luglio 1974. Intervista a Luigi Macario, membro della segreteria confederale della Cisl, sulla battaglia condotta dal sindacato contro l'evasione fiscale e le rendite durata: 00:05:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Repertorio rapimento MoroRepertori vari sul caso Moro, dal rapimento ai funerali data: 1978 durata: 03:10:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Funerali delle vittime della strage di Brescia30 maggio 1974. Le riprese sono state realizzate il giorno dei funerali delle vittime della strage di Brescia (28 maggio). Le immagini documentano il corteo data: 1974 durata: 00:14:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione di Cgil, Cisl e Uil a Reggio CalabriaRiprese di una manifestazione per il lavoro organizzata a Reggio Calabria (alla fine degli anni '70) da Cgil, Cisl e Uil durata: 00:08:18 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Servizio sul rapimento MoroServizio montato sul rapimento di Aldo Moro data: 1978 durata: 00:16:00 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Convegno per la costituzione del sindacato di poliziaRoma, febbraio 1975. All'Hotel Palatino si svolge il primo convegno per la costituzione del sindacato polizia, la smilitarizzazione e il riordinamento della PS. Parlano, fra data: 1975 durata: 00:07:40 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Incontro governo sindacati - Roma, 15 dicembre 1977Roma, 15 dicembre 1977. La delegazione sindacale guidata da Luciano Lama (Cgil), Luigi Macario (Cisl) e Giorgio Benvenuto (Uil) incontra a Palazzo Chigi alcuni membri durata: 00:06:00 colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Assemblea nazionale dei delegati sindacali e dei Consigli generali - Roma, 13 - 14 febbraio 1978Roma, 13 e 14 febbraio 1978. Millecinquecento delegati sindacali in assemblea al Palazzo dei Congressi dell'Eur per discutere la strategia proposta da Cgil - Cisl data: 1978 durata: 00:22:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |