filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Giorgio Napolitano in Archivio - Roma, 29 settembre 2009Il 29 settembre 2009 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha partecipato alla tavola rotonda dal titolo 'Esempi di cinema documentario e impegno civile in data: 29.09.2009 durata: 00:41:42 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Presentazione di Trevico-TorinoTrailer del film di Ettore Scola, introdotto dalla presentazione di Gillo Pontecorvo, Ugo Gregoretti, Mariangela Melato, Cesare Zavattini, Mario Monicelli ed Alberto Sordi data: 1972 durata: 00:06:00 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
PetroselliIntervista di Ugo Gregoretti al sindaco di Roma Luigi Petroselli. Gregoretti accompagna Petroselli a piazza Vittorio, piazza di Spagna e al Borghetto di Prato Falcone dove data: 1980 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Servizio sul cinema italianoIntervista a Cesare Zavattini, seduto nel suo studio, sul cinema indipendente (Cinegionali liberi) e sulla censura. La contestazione al festival di Venezia 1968. Panorama del data: 1968 durata: 00:16:00 colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Ugo Gregoretti e Cesare Zavattini sui Cinegiornali Liberi - ottobre 1968Ugo Gregoretti e Cesare Zavattini spiegano le finalità, le motivazioni e l'idea del Cinegiornale libero. Gregoretti, che in veste di presidente dell'ANAC ha accettato la data: 1995 durata: 00:09:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Ugo Gregoretti racconta l'ApollonRoma, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, 7 giugno 2002. Videotestimonianza di Ugo Gregoretti sulla storia del film "Apollon, una fabbrica occupata" data: 2002 durata: 00:38:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Comunisti quotidianiGregoretti racconta, per la serie di film "Un autore, una città", la vita di due sezioni romane del Pci, una del centro storico e l'altra data: 1980 durata: 01:20:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Giornate del cinema italiano Venezia 1972Le immagini mostrano alcuni dibattiti, svoltisi durante le "Giornate del Cinema italiano", organizzate nel centro storico di Venezia nel 1972 (1, 2 e 3 settembre) data: 1972 durata: 01:30:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Alfredo AngeliCasa del Cinema, 7 dicembre 2005. Incontro con Marcello Gatti che racconta "La notte pazza del conigliaccio" in memoria di Alfredo Angeli. Conduce: Ugo Gregoretti durata: 00:47:29 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
MovEm - Movimento emergenza culturaIl 28 marzo 2008 al Teatro Valle di Roma nasce il Coordimento emergenza cultura. Partecipano esponenti di tutto il mondo culturale. Il 30 settembre il durata: 00:15:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Presentazione di "Comunisti quotidiani"Nella sala riprese dell'Unitelefilm, Ettore Scola presenta il film di Gregoretti "Comunisti quotidiani" e intervista il regista sul soggetto del film e sul rapporto che data: 1980 durata: 00:03:33 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Presentazione di "Vorrei che volo"Nella sala riprese dell'Unitelefilm, Ugo Gregoretti presenta il film di Scola "Vorrei che volo" e intervista il regista sul suo altro film "Trevico-Torino", sulle condizioni data: 1980 durata: 00:05:16 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Assemblea alla Veguastampa - 29 maggio 1970Assemblea nello stabilimento tipografico Veguastampa, di Pomezia, occupato dagli operai da 218 giorni data: 1970 durata: 00:32:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Videolettera ANACInterventi di alcuni autori cinematografici a proposito delle interruzioni dei film in Tv: Federico Fellini, Furio Scarpelli, Age, Vittorio Taviani, Ettore Scola, Mario Monicelli, Carlo data: 1990 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Squeezoom 1984Il programma contiene i servizi seguenti: "Hendelianamente" di Paolo Hendel; "Agenda italiana" di Andrea Barbato; "Elezioni europee di Craxi" di Angese; "La guerra del Golfo" durata: 00:55:00 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Convegno sull'Autunno Caldo - Roma, 19 novembre 2009Il 19 novembre 2009, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre, in piazza della Repubblica a Roma, Ugo Gregoretti data: 19.11.2009 durata: 02:04:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Rassegna L'autunno caldo del 1969 - incontro con Ugo GregorettiLa Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e la Cattedra di Storia Contemporanea della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre hanno data: 24.11.2009 durata: 00:22:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Convegno su Riccardo Napolitano - Roma, 30 settembre 2009Incontro straordinario, dedicato a Riccardo Napolitano - ideato e organizzato insieme alla Cineteca Nazionale e con la Federazione italiana dei circoli di cinema, in collaborazione data: 30.09.2009 durata: 05:06:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Assemblea dei garanti - 15 dicembre 2010Mercoledì 15 dicembre 2010, alle ore 15:00, si è tenuta l'assemblea ordinaria dei garanti della Fondazione presso la sala Zavattini con il seguente ordine del data: 15.12.2010 durata: 03:23:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
A lezione con Ugo Gregoretti - 13 dicembre 2011"...Io sono malato di non protagonismo, eppure mi piace tanto parlare di me; nel senso zavattiniano". Si racconta così Ugo Gregoretti regista cinematografico e teatrale, data: 13.12.2011 durata: 06:41:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Gregoretti sul Vietnam. Roma, 9 febbraio 2015Intervista a Ugo Gregoretti sul film "Vietnam, scene del dopoguerra". Il regista, seduto sul divano del suo studio, rievoca le vicende che hanno portato alla durata: 02:00:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |