filmesplora la struttura

Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.

Ciao compagni - Salut camarades

Un documentario dedicato alla storia dell'emigrazione italiana in Francia tra il 1922 e il 1945 che dà voce ad alcuni militanti antifascisti. L'ascesa del fascismo data: 2000 durata: 00:52:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Ciao compagni - Salut camarades

Un documentario dedicato alla storia dell'emigrazione italiana in Francia tra il 1922 e il 1945 che dà voce ad alcuni militanti antifascisti. L'ascesa del fascismo data: 2000 durata: 00:52:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Riprese aeree di Roma

Vedute aeree di Roma, effettuate da un dirigibile data: 1984 durata: 00:26:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto

Gorbaciov a Roma. 29 novembre 1989

Il filmato in questione raffigura il discorso di Gorbaciov Mikhail a Roma nel Palazzo del Quirinale nel 29 novembre 1989. Il discorso è completamente in data: 29.11.1989 durata: 00:05:47 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Visita di Gorbaciov a Roma- 1989

La visita del Presidente dell'URSS Gorbaciov a Roma; l'incontro con il Presidente della Repubblica e lo storico incontro con il Papa dopo aver percorso le data: 01.12.1989 genere: telegiornale colore: colore sonoro: sonoro

La Camera e il Senato della Repubblica

Foto di Enrico de Nicola mentre firma la Costituzione. La storia e le funzioni legislative di Camera e Senato. Palazzo Montecitorio. Palazzo Madama. Una seduta durata: 00:10:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

La Presidenza della Repubblica

Le modalità di elezione, la durata del mandato e i poteri del Presidente della Repubblica. Gli articoli della Costituzione sulla Presidenza. Il palazzao del Quirinale. durata: 00:10:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

Repertori sulla guerra, sulla liberazione e sul dopoguerra in Italia

Serie di materiali sulla seconda guerra mondiale, la liberazione e i primi anni del dopoguerra, girati in Italia da operatori dell'esercito Usa. data: 1943 - 1945 durata: 00:52:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto

L'Italia ha scelto: Repubblica

L'Italia nei primi giorni del dopoguerra, l'elezione dell'Assemblea costituente e il referendum istituzionale data: 1946 durata: 00:09:48 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Cambio della guardia al Quirinale

Riprese di alcuni cambi della guardia al Quirinale durata: 00:33:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Crisi governo Forlani - 27 maggio 1981

Roma, sala stampa del Quirinale, 27 maggio 1981. Dichiarazioni alla stampa di Flaminio Piccoli (segretario nazionale Dc), Enrico Berlinguer (segretario nazionale Pci), Bettino Craxi (segretario data: 27.05.1981 durata: 00:14:42 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Spadolini al Quirinale

Sala stampa del Quirinale. Dichiarazioni alla stampa di Giovanni Spadolini. Inq al suo fianco, fra gli altri, di Antonio Maccanico, segretario generale del Quirinale durata: 00:05:30 genere: girato colore: colore sonoro: muto

Cambio della guardia al Quirinale

Il cambio della guardia al Quirinale; un picchetto di alpini entra nel palazzo, accompagnato dal suono della banda militare durata: 00:01:30 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Podgornyj in Italia

Le riprese sono state realizzate a Roma, 24 gennaio 1967, in occasione della visita del presidente dell'Urss, Nikolaj Viktorovic Podgornyj. Le immagini documentano l'arrivo a Fiumicino data: 1967 durata: 00:09:38 genere: girato colore: b/n sonoro: muto

Corazzieri al Quirinale

Riprese delle varie attività dei corazzieri in servizio al Quirinale negli anni della presidenza Sandro Pertini. durata: 00:54:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto

Dichiarazioni di Zaccagnini e Berlinguer - Roma, 28 febbraio 1979

Sala stampa del Quirinale, 28 febbraio 1979. Riprese delle conferenze stampa di Benigno Zaccagnini ed Enrico Berlinguer dopo il conferimento a Ugo La Malfa dell'incarico data: 1979 durata: 00:16:10 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Dichiarazioni di politici al Quirinale - 26 e 27 luglio 1979

Sala stampa del Quirinale, 26 luglio 1979. Dichiarazioni di Benigno Zaccagnini, Enrico Berlinguer e Vincenzo Balzamo dopo le consultazioni con il presidente della Repubblica Sandro data: 07.1979 durata: 00:07:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Quirinale, 31 luglio 1979

Servizio montato sul conferimento a Filippo Maria Pandolfi dell'incarico di formare il nuovo governo in Italia nel 1979, cui seguono immagini sulla distruzione della frutta data: 31.07.1979 durata: 00:02:00 genere: reportage colore: colore sonoro: sonoro

Crisi di governo - 20 marzo 1979

Servizio montato sulla crisi di governo del 1979 in Italia data: 1979 durata: 00:02:00 genere: documentario colore: colore sonoro: muto

Visita di Gustav Heinemann a Roma. Marzo 1973

Riprese della visita ufficiale di Gustav Heinemann, presidente della Repubblica federale tedesca, a Roma e nella Città del Vaticano. Il presidente tedesco visita la basilica durata: 00:22:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto

Dichiarazioni di Saragat alla stampa. Roma, marzo 1974

Sala stampa del Quirinale. Dichiarazioni di Giuseppe Saragat alla stampa dopo le consultazioni col presidente della Repubblica, Giovanni Leone durata: 00:02:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto
hai cercato
cerca tra i risultati
filtri di ricerca