filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Giorgio Napolitano in Archivio - Roma, 29 settembre 2009Il 29 settembre 2009 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha partecipato alla tavola rotonda dal titolo 'Esempi di cinema documentario e impegno civile in data: 29.09.2009 durata: 00:41:42 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
L'addio a Enrico BerlinguerDocumentario su Enrico Berlinguer. Il film propone le immagini dell'ultimo comizio (Padova, 7 giugno 1984) e delle manifestazioni che seguirono la morte del grande dirigente data: 1984 durata: 01:32:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Incontro di studio e presentazione del libro "Resistenza una nazione che risorge"Girato dell'incontro di studio e presentazione del libro "Resistenza una nazione che risorge" di Ansano Giannarelli e Mino Argentieri tenutosi presso l'AAMOD il 13 dicembre data: 13.12.2013 durata: 03:33:06 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Occupazione del centro sperimentale di cinematografiaLe riprese sono state realizzate nel 1968, in occasione dell'occupazione del Centro sperimentale di cinematografia sulla via Tuscolana a Roma. Le immagini documentano alcuni momenti dell'occupazione data: 1968 durata: 00:05:30 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Pietro GermiIl cinema di Germi narrato a partire dalla fine dell'esperienza neorealista fino all'Oscar per la sceneggiatura di "Divorzio all'italiana", passando attraverso l'invenzione della commedia all'italiana. durata: 01:20:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
MovEm - Movimento emergenza culturaIl 28 marzo 2008 al Teatro Valle di Roma nasce il Coordimento emergenza cultura. Partecipano esponenti di tutto il mondo culturale. Il 30 settembre il durata: 00:15:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Buongiorno ZavattiniCronaca della manifestazione svoltasi al teatro Argentina di Roma, l'11 dicembre 1989, per commemorare Cesare Zavattini. Interviste a: Giuseppe Da Santis, Damiano Damiani, Carlo Lizzani, data: 1989 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Presentazione "Il film negli archivi. Il punto di vista di Ansano Giannarelli"durata: 01:53:27 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Presentazione "Il film negli archivi. Il punto di vista di Ansano Giannarelli"durata: 01:32:58 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Carlo Lizzani - 25 maggio 2006Intervista in Archivio, in sala moviola, a Carlo Lizzani sul cinema di propaganda del Pci tra il 1945 e 1975 data: 25.05.2006 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
16 Ottobre 2012. Seminario di Alta Formazione "Le fonti filmiche"Girato della giornata del 16 Ottobre 2012 del Seminario di alta formazione "Le fonti filmiche". durata: 03:22:08 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Le ragioni del cinemaInterviste sulle prospettive e sugli scenari futuri del cinema europeo durata: 00:24:00 genere: inchiesta colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Carlo LizzaniCalopresti intervista Lizzani su: gli scritti di critica sui periodici "Roma fascista" e "Cinema": l'adesione al Pci nel 1942; gli anni della resistenza e il durata: 01:30:00 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il cinema di documentazione politica e socialeSerie di interviste di Stefano Masi (solo audio) a registi e operatori del cinema italiano: Mino Argentieri, Carlo Lizzani, Gillo Pontecorvo, Marcello Bollero, Elio Petri, durata: 08:00:00 genere: girato sonoro: sonoro |
![]() |
Conferenza programmaticaMomenti della convenzione programmatica del Pci per le elezioni del Parlamento Europeo svoltasi a Roma il 29 maggio 1984 al Residence di Ripetta su iniziativa data: 1984 durata: 00:17:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Videolettera ANACInterventi di alcuni autori cinematografici a proposito delle interruzioni dei film in Tv: Federico Fellini, Furio Scarpelli, Age, Vittorio Taviani, Ettore Scola, Mario Monicelli, Carlo data: 1990 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Seminario sul diritto d'autore e copyright nell'uso e riuso, diffusione e distribuzione dei documenti filmici e audiovisivi - Roma, 3 e 4 marzo 2009L'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, con la collaborazione e la promozione della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e il data: 03.03.2009 - 04.03.2009 durata: 17:00:11 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Convegno "La memoria audiovisiva: uso dei materiali filmici e sonori per la formazione universitaria e specialistica" - Roma, 1 e 2 dicembre 2008La Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ha voluto realizzare, dopo il successo della prima fase dell'iniziativa "La Memoria visiva di chi pensa data: 01.12.2008 - 02.12.2008 durata: 16:05:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero Za (versione corta)In occasione del centenario della nascita di Zavattini (1902) è stato realizzato un "cinegiornale libero" tutto dedicato a lui, come una breve monografia sulla sua data: 2002 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Lezioni di pace"Lezioni di pace", ovvero non esiste un solo modo per dire no alla guerra. Abbiamo pensato che in un momento così drammatico per l'umanità, fosse importante data: 2003 durata: 01:09:18 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
29/09/2009 Tavola rotonda e rassegna d'autoreDocumentazione della tavola rotonda sul cinema documentario in Italia nella seconda metà del Novecento, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, svoltasi in Archivio data: 2009 durata: 00:20:22 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |