documentario
Un lungo cammino
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- Raccolta Cgil (seconda metà del Novecento - Duemila)
Data | 1965 |
Dettagli | Durata: 00:34:00 | Colore: b/n | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract |
La storia della Cgil dalla sua fondazione, che avvenne nel giugno 1944 ad opera di Giuseppe Di Vittorio, Achille Grandi e Bruno Buozzi, fino alla manifestazione del 1° maggio del 1965, passando attraverso la celebrazione del 20° anno della fondazione. Il film ha inizio con la cerimonia di inaugurazione della Casa |
Regia |
Napolitano, Riccardo |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1965 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo |
Video |
BETA SP DVD BETA DIGITALE |
Crediti | |
Casa di produzione |
Uniest Film |
Luogo di produzione | Italia |
Anno di produzione | 1965 |
Altre Responsabilità |
Napolitano, Riccardo - soggetto Carbone, Mario - fotografia Ferrara, Maurizio - commento Portone, Angelo - fotografia De Blanc, Aldo - musica |
Personaggi e interpreti | |
Personaggi e interpreti |
Ferrara, Maurizio - commento |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
01 :
Da: 01.10.34.12
Cerignola. Raduno dei dirigenti sindacali per l'inaugurazione della casa del lavoratore "Giuseppe Di Vittorio". Taglio del nastro. Tra la folla vi è un quadro raffigurante Giuseppe Di Vittorio 02 : Da: 01.11.17.24 Titoli d'apertura: Un lungo cammino. Inq degli interni della nuova casa del lavoratore. Comizio sul piazzale principale 03 : Da: 01.12.26.17 Foto di Roma nel 1944, durante l'occupazione nazista. Immagini di azioni partigiane. Operai a braccia conserte durante uno sciopero generale 04 : Da: 01.13.25.04 Foglio dattiloscritto su cui si legge: "Relazione sulla realizzazione dell'unità sindacale". 3 giugno 1944 Patto di Roma. Foto Giuseppe Di Vittorio, Achille Grandi, Bruno Buozzi 05 : Da: 01.13.49.07 Foto del cadavere di Bruno Buozzi ucciso dai tedeschi. Immagini della liberazione di Roma e della resistenza settentrionale |
Documentazione | |
Riferimenti | Scheda Olivetti; visione film (Dario Pontuale) |
Chiavi d'accesso