documentario
Cile. Il rame in mano al popolo
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- PCI - Unitelefilm
- Film e programmi realizzati
Data | 1972 |
Dettagli | Durata: 00:13:00 | Colore: colore | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract |
Partendo da un quadro generale della situazione economica e politica in Cile prima e durante il governo di Salvador Allende, il documentario si sofferma in particolare sul settore più significativo e importante dell'economia cilena: il rame. Ne scaturisce una descrizione delle condizioni di vita nelle zone minerarie, del lavoro all'interno delle |
Regia |
Balmaceda, Fernando |
edizione | |
Lingua | italiana |
Supporto | |
Pellicola |
positivo positivo internegativo positivo positivo internegativo ottico separato |
Video |
BETA DIGITALE DVD |
Crediti | |
Casa di produzione |
Instituto de Cine de la Universidad Técnica del Estado Unitelefilm (ed italiana) |
Luogo di produzione | Cile |
Anno di produzione | 1972 |
Altre Responsabilità |
Zaccagnini, Sergio - adattamento del testo Cecchini, Massimo - montaggio |
Personaggi e interpreti | |
Personaggi e interpreti |
Satta Flores, Stefano - voce |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
Miniere di rame Minatori al lavoro con perforatrici, carrelli e macchine Un cantiere stradale Inq varie di una città; palazzi borghesi, studenti Una baraccopoli, bambini che giocano |
Documentazione | |
Rimandi | n. 60040, concesso il 24 marzo 1972 dal Ministero del turismo e dello spettacolo - Direzione Generale dello Spettacolo |
Scheda archivio storico collegata | Cile, Cina, Colombia, Congo, Corea, Cuba, Danimarca, Egitto, Finlandia |
Riferimenti | Testo del parlato; visto censura |
Documentazione allegata |
visto censura testo del commento dattiloscritto originale testo originale |