Gregoretti racconta, per la serie di film "Un autore, una città", la vita di due sezioni romane del Pci, una del centro storico e l'altra in periferia, a Cinecittà. Quello che viene fuori è un quadro dell'attività politica non "ufficiale": al mercato, al consultorio, al lavoro, in famiglia. I problemi
drammatici della società italiana, la vita difficile di una grande città come Roma si presentano non come slogan elencati e visualizzati, ma come parole e azioni di uomini e donne che ne affrontano le conseguenze giorno per giorno dal di dentro, senza retorica e a volte con ironia. Un'ironia che si rivolge anche contro le proprie contraddizioni ed errori, spesso dimostrando quanto la crisi italiana si rifletta anche dentro il partito comunista, creando momenti di conflitto tra giovani e anziani, tra uomini e donne, ad esempio. Allo stesso tempo, il film racconta la possibilità e le strade per uscirne, attraverso l'impegno a superare i problemi e tensioni in positivo, affrontandoli apertamente e cercando insieme una soluzione. Attraverso le storie del film si delinea un ritratto di Roma amministrata dalle sinistre, con i piccoli e grandi passi in avanti compiuti e con i molti problemi ancora da affrontare e risolvere
Gregoretti, Ugo - soggetto e sceneggiatura
Di Palma, Dario - fotografia
Cristiani, Gabriella - montaggio
Carpi, Fiorenzo - musica
Palmieri, Carlo - fonico
Spatafora, Emanuele - organizzatore
Cleopatra, Antonio - assistente alla regia
Descrizione delle immagini
Sequenze
01 :
Da: 10:00:02:10
Titoli di testa. Sullo sfondo, TOT e dettagli della chiesa Sant'Ivo alla Sapienza, di S'Antonio dei Portoghesi, di Santa Maria della Pace, di San Giovanni Battista dei Fiorentini, della Basilica dei Santi Celso e Giuliano, di Via della Scrofa e dei quartieri Don Bosco e Giulio Agricola.
02 :
Da: 10:01:35:22
Didascalia: 'Prima parte: I comunisti della sezione Centro'. Riunione della sezione della federazione del Pci. PA di chi sta tenendo il discorso e pan della sala con PP degli uditori e del conferenziere. PP di Fulvio, il protagonista. A seguire, PA e TOT della sua famiglia e di suoi amici prima nello spogliatoio di un campo di calcio, dopo al matrimonio di un amico a Piazza del Campidoglio. Inquadrature varie degli invitati e foto di gruppo.
03 :
Da: 10:05:06:13
Donne militanti vendono il quotidiano "l'Unità", sedute a un tavolo allestito in Piazza del Fico. Numerosi passanti lo acquistano.
04 :
Da: 10:06:15:21
Particolare delle mani e dettaglio del cassetto con i soldi ricavati dalla vendita.
05 :
Da: 10:06:18:08
Militanti intorno al tavolo conversano.
06 :
Da: 10:06:35:11
Fulvio porta due compagni, Cesare e Cesarina, in Via degli Scipioni. Gli mostra esterni ed interni di edifici in ristrutturazione di fronte a Palazzo Lancellotti. PP dei tre che discutono sul problema delle assegnazioni degli alloggi residenziali pubblici.
07 :
Da: 10:08:27:18
Fulvio porta i compagni nella casa in cui è cresciuto, adibita ora a laboratorio di tappezzeria. MB dei tre che discutono sul disagio abitativo. PP di Cesarina e di Fulvio.
08 :
Da: 10:12:23:15
MB dei proprietari del laboratorio di tappezzeria che congedano, contrariati, i tre compagni.
09 :
Da: 10:12:41:08
Dettaglio della Chiesa di S'Antonio dei Portoghesi in Campo Marzio.
10 :
Da: 10:12:43:16
Riunita intorno al tavolo del soggiorno, la famiglia di Cesare legge la lettera ricevuta dal proprietario dell'abitazione: l'appartamento in cui vivono è stato venduto. Arrivano a casa Cesare e Cesarina. I due si inseriscono nella discussione.
11 :
Da: 10:17:35:10
Distribuzione de "l'Unità" al mercato in Via della Pace. E' il giorno in cui sono stati arrestati i fratelli Caltagirone. Dettaglio delle copie del giornale su una sedia e particolare delle mani di militanti che prendono le copie da distribuire.
12 :
Da: 10:17:42:23
PA dei militanti che distribuiscono il periodico tra i banchi del mercato.
13 :
Da: 10:17:45:15
Dettaglio della sedia vuota e particolare delle mani di un militante che vi poggia un megafono.
14 :
Da: 10:17:47:16
PA dei militanti che discutono con i passanti, mentre distribuiscono il periodico.
15 :
Da: 10:18:02:15
PP del militante Vasco che tiene un discorso alla cittadinanza, mentre i compagni continuano a distribuire il giornale.
16 :
Da: 10:19:29:12
Particolare di Vasco che scende dalla sedia da cui ha tenuto il discorso. MB di Vasco che parla con Elena, la zia di Fulvio, e che, poco dopo, si allontana.
17 :
Da: 10:19:48:08
Fulvio è a casa col figlio mentre la moglie è al lavoro. Inquadrature varie di Fulvio che si prende cura del neonato.
18 :
Da: 10:21:29:22
La zia di Fulvio s'incontra con Vasco. PP dei due in auto: lui sta andando a lavoro, lei a casa. I due parlano del lavoro di Vasco come addetto alle carrozze letto dei treni.
19 :
Da: 10:24:08:10
P.A di Fulvio che s'incontra con la moglie in Largo dei Librari, di fronte alla Chiesa di Santa Barbara. Fulvio le lascia il bambino e si allontana.
20 :
Da: 10:24:41:08
FI di Fulvio che sta andando alla falegnameria di un suo amico, Marcello. Fulvio cammina sotto un arco. Ci sono i resti in marmo delle colonne.
21 :
Da: 10:24:51:17
Fulvio e Marcello lavorano insieme. PP di Fulvio e Marcello al lavoro, mentre discutono sulle proprie condizioni lavorative. Dettagli degli oggetti nel laboratorio: audiocassette di musica classica, colla vinilica, acquaragia, pennelli e il saggio "Lo storicismo" di Carlo Antoni.
22 :
Da: 10:27:06:14
Dettaglio insegna sede della Pci in Via delle Botteghe Oscure.
23 :
Da: 10:27:09:01
Giovani militanti giocano a biliardo al circolo "Bianco e Azzurro" di fronte alla sede della sezione.
24 :
Da: 10:27:16:00
PP di Fulvio che partecipa a una riunione. Inquadrature varie dei conferenzieri e dei militanti/uditori. Si discute sul valore fondante del comunismo: il senso di solidarietà.
25 :
Da: 10:29:54:04
FI di Luigi Collalti che lavora all'esterno della sua ciclofficina.
26 :
Da: 10:30:00:11
Dettaglio targa in memoria a Luigi Collalti in Via del Pellegrino.
27 :
Da: 10:30:07:00
MB di Luigi Collalti che lavora all'esterno della sua ciclofficina. Dettaglio di ruota della bicicletta che gira.
28 :
Da: 10:30:24:00
Romeo, il fratello di Fulvio, intervista Luigi Collalti per "Radio Blu", all'interno della ciclofficina. PP di Romeo e Fulvio. I due parlano del divieto dell'utilizzo delle biciclette durante il fascismo e della deportazione del 4 gennaio del 1954.
29 :
Da: 10:35:04:16
PA di Fulvio che prepara il pranzo.
30 :
Da: 10:35:18:10
Fulvio e i suoi due fratelli minori, Oscar e Giulio, seduti a tavola, mangiano insieme. PP dei tre che parlano fra di loro.
31 :
Da: 10:39:04:05
La squadra della sezione giovanile del Pci sta giocando un'amichevole di calcio. FI di Fulvio che entra in campo.
32 :
Da: 10:39:13:00
I membri della sezione del Pci sono riuniti intorno a un tavolo. Discutono sul tesseramento dei partecipanti della squadra di calcio.
33 :
Da: 10:39:31:00
Pan delle squadre che giocano la partita.
34 :
Da: 10:39:58:15
PP dei membri della sezione che continuano a discutere sul tesseramento. Ulteriori pan dei giocatori in campo e PP degli spettatori che commentano la partita
35 :
Da: 10:42:28:05
Nero. Didascalia: 'Seconda parte: comunisti della sezione Cinecittà'. TOT di due membri della sezione del Pci di Cinecittà che aprono la loro sede.
36 :
Da: 10:42:59:05
Dettaglio di copie de "L'Unità" su delle sedie.
37 :
Da: 10:43:00:00
PP di un membro della sezione che conta copie del quotidiano. Sullo sfondo una foto con Togliatti e Gramsci. PA dei due membri che si preparano alla distribuzione del quotidiano.
38 :
Da: 10:43.29:14
PA dei due che chiudono la sede e vanno a distribuire le copie del quotidiano.
39 :
Da: 10.43:55:14
Dettaglio semaforo.
40 :
Da: 10:43:58:17
PP dei due che distribuiscono il periodico al semaforo su Via Tuscolana. I due parlano delle differenze generazionali dei militanti. Pan di bambino che vende fazzoletti sulla stessa via.
41 :
Da: 10:45:15:20
Nella sede, altri militanti si preparano alla distribuzione delle copie, mentre continua la distribuzione sulla Tuscolana.
42 :
Da: 10:46:13:15
Zoom out di un militane che, con in mano "L'Unità", entra in un palazzo.
43 :
Da: 10:46:21:15
Il militante consegna le copie del quotidiano nella cucina di un'acquirente.
44 :
Da: 10:46:34:00
Un uomo sulla panchina legge il quotidiano.
45 :
Da: 10:46:36:05
Campo lungo della Parrocchia San Policarpo e del mercato rionale di fronte.
46 :
Da: 10:46:40:15
Dettaglio materasso abbandonato.
47 :
Da: 10:46:47:16
Un netturbino discute con due signore sull'amministrazione comunale relativa alla pulizia della città. Inquadrature varie delle signore che si aggiungono al dibattito e del netturbino.
48 :
Da: 10:48:22:20
Campo lungo del mercato rionale del quartiere Don Bosco.
49 :
Da: 10:48:26:18
Inquadrature varie di donne al mercato che fanno la spesa. Fra di loro e con i fruttivendoli, discutono sull' amministrazione comunale.
50 :
Da: 10:51:56:05
Inquadrature varie di netturbini che puliscono il mercato, mentre parlano fra loro. Dettaglio di scarti alimentari.
51 :
Da: 10:52:53:18
Inquadrature varie della famiglia di Norma, una frequentatrice del mercato, a tavola. Mentre pranza, la famiglia discute sul patriarcato.
52 :
Da: 10:55:37:18
FI di netturbini che puliscono Via Tuscolana.
53 :
Da: 10:56:04:02
PP di un uomo e una donna, Maria Pia, nella sala d'aspetto di uno studio medico. I due si confrontano sulla nuova riforma sanitaria. Inquadrature varie di altri pazienti in sala.
54 :
Da: 11:00:39:00
Maria Pia viene visitata dal medico.
55 :
Da: 11:01:37:12
Inquadrature varie di un netturbino e un gruppo di genitori, all'uscita da scuola dei figli, che denunciano le condizioni di disagio dell'Istituto.
56 :
Da: 11:02:40:02
Inquadrature varie del netturbino che lascia un cassonetto della nettezza urbana di fronte a una Tabaccheria. Esce il proprietario. MB dei due che discutono sull'amministrazione pubblica.
57 :
Da: 11:04:07:15
Inquadrature varie dei militanti della sezione del Pci di Cinecittà. PP dei militanti della Figc e dei membri più anziani della sezione che discutono sul divario generazionale. PA di tre militanti giovani che chiedono finanziamenti per la distribuzione delle copie del quotidiano.
58 :
Da: 11:11:49:00
Inquadrature varie di bambini che giocano a pallone in piazza. Un gruppo di anziani discute con il netturbino sulla mancanza di spazi di ritrovo pubblici.
59 :
Da: 11:12:28:02
Inquadrature varie di militanti in assemblea. Viene presentata l'iniziativa della costruzione di campi da bocce nell'area Oasi Park in Viale San Giovanni Bosco. PP di uditori. Inquadrature varie di militanti che lavorano ai nuovi campi da bocce e che distribuiscono volantini in quelli già esistenti.
60 :
Da: 11:14:59:09
Inquadrature varie di militanti e cittadini che lavorano alla costruzione dei campi da bocce.
61 :
Da: 11:17:42:16
PA della troupe che sta girando una delle scene del documentario. Il regista Ugo Gregoretti dirige i ragazzi della Figc che, con picconi in mano, aiutano nella lavorazione. Si vedono il ciak, la macchina da presa e il boom. La scena finisce e i ragazzi si allontano.
62 :
Da: 11:18:36:15
MB di Ugo Gregoretti all'uscita dell'Oasi Park che controlla i documenti cartacei relativi alla lavorazione del film. Un passante si avvicina per chiedere informazioni. I due discutono sulla democrazia e sulla libertà di voto. Il passante si allontana. Ugo Gregoretti lo raggiunge per continuare la conversazione. La troupe ripone gli strumenti tecnici nel furgone della produzione.
63 :
Da: 11:19:53:04
Titoli di coda. Sullo sfondo: fermo immagine di Ugo Gregoretti accanto al passante e della troupe che ripone la strumentazione tecnica nel furgone della produzione.
64 :
Da: 11:20:23:20
Dissolvenza a nero.
Documentazione
Rimandi
Visto censura n. 75399, concesso e rilasciato il 6 settembre 1980 dal Ministero del turismo e dello spettacolo - Direzione Generale dello Spettacolo