girato

Lotta degli studenti all'Università Cattolica - Milano, 25 - 26 marzo 1968

Data

1968

Dettagli

Durata: 00:13:18 | Colore: b/n | Sonoro: muto

Livello

documento

Oggetto

Tipologia: non fiction | Stato: non finito

Abstract

Il pomeriggio del 25 marzo, polizia e carabinieri caricano gli studenti , riuniti in assemblea, in Largo Gemelli e Piazza Sant'Ambrogio, e decisi a chiedere la riapertura della Cattolica, chiusa dal rettore Franceschini dopo l'occupazione e lo sgombero, avvenuto all'alba del 23 marzo. I violenti scontri provocano oltre 60 feriti e diversi fermi. La risposta degli studenti è immediata. La mattina del 26 un grande corteo parte da largo Gemelli, sfila nelle vie del centro storico e giunge a Piazza Duomo
edizione

Nazionalità

italiana

Edizione

1968
Supporto

Pellicola

negativo

negativo

positivo

Video

BETA SP

DVD

DVD

Digitale

alta risoluzione
Descrizione delle immagini

Sequenze

Da: 01:00:00 A: 01:00:42
Pan di Largo Gemelli, gruppi di studenti davanti all'università; inq di due tende canadesi montate davanti all'ingresso; inq di tre studentesse sedute davanti a una tenda; part di un bracciale, indossato da una studentessa, con la scritta: "Raccolta fondi per l'occupazione"

Da: 01:00:43 A: 01:00:49
Inq varie di un prete che parla con alcuni studenti

Da: 01:00:50 A: 01:01:22
Cartello satirico col disegno di un frate (padre Carlo da Milano) - che brandisce una sedia con la mano destra e tiene una bottiglia di olio di ricino nella sinistra - con un fascio littorio, in basso, e la scritta: "Pater Carolus, Mediolanensis liberator (...) Cave fratrem"

Da: 01:01:23 A: 01:02:06
Inq varie di studenti, davanti all'università, con cartelli "Statuto e moschetto, rettore perfetto"; "Art. 47 dello statuto: alla prima che mi fai ti espello e te ne vai"; partenza del corteo

Da: 01:02:07 A: 01:02:42
Inq varie del corteo che sfila nelle vie del centro storico (via Cappuccio); cartelli: "Dice padre Carlo: pace e bene, fratelli; lasciate i pugni e prendete i coltelli!"; "Lottiamo anche affinché i figli dei poliziotti possano entrae all'università"

Documentazione

Riferimenti

Scheda Olivetti e visione film