filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Manifestazione per una scuola nuova - Roma, 10 febbraio 1977Il 10 febbraio 1977 si è svolta a Roma una manifestazione per la riforma della scuola, contro la violenza eversiva, promossa dai comitati unitari degli data: 10.02.1977 durata: 00:15:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per la Palestina - Roma, 21 settembre 1982Riprese della manifestazione di solidarietà con la Palestina svoltasi a Roma il 21 settembre 1982 data: 21.09.1982 durata: 00:10:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sindaci del Lazio a RomaRiprese effettuate a Roma, il 27 novembre 1976 in occasione della manifestazione, promossa dalla Lega regionale delle autonomie, a cui hanno aderito la Giunta regionale, data: 1976 durata: 00:21:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Sciopero della scuola - Roma, 13 gennaio 1972Roma, 13 gennaio 1972. Lo sciopero promosso dalla Sns-Cgil, Sism-Cisl, Uil-Scuola per protesta contro la repressione al Liceo Castelnuovo e nelle scuole di Roma e data: 13.01.1972 durata: 00:22:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione nazionale per le autonomie locali - Roma, 18 febbraio 1975Riprese della manifestazione nazionale per le autonomie locali, organizzata a Roma il 18 febbraio 1975. Il corteo parte da piazza della Repubblica e sfila per data: 18.02.1975 durata: 00:22:01 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
La Roma dei ricchi e quella dei poveriImmagini degli aspetti urbanistici e sociali diversi e contraddittori della Capitale: la Roma dei monumenti, dei grattacieli, dei quartieri residenziali, del turismo, dello splendore e data: 1965 durata: 00:04:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione di solidarietà con il Maggio francese - Roma, maggio 1968Le riprese sono state effettuate a Roma, nel maggio 1968, in occasione di una manifestazione, organizzata dal Pci e del Psiup, in segno di solidarietà data: 05.1968 durata: 00:05:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Gli anni '70 sogno e tragediaGli anni '70 in Italia hanno rappresentato un decennio di grandi speranze di cambiamento, ma sono stati costellati da molti eventi drammatici. I movimenti collettivi, data: 1996 durata: 01:11:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
L'altra chiesaIl film è un'inchiesta condotta durante l'assemblea dei "preti solidali", avvenuta in occasione del sinodo dei vescovi nell'ottobre 1969. Il documento tenta di spiegare chi data: 1970 durata: 00:14:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Movimento 1977Riprese di un corteo studentesco a Roma e del convegno contro la repressione, svoltosi a Bologna nel settembre 1977 data: 1977 durata: 00:09:25 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Corteo studentesco a Piazza Cavour. 27 aprile 1968Un corteo studentesco viene ripreso mentre sfila di corsa in una strada del centro storico, passando sotto striscioni elettorali. Il corteo, scortato dalla polizia, percorre data: 1968 durata: 00:17:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione nazionale degli studenti - Roma, 12 marzo 1977La manifestazione è stata indetta dal movimento degli studenti per condannare i fatti di Bologna in cui è morto lo studente Francesco Lorusso. Cartello all'ingresso data: 12.03.1977 durata: 00:08:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Per il divorzioServizio sul divorzio di un cinegiornale 7G. Manifestazione di antidivorzisti a Viterbo; manifestazione della LID a piazza Navona, dove interviene l'onorevole Loris Fortuna; un matrimonio data: 1970 durata: 00:04:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
La donna è cambiata l'Italia deve cambiareDocumentario realizzato per la campagna elettorale del 20 giugno 1976, dedicato ai problemi delle donne e quindi rivolto all'elettorato femminile. E' costituito prevalentemente da interviste data: 1976 durata: 00:33:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
La pista neraIl documentario intende offrire una panoramica della storia d'Italia a partire dall'avvento del fascismo fino agli anni Settanta, gli anni bui delle stragi e del data: 1972 durata: 00:47:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Girato di "Candida Tv". Roma, 19 febbraio 2005Una troupe incaricata dal Manifesto intervista numerosi partecipanti alla manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena rivolgendo a tutti la stessa domanda "Vi sentite ostaggi data: 19.02.2005 durata: 00:59:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena. Roma, 19 febbraio 2005Una troupe segue il corteo intervistando i partecipanti, si sofferma particolarmente intorno allo striscione del Manifesto data: 19.02.2005 durata: 00:11:21 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
In mio nome solo la paceUna troupe dell'Arci di Terni riprende "Il cammino per Giuliana", il corteo nato in Umbria, giunto a Roma per la manifestazione del 19 febbraio e data: 19.02.2005 durata: 00:17:56 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Girato di "Immagini mosse". Roma, 19 febbraio 2005"Immagini mosse" segue la manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena, soffermandosi con particolare attenzione sulla coda del corteo data: 19.02.2005 durata: 00:11:32 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena. Roma, 19 febbraio 2005Viene seguito il corteo dal suo inizio, a piazza della Repubblica, fino alla sua conclusione, al Circo Massimo. Inoltre sono accuratamente filmati gli importanti interventi data: 19.02.2005 durata: 00:45:07 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione al seguito dei "Disobbedienti" di Luca Casarini - 19 febbraio 2005Una camera di "Immagini Mosse" accompagna il gruppo dei "Disobbedienti" di Luca Casarini per tutto il corso della manifestazione, riprendendo anche altri gruppi accorsi all'evento data: 2005 durata: 00:25:25 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |