documentario
Sardegna il futuro si chiama Rinascita
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- PCI - Unitelefilm
- Film e programmi realizzati
Data | 1968 |
Dettagli | Durata: 00:36:00 | Colore: b/n | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | Il film mostra la crisi economica della Sardegna e le condizioni di vita dei suoi abitanti. Vengono proposte numerose interviste ad emigrati che, costretti a lasciare il loro paese, sono comunque insoddisfatti delle condizioni di lavoro trovate sul continente |
Regia |
Carbone, Mario Delogu, Ignazio |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1968 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo controtipo lavander positivo positivo lavander |
Video |
BETA SP DVD |
Crediti | |
Casa di produzione |
Unitelefilm |
Luogo di produzione | Italia |
Anno di produzione | 1968 |
Altre Responsabilità |
Carbone, Mario - fotografia Giurato, Blasco - operatore Rispoli, Giuseppe - organizzazione De Masi, Francesco - musiche Serandrei, Mario - montaggio Carbone, Mario - commento |
Personaggi e interpreti | |
Personaggi e interpreti |
Sbragia, Giancarlo - voce |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
Da: 00.01.03.02
Rullo 1 (462 mt) Da: 00.02.02.21 Interviste ad emigrati a Milano. Intervista a ragazza emigrata a Torino Da: 00.04.09.04 Intervista a pastore. Panoramica montagna. Ales, paese sardo in cui nacque Antonio Gramsci Da: 00.05.07.17 Immagini di Ilazza. Piazza Antonio Gramsci. Panoramica campagna. Case povere. Donne che lavorano la paglia Da: 00.06.50.12 Scene di vita paesana, con tetti e vie innevate |
Documentazione | |
Scheda archivio storico collegata | sardegna |
Riferimenti | Testo scritto del commento; visione film (Dario Pontuale) |
Documentazione allegata |
Testo dattiloscritto del parlato originale |
Chiavi d'accesso