filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Gioventù in marciaIl film è stato girato il 10 luglio 1949, a Roma, in occasione di una grande manifestazione per la pace, promossa dalla Alleanza giovanile italiana, data: 1949 durata: 00:07:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per il Vietnam a San Giovanni - Roma, 6 luglio 1966Roma, 6 luglio 1966. Sul palco di piazza San Giovanni Cesare Zavattini, Nanni Loy, Ferruccio Parri e Nilde Iotti attendono l'arrivo del corteo contro la data: 1966 durata: 00:04:20 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione 1° maggio 1968 a RomaRoma, primo maggio 1968. Manifestazione sindacale a piazza San Giovanni. I cortei entrano nella piazza con cartelli, bandiere e striscioni del Pci, Psiup e Quarta data: 1968 durata: 00:16:30 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Sciopero nazionale degli edili. Roma, 1° ottobre 1969Le riprese sono state effettuate a Roma, in occasione dello sciopero nazionale degli edili e della manifestazione del primo ottobre 1969. Vengono documentate alcune interviste data: 01.10.1969 durata: 00:12:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L'addio a Enrico BerlinguerDocumentario su Enrico Berlinguer. Il film propone le immagini dell'ultimo comizio (Padova, 7 giugno 1984) e delle manifestazioni che seguirono la morte del grande dirigente data: 1984 durata: 01:32:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
I giorni di BresciaIl documentario - realizzato subito dopo la strage avvenuta in piazza della Loggia la mattina del 28 maggio 1974 - è in primo luogo una data: 1974 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Funerale di Walter Rossi - Roma, 3 ottobre 1977Il 3 ottobre 1977 a Roma si svolge il funerale di Walter Rossi, un giovane di Lotta Continua ucciso dai fascisti la sera del 30 durata: 00:14:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Comizio di Berlinguer per la chiusura della campagna per il referendum sul divorzioRoma, piazza San Giovanni, maggio 1974. Comizio di Enrico Berlinguer di chiusura della campagna elettorale per il referendum sul divorzio data: 1974 durata: 00:04:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione 1° maggio 1975 a RomaRiprese della manifestazione unitaria, organizzata da Cgil, Cisl e Uil per il 1 maggio 1975. Il corteo sfila nelle strade del centro di Roma e data: 01.05.1975 durata: 00:09:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione nazionale della Cgil "Il lavoro prima di tutto!" - Roma, 20 ottobre 2012Riprese della manifestazione nazionale della Cgil "Il lavoro prima di tutto!", indetta per chiedere al governo Monti di cambiare la sua agenda dando priorità alle data: 20.10.2012 durata: 01:50:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
1° maggio 1963 a San GiovanniLe riprese documentano il corteo del primo maggio a piazza San Giovanni, l'intervento di Luciano Lama dal palco e varie immagini dei manifestanti con bandiere, data: 01.05.1963 durata: 00:05:44 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
La Nato. Il nemico in casaIl documentario, realizzato interamente con materiali di repertorio, è una ricostruzione degli eventi che precedettero la firma del Patto Atlantico e degli avvenimenti spesso drammatici data: 1968 durata: 00:23:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L'Italia con TogliattiIl film è la cronaca dei funerali di Palmiro Togliatti. Il segretario del Partito comunista muore a Yalta, il 21 agosto 1964. Qui Togliatti riceve data: 1964 durata: 00:40:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione nazionale dei metalmeccanici - Roma, 2 dicembre 1977Riprese della manifestazione nazionale dei metalmeccanici, organizzata dalla FLM (Federazione Lavoratori Metalmeccanici) per chiedere una svolta nella politica economica e industriale del governo. Un enorme data: 1977 durata: 00:34:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione della Fiom - Roma, 16 ottobre 2010La Fiom-Cgil ha organizzato, sabato 16 ottobre 2010, la protesta delle tute blu per dire sì ai diritti e no ai ricatti. A Roma, accanto data: 16.10.2010 durata: 02:09:30 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Gli anni '70 sogno e tragediaGli anni '70 in Italia hanno rappresentato un decennio di grandi speranze di cambiamento, ma sono stati costellati da molti eventi drammatici. I movimenti collettivi, data: 1996 durata: 01:11:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Riprese aeree di RomaVedute aeree di Roma, effettuate da un dirigibile data: 1984 durata: 00:26:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione contro l'autoritarismo - Roma, 7 marzo 1969Le riprese sono state realizzate in occasione di una manifestazione contro l'autoritarismo, per la difesa della libertà, svoltasi a Roma il 7 marzo 1969. Il data: 07.03.1969 durata: 00:05:40 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Comizio di Enrico Berlinguer - Roma, 10 aprile 1976Riprese effettuate in Piazza San Giovanni, dove si è svolta una grande manifestazione indetta dal Pci per un appello alla responsabilità dei partiti. Tra i data: 10.04.1976 durata: 00:20:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Appunti romaniSotto un'appassionata rilettura soggettiva del regista, scorrono molteplici finestre della storia di Roma. Le tante e preziose immagini di repertorio sulla capitale, montate cronologicamente, abbracciano data: 2004 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Perché abbiamo deciso di tornare a RomaIl film documenta la manifestazione dell'FLM - Federazione Lavoratori Metalmeccanici, svoltasi a Roma il 2 dicembre 1977. La delegazione di Genova sul treno è ripresa data: 1978 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |