Le immagini mostrano alcuni dibattiti, svoltisi durante le "Giornate del Cinema italiano", organizzate nel centro storico di Venezia nel 1972 (1, 2 e 3 settembre) dall'Anac e dall'Aaci in contrasto con la Mostra che si teneva al Lido. Inoltre, dopo la visione del film "Trevico Torino", il regista Ettore Scola
discute con il pubblico sui temi politici toccati dal film e sulla possibilità di fare un film "di classe". Dibattito a Mestre sul film "12 Dicembre" (9 settembre 1972). Sono riprese personalità del mondo della cultura e del cinema: Libero Bizzarri, Giuliano Montaldo, Ennio Lorenzini, Luigi Magni, Pier Paolo Pasolini, Jean Luc Godard, Ugo Pirro, Elio Petri, Gian Maria Volonté, Cesare Zavattini, Ugo Gregoretti, Marco Ferreri
01 :
Da: 00.00.30
Ugo Gregoretti in Campo Santa Margherita davanti a un cinema (Moderno?) su cui è posta la scritta "Giornate del cinema italiano"
02 :
Da: 00.00.50
Pp Gregoretti di profilo mentre parla con una persona ripresa di spalle
03 :
Da: 00.00.59
Cartelloni con rassegna stampa "Dopo il no di Godard il si di Fidel Castro"; "Godard ritira dalla mostra il suo film con Jane Fonda"; "Intrigo padronale ai danni della 'Cagna' di Ferreri"
04 :
Da: 00.01.25
Interni, Ugo Pirro risponde alle domande dei giornalisti sul ritiro del film "Tout va bien" di Godard
05 :
Da: 00.02.54
Prosegue la conferenza stampa, parla Giovanni Arnone (avvocato), panoramica del pubblico; parla Francesco (Citto) Maselli
06 :
Da: 00.07.20
Dibattito con Jean Luc Godard, inq varie del pubblico; applausi; intervento di un operaio veneziano, inq dietro alla presidenza: Pirro e Godard
07 :
Da: 00.12.49
Intervento di Godard, tradotto da un interprete
08 :
Da: 00.18.05
Dibattito sullo stato del cinema italiano, parla Claudio Signorile, seduti al tavolo relatori: Libero Bizzarri, Massimo Andreoli (segreteria Anac), Giuliano Montaldo; varie sul pubblico
09 :
Da: 00.20.40
Intervento di Giorgio Napolitano, inq fra il pubblico Lino Miccichè; Furio Scarpelli, Benedetto Ghiglia; tavolo relatori con Napolitano (che parla), Bizzarri e Montaldo
10 :
Da: 00.25.24 A: 00.32.44
Dibattito al cinema Dante di Mestre sul film algerino "Décembre" di Mohamed Lakhdar Hamina; interventi di relatori non identificati, inq varie sul pubblico, inq Pino Adriano e Montaldo. Parlano un operaio della Sava di Porto Marghera e De Piccoli (ferroviere), pp Lakhdar Hamina
11 :
Da: 00.00.30
Prosegue il dibattito al cinema Dante di Mestre; interventi di relatori non identificati; parla il regista del film Lakhdar Hamina
12 :
Da: 00.08.09
Esterni, notte, assemblea in piazza sul film "Storia di un gruppo" di Ennio Lorenzini, Lorenzini parla al megafono; inq Maselli, panoramica sui presenti, domande del pubblico, inq Ettore Scola, Maselli, Luigi Magni, Pier Paolo Pasolini e Laura Betti, Godard
13 :
Da: 00.14.00
Magni, col megafono, invita a fare domande, Scola parla (al megafono) di "Trevico - Torino", panoramica del pubblico, domande del pubblico a Scola, inq fra il pubblico Gian Maria Volonté
14 :
Da: 00.22.00
Inq Marco Ferreri seduto nell'atrio di un cinema, passa Miccichè
15 :
Da: 00.22.50
Panoramica sala gremita, tavolo relatori con Godard, Maselli, Grifi e Pirro. Grifi si alza e prende la parola
16 :
Da: 00.25.05
Esterni, notte, dibattito in una piazza, panoramica dei presenti, inq Scola, che parla al megafono, Magni
17 :
Da: 00.27.18
Interni, cinema Dante di Mestre, conferenza del regista algerino Lakhdar Hamina, l'interprete traduce parlando al megafono
18 :
Da: 00.28.43
Panoramica stabilimenti industriali
19 :
Da: 00.28.57
Interni, inq varie e pp del pubblico, applausi
20 :
Da: 00.29.35
Persone in una piazzetta davanti al cinema, inq Ferreri
21 :
Da: 00.30.13
Inq cartello "Giornate del cinema italiano. Manifestazione democratica promossa da ANAC e AACI", "Sabato "Trevico-Torino" di Ettore Scola, "Cronaca di un gruppo" di Ennio Lorenzini. Tabellone con rassegna stampa, articoli di giornale sulla rassegna
22 :
Da: 00.31.18
Facciata sede del comitato organizzativo, chiesa, canale, Ferreri cammina verso la sede del comitato ed entra
23 :
Da: 00.32.22
Interni, cinema Dante di Mestre, dibattito sul film algerino "Décembre", inq varie sul pubblico e sui relatori, pp Lakhdar Hamina
24 :
Da: 00.34.12
Interni, dibattito con Napolitano, Montaldo e Bizzarri
25 :
Da: 00.35.47
Inq Ferreri ed Elio Petri fra il pubblico
26 :
Da: 00.36.33
Interni, persone al lavoro nella sede del comitato organizzativo, donna batte a macchina, tavoli e panche pieni di fogli, Maselli, Miccichè, Andreoli discutono all'interno della segretereria, persone scrivono, cartello "Non si possono rilasciare tessere ai minori di 16 anni"
27 :
Da: 00.38.42
Interni, dibattito con Godard, un uomo parla al microfono, panoramica del pubblico seduto, applausi, inq fra il pubblico: Montaldo, Laura Betti (con occhiali da sole), inq Godard e Pirro, discussioni fra il pubblico
28 :
Da: 00.40.31
Esterni, notte, persone in piedi su un tetto, riprese dall'alto persone riunite in una piazzetta durante un dibattito
29 :
Da: 00.41.28
Panoramica degli stabilimenti petrolchimici Eni di Porto Marghera
30 :
Da: 00.42.15
Pp Petri mentre assiste a un dibattito, pp Marilù Tolo, cartello "Per Lou Castel", copia di una dichiarazione firmata, articolo giornale "Gli autori cinematografici protestano per le persecuzioni contro i democratici a Torino", tabellone rassegna stampa
31 :
Da: 00.43.36
Esterni notte, inq e pp Volonté e Montaldo tra il pubblico mentre assistono a un dibattito, panoramica dei presenti
32 :
Da: 00.44.20
Inq Cesare Zavattini (di profilo) mentre parla con una persona non identificata, inq sullo sfondo Scarpelli tra il pubblico
33 :
Da: 00.44.38
Pp Volonté mentre ascolta Montaldo (ripreso di spalle)
34 :
Da: 00.44.49
Pp Petri con Miccichè (di profilo) panoramica sui presenti, una coppia seduta su un gradino, inq varie di Maselli, Magni e Gregoretti fra il pubblico, Scola seduto a terra mentre beve
35 :
Da: 00.48.05
Pp Pasolini. I presenti cominciano a sfollare al termine dell'incontro, Maselli porta via gli altoparlanti, Scola, Lorenzini, Gregoretti
36 :
Da: 00.49.13
Esteri, giorno, Ferreri e Petri passeggiano in Campo Santa Margherita, inq cinema, pp Pirro, Gregoretti, Petri e Ferreri mentre conversano, panoramica della piazza, banchi del mercato
37 :
Da: 00.50.22
Facciata della sede del comitato organizzativo, gondola, Godard seduto al tavolino di un bar mentre discute con alcuni amici, sul tavolo c'è una scacchiera, un facchino carica dei sacchi su un battello, chiesa. Petri, Magni, Scarpelli e Ferreri arrivano davanti alla sede del comitato organizzativo
38 :
Da: 00.52.46
Facciata del cinema Dante di Mestre, cartello "Contro la cultura dei padroni", furgone "Fim, Fiom, Uilm sindacato provinciale metalmeccanici Venezia"
39 :
Da: 00.53.28
Interni, dibattito con Lakhdar Hamina, pp Montaldo varie del pubblico
40 :
Da: 00.55.16 A: 00.57.19
Esterni, notte, Godard fra il pubblico, Maselli col megafono in mano, dibattito, Lorenzini seduto
SONORO :
file 1 :
Ugo Pirro sul ritiro del film "Tout va bien" di Godard
Prosegue il dibattito, parla Giovanni Arnone (avvocato), parla Francesco (Citto) Maselli; interventi dal pubblico
intervento di un operaio veneziano, applausi. "il cinema deve essere per la classe"
file 2 :
Da: 00 A: 06
Intervento di Godard, tradotto da un interprete
Da: 06 A: 13
Dibattito sullo stato economico del cinema italiano, relazione di Bizzarri
Da: 13 A: 16
intervento di Claudio Signorile
file 3 :
Dibattito sullo stato economico del cinema italiano; Intervento di Alberto Rossi
Intervento di Napolitano
file 4 :
prosegue Napolitano
Intervento di Duilio Baratta (Flm)
Cinema Dante di Mestre, intervento di un sindacalista, consegna di un premio a Pino Adriano, che ringrazia
intervento, in francese, di Mohamed Lakhdar Hamina, regista del film "Décembre", tradotto da un interprete
file 5 :
dibattito sul film "Décembre" e sull'Algeria; intervento di uno spettatore non identificato
domande al regista che risponde
intervento di Bortolussi, sindacato ferrovieri
Intervento di Picco (Sava di Porto Marghera)
Intervento di De Piccoli, sindacato ferrovieri
file 6 :
prosegue il dibattito sul film algerino; intervento di una donna non identificata
risposta del regista
intervento di un operaio dell'Italsider
Intervento di Ferrari
file 7 :
Da: 0 A: 6'
comunicazioni di servizio
Da: 00 A: 6
risposta del regista algerino
Da: 6' A: 13'27''
Venezia, piazza, notte, dibattito sul film "Cronaca di un gruppo", intervento di Lorenzini
domande del pubblico e risposte del regista
Da: 13'30 A: 15'30''
dibattito sul film "Trevico-Torino", intervento di Scola
file 8 :
prosegue Scola
domande del pubblico, risposte di Scola
file 9 :
Da: 0 A: 9'30
prosegue dibattito su "Trevico-Torino", domande e risposte
file 10 :
prosegue il dibattito con Scola
segreteria del controfestival, ambiente, macchine da scrivere, voci