filmesplora la struttura

Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.

L'addio a Enrico Berlinguer

Documentario su Enrico Berlinguer. Il film propone le immagini dell'ultimo comizio (Padova, 7 giugno 1984) e delle manifestazioni che seguirono la morte del grande dirigente data: 1984 durata: 01:32:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

Uniti contro la Dc

Milano 1973: manifestazione nel luogo dove è stato ferito a morte, il 23 gennaio, Roberto Franceschi, studente dell'università Bocconi ed esponente del Movimento Studentesco. I data: 1974 durata: 00:50:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

La costituzione vivente

Realizzato con immagini di repertorio e interviste a giuristi e protagonisti della storia repubblicana (Enzo Balboni, Francesco D'Onofrio, Anna Finocchiaro, Domenico Fisichella, Andrea Manzella, Ugo data: 1998 durata: 00:43:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Cinegiornale libero Za (versione lunga)

In occasione del centenario della nascita di Zavattini (1902) è stato realizzato un "cinegiornale libero" tutto dedicato a lui, come una breve monografia sulla sua data: 2002 durata: 00:39:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Resistenza, una nazione che risorge

Il film - realizzato in occasione del 30° anniversario della Liberazione, si propone come documentazione critico-divulgativa e come ripensamento storico del periodo 1943-45. Il film data: 1975 durata: 03:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Schafft, zwei, drei, viele Cine Giornali Liberi

Film sui Cinegiornali liberi, iniziativa cinematografica ideata e coordinata da Cesare Zavattini. Il documentario è realizzato con brani dell'intervista a Zavattini e con brani dei data: 1970 durata: 00:44:30 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

XV edizione dell'European Film Award. Dicembre 2002

Sequenze varie relative alla XV edizione dell'European Film Awards: dai promo di Roberto Benigni per pubblicizzare il film "Pinocchio", a momenti delle premiazioni. Tra i data: 12.2002 durata: 00:03:14 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Miscellanea su Tangentopoli, Berlusconi, Craxi, Processo Enimont, neonazismo. Anni 1994-1995

Miscellanea di servizi di telegiornale degli anni 1994-1995 (la maggior parte senza la sovrimpressione del nome del canale tv) su Tangentopoli; Berlusconi, il suo impero durata: 01:42:09 genere: telegiornale colore: colore sonoro: sonoro

Three worlds

Il film è un documentario sull'opera pittorica di Francesco Clemente, è lo stesso artista che racconta la sua opera durata: 00:24:17 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

Scienza e disarmo 1985

Secondo ciclo di seminari sul rapporto tra scienza e guerra, svoltosi presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università "La Sapienza" di Roma durata: 04:00:00 colore: colore sonoro: sonoro

Notte bianca - cassetta 12

Il film è un girato che mostra una parte della preparazione alla notte bianca del 9 settembre 2006 a Roma. Contiene anche uno spettacolo per durata: 00:59:49 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Intervista a Citto Maselli - 26 maggio 2006

Intervista in Archivio, nella sala moviola, a Citto Maselli sul cinema di propaganda del Pci dal 1945 al 1975 data: 26.05.2006 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Assemblea nazionale per la democrazia e l'uguaglianza. Roma, 18 giugno 2017

Riprese dell'Assemblea Nazionale per la Democrazia e l'Uguaglianza, organizzata da Anna Falcone e Tomaso Montanari, svoltasi al Teatro Brancaccio di Roma, il 18 giugno 2017 durata: 01:20:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Il Sasso di Barbato

Attraverso le testimonianze dei protagonisti del tempo, foto e immagini di repertorio, vengono ricostruite: la strage di Portella della Ginestra; le responsabilità della banda Giuliano data: 1999 durata: 01:18:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Gli anni nel cassetto

Il documentario è la ricostruzione di un periodo importante della storia del nostro paese, rivisto attraverso le testimonianze di chi, da una parte e dall'altra, data: 1999 durata: 00:46:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Proiezione del film "Roma città aperta" dell'8 settembre 1994

Si tratta della proiezione del film "Roma città aperta", svoltasi in via Montecuccoli a Roma, dove Roberto Rossellini girò la scena dell'uccisione di Anna Magnani. durata: 02:00:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Manifestazione contro il terrorismo "Per una pace nella giustizia" - Roma, 10 novembre 2001

La manifestazione contro il terrorismo e pro Usa organizzata dal partito di Forza Italia (Fi) e dal quotidiano Il Foglio e svoltasi a Roma in data: 10.11.2001 durata: 01:21:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

La cultura della giustizia e gli opposti estremismi - Milano, Palavobis 23 febbraio 2002

Materiale di lavoro. Riprese della manifestazione di sabato 23 febbraio al Palavobis, promossa dalla rivista MicroMega per l´anniversario di Mani Pulite. Il titolo della manifestazione data: 23.02.2002 durata: 04:20:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

La cultura della giustizia e gli opposti estremismi - Milano, Palavobis 23 febbraio 2002

Riprese della manifestazione di sabato 23 febbraio al Palavobis, promossa dalla rivista MicroMega per l´anniversario di Mani Pulite. Il titolo della manifestazione è «La cultura data: 2002 durata: 04:00:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Cinema di propaganda. Roma, 1 e 2 marzo 2007

Riprese del convegno "Cinema di propaganda. La comunicazione politica in Italia attraverso il cinema. 1946 - 1975", tenutosi presso la Camera dei Deputati e organizzato durata: 08:36:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Secondo congresso del PDS - Roma, 20 - 23 febbraio 1997

Riprese del secondo congresso nazionale del Pds, svoltosi al Palaeur di Roma, dal 20 al 23 febbraio 1997. Il dibattito è concentrato per lo più data: 20.02.1997 - 23.02.1997 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro
hai cercato
cerca tra i risultati