documentario

Ordine pubblico

Data

1974

Dettagli

Durata: 01:17:00 | Colore: b/n | Sonoro: sonoro

Livello

documento

Oggetto

Tipologia: non fiction | Stato: finito

Abstract

Documentario sulle forze dell'ordine in Italia negli anni dal 1944 al 1972

Regia

Lopez Svenstedt, Stefania
Svenstedt, Carl Henrik
edizione

Lingua

italiana

Nazionalità

italiana

Edizione

1974
Supporto

Pellicola

positivo

positivo

magnetico perforato

magnetico perforato

lavander

Video

BETA SP

Digitale

alta risoluzione
Descrizione delle immagini

Sequenze

01 :
Repertorio: scene di guerra, bombardamenti, distruzioni, azione partigiana, foto di fascisti. Sbarco degli alleati. Roma, 23 marzo 1944, azione partigiana in via Rasella, rappresaglia e strage Fosse Ardeatine. 4 giugno 1944, gli alleati entrano a Roma. Piazza San Pietro, i soldati alleati festeggiati dai romani. Avanzata degli alleati. Tedeschi prigionieri dei partigiani. Posti di blocco di partigiani. Il CNL organizza il nuovo corpo di polizia. Giugno 1944, ritrovamento delle vittime delle Fosse Ardeatine. 2 giugno 1946, referendum istituzionale ed elezioni per la Costituente. 14 giugno 1946, formazione del governo De Gasperi (Dc), con Palmiro Togliatti (Pci) ministro degli Interni. Comizi di Alcide De Gasperi e Togliatti. Genova 1947, attuazine del piano Marshall. Intervista a Sergio Flamigni (deputato Pci 1973). 24 maggio 1944, De Gasperi forma il nuovo governo. Mario Scelba è nominato ministro degli Interni. Melissa (Crotone), 30 ottobre 1949, occupazione delle terre, la polizia spara. Modena, 9 gennaio 1950, lotta nelle fabbriche, la polizia spara sugli operai in sciopero uccidendone sei. Intervista a Lelio Basso (1973)

02 :
Roma 1954, scuola carabinieri, celebrazione del 140° anniversario del Corpo; sul palco si riconosce Mario Scelba. Interni caserma, esercizi ginnici, alzabandiera

03 :
Scuola di Velletri. Campagne in Sicilia e Sardegna, per neutralizzare il banditismo. Roma, Accademia militare, dimostrazione del nuovo equipaggiamento della Polizia. Intervista a Scelba (1973) sull'utilizzo della polizia motorizzata e a cavallo per reprimere le manifestazioni. 1968 (rep "Della conoscenza"), scontri all'università. 1972, Scuola di polizia, corso per cineoperatori. Sgombero di case occupate

04 : Da: 10:37:55
Roma 1950, ispezione alla scuola allievi di Pubblica Sicurezza. Fernando Tambroni. 6 luglio 1960, a Roma la polizia e i carabinieri a cavallo caricano un corteo che portava una corona di fiori a Porta San Paolo. 7 luglio 1960, la polizia uccide cinque giovani dimostranti a Reggio Emilia. I funerali delle vittime: parenti seguono i feretri, Togliatti e Pietro Ingrao si intrattengono con i parenti dei giovani uccisi. 1966, inaugurazione del nuovo Centro operativo dei carabinieri, la visita di alti ufficiali, di Aldo Moro (Presidente del Consiglio) e di Paolo Emilio Taviani (ministro Interni). Roma, Scuola carabinieri. Il generale De Lorenzo mentre parla e decora alcuni carabinieri. Vaticano, papa Paolo VI sedia gestatoria; tra i fedeli si riconosce il generale De Lorenzo. Roma, 14 giugno 1964, celebrazione del 150° anniversario dei carabinieri, Giovanni De Lorenzo e Antonio Segni (Presidente Repubblica) assistono alla parata militare. Roma, manifestazione operaia, scontri tra polizia e dimostranti. Foto di De Lorenzo con Giorgio Almirante (segretario nazione del Msi) e l'ammiraglio Gino Birindelli. Milano, 9 ottobre 1971, interni aula tribunale. Il commissario di polizia Luigi Calabresi depone in aula sulla morte di Giuseppe Pinelli. All'interno della questura di Milano, Antonino Allegra, dirigente dell'ufficio politico, racconta al giudice la sua versione sulla morte di Pinelli. Facciata interna dell'edificio della questura: la finestra del quarto piano dalla quale precipitò Pinelli. Il cortile sottostante, dove cadde il corpo dell'anarchico. Interno aula di tribunale: PP di Allegra mentre depone. Milano, 11 marzo 1972, manifestazione di neofascisti (MSI-Destra Nazionale), comizio in piazza Castello, parla il senatore Mario Tedeschi; scontri fra polizia e dimostranti, auto in fiamme, lancio e scoppio di bombe lacrimogene

Documentazione

Documentazione allegata

Testo del commento in lingua inglese, dattiloscritto originale. Presenta segnatura, intestazione, correzioni, scritte originali.