documentario
Una città da salvare
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- PCI - Unitelefilm
- Film e programmi realizzati
Data | 1964 |
Dettagli | Durata: 00:18:45 | Colore: b/n | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | Torino: un milione e duecentomila abitanti; un incremento demografico di 500.000 abitanti in dieci anni; un impetuoso sviluppo della produzione e pochissime scuole professionali; mille aule in meno rispetto al fabbisogno; una sfrenata speculazione edilizia e affitti proibitivi; traffico difficile e disordinato; ospedali con duemila posti letto in meno di |
Regia |
Lorenzini, Ennio Nevano, Vittorio |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1964 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo negativo ottico separato positivo lavander negativo positivo |
Video |
BETA SP BETA DIGITALE BETA SP DVD DVD |
Crediti | |
Casa di produzione |
Unitelefilm |
Luogo di produzione | Italia |
Anno di produzione | 1964 |
Altre Responsabilità |
Vertone, Saverio - testo Di Stefano, Franco - fotografia May, Renato - montaggio Di Stefano, Emanuele - operatore |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
01 :
Da: 10.54.19.20
Fotografie di Torino all'inizio del XX secolo 02 : Da: 10.54.48.10 Riprese aeree di Torino. Palazzi molto alti e strade costituiscono il paesaggio. Esterno della Fiat 03 : Da: 10.56.42.18 Autotreno carico di macchine. Decine di automobili parcheggiate nei piazzali della Fiat 04 : Da: 10.57.30.15 Traffico in una strada della città. Un cartellone pubblicitario mostra un bambino che tiene le mani sulle orecchie e la scritta: "Basta col rumore" 05 : Da: 10.57.40.13 Esterni di fabbriche |
Documentazione | |
Rimandi | Visto censura n. 43999, concesso il 14 ottobre 1964 dal Ministero del turismo e dello spettacolo - Direzione Generale dello Spettacolo, e rilasciato il 16 ottobre 1964 |
Riferimenti | Testo del parlato; visto censura |
Documentazione allegata |
visto censura testo |