filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Una città che non deve morireUrbino è in pericolo. Gli smottamenti delle sue fondamenta stanno compromettendo la sopravvivenza stessa della città e dei suoi monumenti - chiese, palazzi, opere d'arte data: 1965 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Terremoto ad Assisi 26-09-1997Le immagini dei luoghi maggiormente colpiti dal terremoto del settembre del 1997 in Umbria e Marche. Le testimonianze dei sopravvissuti e dei soccorritori nella frazione data: 26.09.1997 - 27.09.1997 durata: 00:25:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Un voto per l'unitàDocumentario su Pesaro e provincia (Urbino, Cagli, Pergola, Fossombrone) realizzato in occasione delle elezioni provinciali Il cortometraggio, attraverso un'inchiesta svolta negli ambienti operai, agricoli ed economici data: 1965 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Cronache dell'eternitàTema del film è l'emarginazione urbana nella città di Roma. Il tema è assunto come polo dialettico di un documentario tutto costruito sull'opposizione tra la data: 1967 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Non tacereDocumentario che racconta la storia di vita di Don Roberto Sardelli e le vicende straordinarie della scuola 725, da lui fondata nel 1968 a Roma durata: 00:57:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Gli ultimi ramaiNel cuore del Piceno, tra il verde degli Appennini marchigiani, c'è un paesino che un tempo, come in un'antica favola, era divenuto la patria dei data: 1964 durata: 00:10:36 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
L'acqua, la pietra, il legno, la morte dei muliniDocumentario sulla morte dei mulini della Valmarecchia data: 1988 durata: 00:18:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Le gole della marcaIl documentario mostra il Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi, nelle Marche. Gli abitanti di queste zone tramandano ancora antiche leggende, come quella durata: 00:26:26 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
L' immagine delle Marche nel cinema italianoIl film è costituio da brani di film del cinema italiano che hanno rappresentato le Marche e i marchigiani. Nella prima parte del film il tema durata: 00:25:00 colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Carcere di Ascoli PicenoPanoramica dall'alto del carcere di Ascoli Piceno durata: 00:04:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Polizia nel porto di AnconaUna volante della polizia durante il pattugliamento del porto di Ancona durata: 00:11:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
La città a chi la viveDocumentario sulla ristrutturazione edilizia della città di Ancona dopo il terremoto del 25 gennaio 1972. Interviste e testimonianze sul terremoto, la disperazione degli abitanti, la riflessione durata: 00:38:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Risanamento del centro storico di AnconaI lavori di risanamento del centro storico di Ancona dopo il terremoto del 1972 durata: 00:17:29 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Gente dell'AdriaticoIn un piccolo centro sulle rive dell'Adriatico, l'incontro di due civiltà, quella marinara e quella contadina: l'una volta al mare, da cui trae ragione della durata: 00:12:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |