filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Reggio CalabriaIl film ripercorre i fatti della rivolta di Reggio Calabria e ricostruisce, con immagini dei protagonisti e dei luoghi, l'atmosfera di quei tragici giorni dell'inizio data: 1972 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Confronto partecipazione unitàDocumentario realizzato in occasione della campagna elettorale per le elezioni regionali e amministrative del 1975, che affronta i temi principali della vita democratica nel nostro data: 1975 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sirena operaiaSirena operaia, con il testo tratto dall'omonimo racconto in versi di Alberto Bellocchio (edito da Il Saggiatore, Milano, 2000), ripercorre le vicende legate al mondo data: 2000 durata: 00:53:29 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Bianco e neroFilm documentario sul neofascismo nel suo doppio volto: quello violento e quello in doppiopetto. Copre nella sua ricostruzione un arco storico di trent'anni, dall'epoca della data: 1975 durata: 01:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Immagini di emigrantiIl film racconta dell'esodo massiccio degli abitanti dai paesi del meridione d'Italia, mostrando anche momenti degli emigranti al lavoro: alla catena di montaggio, o in durata: 00:15:45 colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Tre donne in neroLe storie di tre donne, colpite da tre tragedie che hanno turbato le coscienze degli italiani, costituiscono il filo conduttore del percorso di Paolo Pietrangeli data: 1996 durata: 01:27:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Speciale SudSi tratta di un numero pensato per la propaganda nelle regione del sud d'Italia. Questo numero speciale del cinegiornale "Terzo canale" è dedicato alla situazione data: 1968 durata: 00:25:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Metalmeccanici: storia di un contrattoIl documentario racconta la storia del contratto dei metalmeccanici tra il 1972 e il 1973, attraverso la loro lotta, in varie città d'Italia,illustrando la piattaforma data: 1974 durata: 00:44:17 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La trama neraDocumentario realizzato in occasione della campagna elettorale delle politiche del 7 maggio 1972 che ripercorre gli anni dal 1969 in poi. Costruito con fotografie, repertori data: 1972 durata: 00:17:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Dai comunisti un quotidiano popolareIl ruolo del quotidiano "l'Unità" nella realtà del Partito Comunista Italiano. In un'intervista, il direttore Alfredo Reichlin ricostruisce, per rapidi cenni storici, la vita del data: 1979 durata: 00:29:46 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
L'acqua negataL'emigrazione ha strappato dalla Puglia centinaia di migliaia di lavoratori, alla ricerca di occupazione in altre regioni d'Italia o all'estero. Contadini e braccianti hanno dovuto data: 1973 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La pace non è un sognoCronaca della marcia Milano - Comiso (27 novembre - 18 dicembre 1982), organizzata da un apposito comitato e promossa da un appello firmato da decine data: 1984 durata: 01:30:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Acli. Nome popolare della solidarietàDocumento che vuole offrire un quadro delle attività dell'Associazione Cattolica Lavoratori Italiani, mostrando problemi e bisogni di alcune regioni e le risposte che le Acli data: 1993 durata: 00:26:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
La 'NdranghetaIl film analizza la criminalità organizzata calabrese partendo dalla drammatica vicenda - fatta di taglieggiamenti, attentati e tangenti - della realizzazione dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria. Passa durata: 00:20:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Il PciLa storia del più grande partito di sinistra dell'occidente si intreccia con la complessa situazione politica nazionale ed internazionale di un secolo forse fra i data: 1988 durata: 00:59:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
12 dicembreIl film, nato dalla collaborazione di Pier Paolo Pasolini con il collettivo di Lotta Continua, venne girato nell'arco di due anni dopo la strage di data: 1972 durata: 01:39:50 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Reggio Calabria, 1943 - 1993Esperimento audiovisivo-didattico, realizzato da docenti e studenti del Liceo scientifico "L. Da Vinci" di Reggio Calabria. Attraverso i racconti dei testimoni e l'uso di materiali durata: 00:34:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Reggio Calabria. 14 ottobre 1994La grande manifestazione organizzata a Reggio Calabria in occasione dello sciopero generale del 14 ottobre 1994, indetto da da Cgil, Cisl e Uil per protesta durata: 00:14:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Reggio Calabria durante la rivoltaServizio del cinegiornale 7G (Settegiorni) sulla rivolta di Reggio Calabria data: 1970 durata: 00:04:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione di Cgil, Cisl e Uil a Reggio CalabriaRiprese di una manifestazione per il lavoro organizzata a Reggio Calabria (alla fine degli anni '70) da Cgil, Cisl e Uil durata: 00:08:18 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Ospedale psichiatrico di Reggio CalabriaIl documento raccoglie immagini di un ospedale psichiatrico. Alcune panoramiche dell'area antistante la struttura, degli esterni e delle sue mura, dalle cui finestre sbarrate da durata: 00:09:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |