filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Terzo canale n. 4Questo cinegiornale affronta cinque temi: 1. "Pajetta": un'intervista con l'onorevole comunista sul SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate) e su come il governo di centro sinistra ha data: 1968 durata: 00:24:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Festa dell'Unità a Pietralata - Roma, 1971Riprese della festa de l'Unità della sezione di Pietralata data: 1971 durata: 00:03:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Zona pericolosaIl film, girato in alcune borgate romane (Pietralata, Primavalle e stazione San Pietro), denuncia i messaggi di violenza contenuti nei fumetti per ragazzi data: 1952 durata: 00:10:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sotto un cielo di piomboNegli anni sessanta a roma 100 mila famiglie vivevano in baracche, tuguri, grotte, in appartamenti fatiscenti, in promisquità. Si stimavano in 300 - 400 mila durata: 01:05:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Memorie di borgataLa storia del quartiere di Pietralata raccontata dai suoi abitanti: dalle prime fatiscenti case costruite dal fascismo, che vi deportò i romani cacciati dal centro data: 2003 durata: 00:20:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Albino e MirkoAlbino ha 90 anni, Mirko 30; cos'hanno in comune? Sono due insegnanti: il primo ha contribuito al cambiamento della scuola italiana, il secondo spera di durata: 00:18:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |