documentario
Madre, ma come?
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- PCI - Unitelefilm
- Film e programmi realizzati
Data | 1977 |
Dettagli | Durata: 00:34:00 | Colore: colore | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | Il documentario, attraverso testimonianze di donne, racconta la difficoltà di realizzare una maternità serena e consapevole in relazione a problemi quali la salute, il lavoro, gli asili nido, la contraccezione, l'aborto. Il film è interamente costruito sulla base di testimonianze raccolte in varie parti d'Italia e in varie situazioni: una fabbrica occupata da donne operaie, un asilo nido, un consultorio, la corsia di un reparto maternità. La vicenda di una emblematica maternità fa da filo conduttore all'inchiesta. Il documentario vuole anche stimolare una maggiore presa di coscienza del rapporto uomo-donna affinché diventi veramente un rapporto paritario |
Regia |
Polizzi, Rosalia |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1977 |
Supporto | |
Video |
BETA SP BETA DIGITALE DVD |
Digitale | alta risoluzione |
Crediti | |
Casa di produzione |
Unitelefilm |
Luogo di produzione | Italia |
Anno di produzione | 1977 |
Altre Responsabilità |
D'Ottavi, Paolo - fotografia Dell'Orco, Maurizio - fotografia Cella, Laila - montaggio |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
01 :
Da: 10:00:20:00 A: 10:01:49:07
Immagini e volti di madri, donne giovani o anziane, bambini neonati e altri, più grandi, che giocano per strada. Donne incinte, neo-madri all'ospedale con i loro nati tra le braccia 02 : Da: 10:01:49:08 A: 10:02:52:11 Intervista a una donna incinta a proposito dell'occupazione di una fabbrica tessile, chiusa per fallimento 03 : Da: 10:02:52:12 A: 10:03:30:10 Pan dei muri esterni e delle sale interne della fabbrica occupata. Intervista ad un gruppo di operaie attive nell'occupazione. PP sui volti delle prime due ragazze che parlano 04 : Da: 10:03:30:11 A: 10:04:56:59 La fabbrica: le diverse aree di produzione deserte. A seguire, una terza ragazza racconta i problemi dei trasporti e la fatica del lavoro durante la gravidanza 05 : Da: 10:04:56:00 A: 10:05:59:15 Manifestazione femminista per il diritto al lavoro |
Documentazione | |
Rimandi | Visto censura n. 70384, concesso e rilasciato il 16 giugno 1977 dal Ministero del turismo e dello spettacolo - Direzione Generale dello Spettacolo |
Scheda archivio storico collegata | Pubblicità |
Riferimenti | Testo del parlato; visto censura |
Documentazione allegata |
visto censura testo del commento dattiloscritto originale articolo di recensione del film di Paola Scarnati, 1977 - Fase Diffusione |
Chiavi d'accesso