girato
Le donne e il Pci
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- PCI - Unitelefilm
- Unitelefilm - Film non finiti
Data | 1979 |
Dettagli | Durata: 01:58:00 | Colore: colore | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: non finito |
Abstract | Roma, 12 maggio 1979. Riprese della manifestazione delle donne comuniste, organizzata a piazza di Siena, in occasione della campagna elettorale per le elezioni politiche del 3 giugno e le elezioni europee del 10 giugno |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1979 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo negativo |
Video |
BETA DIGITALE DVD |
Digitale | master |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
01 :
Spezzoni del corteo entrano a piazza di Siena; inq varie dei dimostranti sul prato e sulle tribune. Donna con carrozzina. Bandiere del Pci 02 : Striscione "Donna scegli per cambiare vota Pci" 03 : Inq varie del corteo 04 : Striscioni "Abruzzo. Le donne, uno slancio di liberazione. Una forza per cambiare" 05 : Striscione "Nella società deve vivere la forza delle nostre idee. Insieme cambiamo la vita"
06 :
Intervista ad una donna anziana 07 : Tot del palco. Cartello "Le donne e il Pci. Insieme per cambiare il volto dell'Italia, le prospettive dell'Europa, il destino della donna" 08 : Arrivo sul palco di Enrico Berlinguer, salutato da applausi e pugni chiusi 09 : Intervista a una ragazza in piedi 10 : Interviste a due donne sedute 11 : Tot dell'area gremita e del palco 12 : La macchina da presa si muove fra la folla, sul prato e sulle tribune 13 : Pan sui presenti 14 : Bancarella con libri 15 : Striscione "Modena. Emancipazione e liberazione" 16 : Striscione "Donne comuniste Livorno" 17 : Tre donne del servizio d'ordine 18 : Striscione "Le donne di Villa Gordiani col Pci per l'emancipazione" 19 : Una donna e una bambina 20 : Intervista ad una donna anziana 21 : Intervista a una ragazza con un bambino nel passeggino 22 : Intervista a un'anziana (controluce) 23 : Ragazza con un bambino in braccio 24 : Concerto di Maria Carta 25 : Ragazze ballano e fanno un girotondo 26 : Un'anziana balla da sola fra le sedie 27 : Cartellone "Donna trasforma il tuo paese, rinnova la tua vita. Vota Pci" 28 : Diffusione di "Rinascita" 29 : Interventi dal palco di oratrici non identificate 30 : Applausi 31 : Intervento di Berlinguer, i presenti si alzano i piedi e salutano col pugno chiuso 32 : Interviste a donne, anziane e ragazze 33 : Intervista a un uomo 34 : Donne ballano 35 : Inq Berlinguer sul palco 36 : Interviste 37 : Inq del corteo 38 : Striscione "Le donne del sud non hanno più pazienza basta con la violenza, non è questa la vita che vogliamo fare il 3 e il 10 giugno votiamo per cambiare" 39 : Le dimostranti scendono dai pullman e si avviano in corteo 40 : Inq varie del corteo, bandiere rosse 41 : Il corteo arriva a piazza di Siena, striscione "Non più emarginate ma protagoniste" 42 : Bancarelle con libri della Editori Riuniti 43 : Il corteo entra nella piazza 44 : Pan del palco 45 : Inq varie e pp dei presenti 46 : Striscione "Le donne con la classe operaia per la democrazia e il lavoro" 47 : Donne con il cappelletto del Pci 48 : Oratrici non identificate 49 : Inizio dell'intervento di Berlinguer 50 : Inq varie e pp dei presenti 51 : Pp di donne che mangiano il gelato 52 : Inq Berlinguer mentre parla 53 : Pan del palco, inq, fra le altre, Adriana Seroni 54 : Inq varie dei presenti sul prato e sulle tribune 55 : Interviste 56 : Donne distribuiscono materiale propagandistico a Campo de' Fiori e a via dei Giubbonari 57 : Facciata della sezione Pci Campitelli, in via dei Giubbonari 58 : Persone che fanno shopping 59 : Pan di piazza di Siena gremita 60 : Inq varie e pp dei dimostranti, bambini che giocano 61 : Striscione "Basilicata. Anche le donne sono cambiate, ora bisogna cambiare anche il resto" 62 : Inq donne con cappelletti con la scritta "Pci" 63 : Esibizione del coro delle mondine, applausi, pugni chiusi, lancio di slogan 64 : Inq sul palco Berlinguer e Seroni SONORO file 1 : Ambiente esterno (piazza di Siena) - manifestazione Slogan: "Non c'è vittoria, non c'è conquista senza..." Canti: "Bandiera rossa" Slogan: "E' ora di cambiare, il Pci deve governare" Canzone dal palco, un gruppo di mondine canta Viene presentato Enrico Berlinguer. Applausi e slogan Una donna dal palco parla delle ragioni della manifestazione, pone l'accento sulla violenza terrorista. Parla di attacco alla democrazia, ricorda Ciro Principessa, gli agenti di polizia caduti, Giorgiana Masi file 2 : Segue donna dal palco. Ricorda il referendum sul divorzio Parla del terrorismo: "Siamo qui per dire no al terrorismo, no a chi vuole colpire le nostre istituzioni democratiche..." Parla delle donne e il lavoro Prende la parola Stagno, un'operaia della Fiat di Rivalta Parla della sua realtà di emigrata e operaia, parla della partecipazione delle operaie alle lotte, delle battaglie civili portate dalle donne, parla del terrorismo file 3 : Intervento donna non identificata Parla dell'aborto, dell'alleanza antiabortista tra Dc e Msi, del ruolo delle donne nella società, degli alleati politici delle donne come "le forze progressiste...". Parla delle astensioni, invita a votare Pci Parla Lina Porcaro, una donna di Fuorigrotta, Napoli Ricorda che Napoli è governata dal Pci Invita a votare Pci e grida: "Non c'è vittoria, non c'è conquista senza il grande partito comunista". Applausi Prende la parola una ragazza. Parla dei giovani file 4 : Slogan: "E' ora di cambiare..." Enrico Berlinguer inizia il suo discorso Parla del Pci e delle donne Parla di come la società affronta il discorso donna. Dice che questa società vede la differenza di sesso tra gli umani come la differenza tra vertebrati e invertebrati Dice che il Pci è il partito con la più alta presenza di donne Passa a parlare del governo "ammucchiata". Accenna all'autonomia operaia "Le donne devono liberarsi della soggezione per l'uomo" Dice di non essere d'accordo con la formula: prima la rivoluzione sociale poi quella femminile, ma che le due cose oggi vanno alla pari file 5 : Prosegue Berlinguer a proposito della battaglia per l'emancipazione Fa riferimento alle elezioni europee del 10 giugno Parla delle donne nella polizia che non possono accedere a certe carriere ed incarichi Parla delle donne nel mondo del lavoro Parla di una sua visita ad una casa per anziani autogestita dagli stessi Parla delle lotte per i servizi sociali Parla delle donne e dei lavori domestici delegati a loro. Dice che questi schemi culturali vanno combattuti file 6 : Continua Berlinguer Dice: "Non può essere libero un uomo che opprima una donna" Parla della violenza sessuale Parla di "processo per stupro" Parla delle proposte di legge del Pci sulla violenza sessuale Ricorda il pensiero di Gramsci sulla sessualità delle donne, degli uomini e nelle classi Parla delle donne cattoliche e della loro battaglia per l'emancipazione Ringrazia le donne comuniste per il contributo dato alla crescita del partito file 7 : Continua Berlinguer Parla della proposta del Pci di costituire una commissione al Parlamento, formata dalle rappresentanti dei movimenti delle donne Fa appello ad intensificare il lavoro politico per le elezioni, e più in generale Dice: "Mostriamo a tutti il vero volto del partito comunista" Dice: "Bisogna vincere l'indifferenza che c'è verso la politica" Dice: "Votate e fare votare le candidate ed i candidati del Pci" Applausi - slogans - canti: "Bandiera rossa" Slogan: "E' ora di cambiare, il Pci deve governare" Vengono presentate Maria Carta, Adriana Martino e Giovanna Marini. Applausi Maria Carta canta file 8 : Maria Carta - canzone in dialetto sardo Maria Carta spiega le origini di un canto tipico sardo Canto |