filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Gioventù in marciaIl film è stato girato il 10 luglio 1949, a Roma, in occasione di una grande manifestazione per la pace, promossa dalla Alleanza giovanile italiana, data: 1949 durata: 00:07:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per il Vietnam a San Giovanni - Roma, 6 luglio 1966Roma, 6 luglio 1966. Sul palco di piazza San Giovanni Cesare Zavattini, Nanni Loy, Ferruccio Parri e Nilde Iotti attendono l'arrivo del corteo contro la data: 1966 durata: 00:04:20 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
L'addio a Enrico BerlinguerDocumentario su Enrico Berlinguer. Il film propone le immagini dell'ultimo comizio (Padova, 7 giugno 1984) e delle manifestazioni che seguirono la morte del grande dirigente data: 1984 durata: 01:32:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Bianco e neroFilm documentario sul neofascismo nel suo doppio volto: quello violento e quello in doppiopetto. Copre nella sua ricostruzione un arco storico di trent'anni, dall'epoca della data: 1975 durata: 01:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Le Acli movimento operaio cristianoIl percorso compiuto dalle Acli dal 1949 al 1959 data: 1959 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero di Roma n° 01Si tratta del numero zero di una celebre iniziativa cinematografica, nata da un'idea di Cesare Zavattini, che si sviluppò dalla fine degli anni '60 sotto data: 1968 durata: 00:27:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L'Italia con TogliattiIl film è la cronaca dei funerali di Palmiro Togliatti. Il segretario del Partito comunista muore a Yalta, il 21 agosto 1964. Qui Togliatti riceve data: 1964 durata: 00:40:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L'altra chiesaIl film è un'inchiesta condotta durante l'assemblea dei "preti solidali", avvenuta in occasione del sinodo dei vescovi nell'ottobre 1969. Il documento tenta di spiegare chi data: 1970 durata: 00:14:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Riprese aeree di RomaVedute aeree di Roma, effettuate da un dirigibile data: 1984 durata: 00:26:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Appunti romaniSotto un'appassionata rilettura soggettiva del regista, scorrono molteplici finestre della storia di Roma. Le tante e preziose immagini di repertorio sulla capitale, montate cronologicamente, abbracciano data: 2004 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Veliko stoljeceLa storia dei primi 40 anni del XX secolo narrata attraverso documenti filmici, grafici e fotografici appartenenti a cineteche ed archivi della ex Jugoslavia data: 1958 durata: 01:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione per il Vietnam a piazza San Pietro - Roma, 10 luglio 1966Roma. Piazza San Pietro, domenica mattina, il Papa si affaccia ad una finestra e benedice la folla. Nella piazza un gruppo di pacifisti mostra i data: 1966 durata: 00:01:59 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Per il divorzioServizio sul divorzio di un cinegiornale 7G. Manifestazione di antidivorzisti a Viterbo; manifestazione della LID a piazza Navona, dove interviene l'onorevole Loris Fortuna; un matrimonio data: 1970 durata: 00:04:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Appello di Enrico BerlinguerAppello del segretario del Pci, Enrico Berlinguer, sul voto per il referendum sul divorzio del 12 maggio 1974. Spot per il No all'abrogazione data: 1974 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sbarchi degli albanesi a Brindisi. Marzo, 1991I primi sbarchi degli albanesi in Italia, a Brindisi nel marzo 1991. L'arrivo delle navi e gli interventi di soccorso e riconoscimento da parte dei data: 03.1991 durata: 00:17:33 genere: reportage colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Pace, lavoro e libertàCronaca di alcuni momenti del VII Congresso del Pci svoltosi dal 3 all'8 aprile 1951 a Roma, al teatro Adriano. Gli interventi del segretario Palmiro data: 1951 durata: 00:27:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero di Roma n° xyzA Roma, in piazza San Pietro, Elio Petri intervista in francese Daniel Cohn-Bendit, leader del movimento studentesco parigino. La scelta del luogo non è senza data: 1968 durata: 00:20:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Per la sicurezza nelle garanzieIl film contiene una descrizione della situazione della sicurezza a Roma a cavallo fra il secondo e il terzo millennio. Contiene anche varie interviste ad durata: 00:11:08 genere: reportage colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La pista neraIl documentario intende offrire una panoramica della storia d'Italia a partire dall'avvento del fascismo fino agli anni Settanta, gli anni bui delle stragi e del data: 1972 durata: 00:47:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Repertorio 1943 - 1944L'arrivo degli alleati a Roma, lo sbarco di Anzio, la battaglia di Cassino e l'abbandono di Roma da parte dei nazisti sono alcune delle immagini durata: 00:19:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Resistenza, una nazione che risorgeIl film - realizzato in occasione del 30° anniversario della Liberazione, si propone come documentazione critico-divulgativa e come ripensamento storico del periodo 1943-45. Il film data: 1975 durata: 03:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |