filmesplora la struttura

Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.

Comitato centrale del Partito comunista spagnolo

Mercoledì 28 luglio 1976 a Roma alle 9:30 al Teatro delle Arti hanno inizio i lavori della sessione straordinaria del Comitato Centrale del Pce, alla durata: 00:32:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Incontro al vertice dei partiti dell'arco costituzionale

Le riprese sono state effettuate a Roma il 6 luglio 1977, in occasione dell'incontro fra le delegazioni dei partiti dell'arco costituzionale, svoltosi nell'auletta di Montecitorio. data: 1977 durata: 00:08:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto

13° congresso della Dc - Roma, 18 marzo 1976

Le riprese sono state effettuate in occasione del tredicesimo Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, apertosi il 1° marzo 1976 al Palazzo dello Sport di Roma, data: 18.03.1976 durata: 00:11:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto

Discorso di Francesco Cossiga alla Camera - 4 dicembre 1979

Montecitorio, 4 dicembre 1979. Riprese del discorso di Francesco Cossiga (presidente del Consiglio) sul problema degli euromissili. Nel suo intervento, Cossiga rileva come l'ammodernamento, in data: 04.12.1979 durata: 00:06:01 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

50° SPI

La storia del Sindacato Pensionati Italiani in occasione del cinquantenario. Il documentario - che copre l'arco di tempo che va dal dopoguerra al 1998 - è data: 1999 durata: 01:10:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Berlinguer, la sua stagione

Il film propone un ritratto di grande interesse del leader comunista Enrico Berlinguer. Non si tratta di una biografia tradizionale, impostata secondo criteri cronologici. Della data: 1988 durata: 01:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Cos'era il Pci. Cosa sarà la "cosa"

Il programma ripercorre, in concomitanza con il congresso del Pci (l'ultimo con questo nome), la storia e le prospettive del partito comunista italiano, non rifacendone durata: 03:42:00 genere: inchiesta colore: misto sonoro: sonoro

La morte di Enrico Berlinguer a Padova

I drammatici giorni che precedono e vedono la morte del segretario del Pci Enrico Berlinguer. Il film è girato essenzialmente nell'ospedale di Padova dove Berlinguer è durata: 06:28:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Cgil. Cento anni della nostra storia

Cento anni di storia del più grande sindacato italiano raccontati attraverso le testimonianze di trenta cittadini e militanti della Cgil, dall'ultraottantenne ex partigiano comunista alla data: 2006 durata: 01:28:42 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

Intervista a Bettino Craxi

Intervista a Bettino Craxi negli studi RAI di via Teulada, al termine di una registrazione televisiva, sulla posizione del Psi rispetto ai cambiamenti dell'organizzazione industriale data: 1978 durata: 00:14:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Quarantesimo congresso nazionale del Psi - Roma, 3 marzo 1976

Il quarantesimo congresso nazionale del Partito socialista si è aperto il 3 marzo 1976 al Palazzo dei Congressi di Roma, con la relazione di Francesco data: 03.03.1976 durata: 00:10:20 genere: girato colore: b/n sonoro: muto

Funerale di Pietro Nenni

Il 1° gennaio 1980, colpito da collasso cardio-circolatorio, muore a Roma Pietro Nenni. Primo rullo: La folla davanti al Senato fa la fila per entrare a data: 1980 durata: 00:41:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Funerale di Luigi Longo

Riprese della cerimonia di commemorazione di Luigi Longo, in occasione dei suoi funerali, svoltasi a Roma, in Piazza San Giovanni, il 18 ottobre 1980. Diverse data: 18.10.1980 durata: 00:34:30 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro

XVI congresso nazionale del Pci - Milano, 1983

Ricca documentazione visiva e sonora dei lavori del XVI congresso del Partito Comunista Italiano, che si è tenuto al Palazzo dello Sport di Milano da data: 02.03.1983 - 06.03.1983 durata: 02:43:10 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Crisi governo Forlani - 27 maggio 1981

Roma, sala stampa del Quirinale, 27 maggio 1981. Dichiarazioni alla stampa di Flaminio Piccoli (segretario nazionale Dc), Enrico Berlinguer (segretario nazionale Pci), Bettino Craxi (segretario data: 27.05.1981 durata: 00:14:42 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Governo Forlani alla Camera - 16 gennaio 1981

Il 16 gennaio 1981 il presidente del consiglio Arnaldo Forlani chiede la fiducia alla Camera, dopo le polemiche sulla liberazione del giudice Giovanni D'Urso durata: 00:12:00 colore: colore sonoro: sonoro

Situazione politica in Italia

Servizio montato sulla situazione politica italiana alla vigilia delle elezioni politiche del 1976 durata: 00:10:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Interviste sulla crisi del governo Andreotti - Roma, 26 gennaio 1979

Roma, Montecitorio (?), 26 gennaio 1979. Riunione dei partiti della maggioranza (Dc, Psi, Psdi, Pri e Pci) sulla crisi del governo Andreotti. Al termine alcuni data: 26.01.1979 durata: 00:06:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Dichiarazioni di Craxi al Quirinale 1979

Sala stampa del Qurinale. Dichiarazioni di Bettino Craxi (segretario nazionale Psi) dopo aver ricevuto l'incarico di formare il governo (9 luglio 1979) e dopo essere durata: 00:05:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Dichiarazioni di politici al Quirinale - 26 e 27 luglio 1979

Sala stampa del Quirinale, 26 luglio 1979. Dichiarazioni di Benigno Zaccagnini, Enrico Berlinguer e Vincenzo Balzamo dopo le consultazioni con il presidente della Repubblica Sandro data: 07.1979 durata: 00:07:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Elezioni del 1979

Servizio montato sulle elezioni politiche del 1979 in Italia. durata: 00:03:00 colore: colore sonoro: muto
hai cercato
cerca tra i risultati