filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Il Barone RuspanteSulla scia del teatro giullaresco di Dario Fo, nel maggio 1977 il Collettivo di Biologia organizzò uno spettacolo teatrale di strada, "Il Barone Ruspante". Tale data: 1977 durata: 00:18:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Bianco e neroFilm documentario sul neofascismo nel suo doppio volto: quello violento e quello in doppiopetto. Copre nella sua ricostruzione un arco storico di trent'anni, dall'epoca della data: 1975 durata: 01:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione universitari - Roma, 23 febbraio 1968Le riprese sono state effettuate a Roma, il 23 febbraio 1968. Gli studenti occupano l'Aula Magna dell'Università "La Sapienza". Le immagini documentano alcuni momenti di data: 23.02.1968 durata: 00:06:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Autogestione nelle scuoleOccupazione studentesca e autogestione in alcune scuole e facoltà universitarie romane: Istituto Nautico "Colonna", Liceo Ginnasio "Virgilio", Istituto Tecnico Commerciale "Duca degli Abruzzi", Liceo Ginnasio data: 1977 durata: 00:15:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Lama all'università - Roma, 17 febbraio 1977Gli scontri all'università La Sapienza di Roma, tra studenti del movimento e i servizi d'ordine di Pci e Cgil durante il comizio di Luciano Lama data: 17.02.1977 durata: 00:05:30 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Elezioni all'Università "La Sapienza"Elezioni universitarie di Ateneo alla "La Sapienza" di Roma il 14 febbraio 1979. Gli studenti si recano a votare nelle aule trasformate in seggi elettorali data: 1979 durata: 00:08:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
In cerca del sessantotto - Tracce e indiziIl "Sessantotto" italiano e mondiale rappresenta un evento estremamente complesso e articolato. Il curatore tenta di dipanare alcuni dei principali fili di un'intricata matassa di data: 1996 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione nazionale degli studenti - Roma, 12 marzo 1977La manifestazione è stata indetta dal movimento degli studenti per condannare i fatti di Bologna in cui è morto lo studente Francesco Lorusso. Cartello all'ingresso data: 12.03.1977 durata: 00:08:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Corteo per il Sud Est asiatico - Roma, aprile 1970Le riprese sono state effettuate a Roma in occasione di una manifestazione studentesca, promossa dai movimenti giovanili, di solidarietà con il Vietnam, la Cambogia e data: 04.1970 durata: 00:11:10 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Studenti medi e universitari. 10 dicembre 1968Manifestazioni e assemblee nelle università e nei licei e istituti tecnici di Roma (Mamiani), Milano (Parini), Bologna, Pavia e Palermo. A Roma, assemblea nel cortile data: 1969 durata: 00:07:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Occupazione dell'università - Roma, 1 marzo 1969Le riprese documentano alcuni momenti dell'occupazione dell'Università La Sapienza di Roma nel 1969 data: 01.03.1969 durata: 00:10:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
La pista neraIl documentario intende offrire una panoramica della storia d'Italia a partire dall'avvento del fascismo fino agli anni Settanta, gli anni bui delle stragi e del data: 1972 durata: 00:47:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Assemblea all'università su Ezio TarantelliAlcuni momenti dell'assemblea, tenutasi alla facoltà di Economia dell'Università La Sapienza di Roma il 2 aprile 1985, sull'uccisione da parte delle Brigate Rosse di Ezio data: 02.04.1985 durata: 00:04:45 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
4 spot elettorali PDUPSpot 1: Università di Roma "La Sapienza", Nicola Manca, un esponente del PDUP, affronta il problema della condizione giovanile: l'emarginazione, la depenalizzazione delle droghe leggere, data: 1980 - 1983 durata: 00:11:14 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
L'Università La Sapienza aperta ai bambini - Roma, 26 ottobre 2008Il movimento studentesco denominato "onda anomala", nell'ambito delle contestazioni al decreto legge del ministro Mariastella Gelmini, ha organizzato lezioni aperte di docenti e studenti delle data: 26.10.2008 durata: 00:04:37 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Assemblea nazionale alla Sapienza - Roma, 16 novembre 2008La mattina del 16 novembre 2009, sul prato alle spalle del rettorato dell'Università La Sapienza, oltre duemila delegati arrivati da tutti gli atenei italiani si data: 16.11.2008 durata: 01:28:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sapienza aperta - Roma, 9 novembre 2008Domenica 9 novembre 2008, dalle 11:00, l'università La Sapienza ha aperto le porte ai bambini ed ai ragazzi per mostrare loro il mondo delle scienze. data: 09.11.2008 durata: 00:19:34 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Corteo di studenti e ricercatori dall'università al Senato - Roma, 23 ottobre 2008Un lungo corteo di studenti e ricercatori ha attraversato Roma dall'Università La Sapienza fino al Senato. Si tratta della cosiddetta "onda anomala" che manifesta contro data: 2008 durata: 00:27:28 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Travaglio a Valle GiuliaIncontro con Marco Travaglio presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia durante le proteste del movimento studentesco organizzate contro la riforma del Ministro dell'Istruzione Mariastella data: 06.11.2008 durata: 02:11:39 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Dario Fo a Valle GiuliaIncontro con Dario Fo il 6 novembre 2008 presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia nel periodo delle contestazioni del movimento studentesco contro le riforme data: 11.11.2008 durata: 01:45:52 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Concerto a Valle GiuliaConcerto organizzato dalla Facoltà di Architettura Valle Giulia in occasione delle contestazioni studentesche contro il decreto Gelmini. All'interno di un'aula della facoltà il professore di data: 06.11.2008 - 11.11.2008 durata: 00:23:14 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |