filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Sirena operaiaSirena operaia, con il testo tratto dall'omonimo racconto in versi di Alberto Bellocchio (edito da Il Saggiatore, Milano, 2000), ripercorre le vicende legate al mondo data: 2000 durata: 00:53:29 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Bianco e neroFilm documentario sul neofascismo nel suo doppio volto: quello violento e quello in doppiopetto. Copre nella sua ricostruzione un arco storico di trent'anni, dall'epoca della data: 1975 durata: 01:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Scontri in Via LargaMilano, 19 novembre 1969. Primo sciopero unitario per le riforme e la casa. Nel corso della sciopero, al termine di un comizio al Teatro Lirico, data: 1969 - 1971 durata: 00:12:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Il prezzo del miracoloSi tratta di un film di propaganda elettorale del Pci ambientato a Milano nel 1963. Le immagini mostrano l'arrivo degli immigrati meridionali alla Stazione Centrale; data: 1963 durata: 00:14:31 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione a Milano 15 dicembre 1970Durante la manifestazione indetta il 12 dicembre in occasione del primo anniversario della strage di Piazza Fontana resta ucciso lo studente Saverio Saltarelli. Il film data: 1970 durata: 00:12:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
L'occupazione dell'ex albergo Commercio - Milano, 28 novembre 1968Il 28 novembre 1968, al termine di una grande manifestazione di migliaia di studenti, viene occupato l'ex albergo Commercio, stabile abbandonato e in degrado, da data: 28.11.1968 durata: 00:08:40 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione nazionale dei metalmeccanici - Roma, 28 febbraio 1969Le riprese sono state realizzate a Roma, il 28 febbraio 1969, in occasione della manifestazione nazionale dei metalmeccanici. Le immagini documentano il percorso del corteo data: 1969 durata: 00:20:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
La pista neraIl documentario intende offrire una panoramica della storia d'Italia a partire dall'avvento del fascismo fino agli anni Settanta, gli anni bui delle stragi e del data: 1972 durata: 00:47:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Graffiti milanesiGraffiti Milanesi è un'antologia in videocassetta tratta dagli oltre 130 brani cinematografici di proprietà dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e descritti nella pubblicazione data: 1985 durata: 00:57:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione con Dario Fo contro le stragi - 13 dicembre 1999Riprese sul treno Milano-Bologna-Firenze-Roma e della manifestazione a Roma contro le stragi. Si tratta della manifestazione nazionale indetta per il 12 e 13 dicembre 1999 data: 1999 durata: 04:00:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Alfa Romeo AreseL'operatore accompagna per 11 giorni i lavoratori dell'Alfa Romeo di Arese nelle loro proteste a Milano, ad Arcore, ad Arese e a Roma data: 2002 durata: 12:21:20 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione studentesca - Milano, 12 dicembre 1971Riprese della manifestazione organizzata a Milano in occasione del secondo anniversario della strage di Piazza Fontana data: 1971 durata: 00:18:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Festival nazionale de L'Unità - BolognaRiprese del festival nazionale de l'Unità, svoltosi a Bologna nel settembre del 1968: dopo un lungo corteo che sfila per via Ugo Bassi, via Rizzoli data: 09.1968 durata: 00:04:58 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |