Il film descrive le condizioni di vita in Sardegna: la miseria, la mancanza di lavoro, l'emigrazione, gli squilibri economici dell'isola. La macchina da presa riprende il multiforme paesaggio sardo: le coste, dove si sviluppa la speculazione edilizia e l'industria turistica promossa dal capitale straniero; le campagne abbandonate e le case contadine
vuote che testimoniano - insieme alle interviste a braccianti, operai, minatori e contadini - lo stato di sottosviluppo dell'agricoltura sarda; le montagne, dove i pastori conducono una vita durissima; i laghi, dove i pescatori sono costretti a pescare di frodo per superare vincoli feudali di sfruttamento da parte dei grandi proprietari; le fabbriche e le miniere, dove lo sfruttamento dei lavoratori - sotto la minaccia e il ricatto dei licenziamenti - è particolarmente intenso. Le interviste ad alcuni emigrati (in totale sono stati 170.000 in cinque anni) mettono in evidenza l'amara realtà di un miracolo economico che ha portato vantaggi soltanto alla speculazione e ai monopoli. *** The film describes the living conditions in Sardinia: poverty, lack of jobs, emigration, economic imbalances island. The camera incorporates the multifaceted Sardinian landscape: the coast, where it develops the speculation and the tourism industry promoted by foreign capital; abandoned campaigns and empty farmhouses that bear witness - along with interviews with laborers, workers, miners and farmers - the state of the Sardinian agricultural underdevelopment; the mountains, where shepherds lead a hard life; lakes, where fishermen are forced to poach to overcome feudal bonds of exploitation by large landowners; factories and mines, where exploitation of workers - under the threat and blackmail of layoffs - is particularly intense. Interviews with some emigres (in total were 170,000 in five years) point to the bitter reality of an economic miracle that has benefited only speculation and monopolies.
Cucciolla, Riccardo - Voce
Ledda, Romano - Commento
Carbone, Mario - fotografia
De Masi, Francesco - musica
Giurato, Blasco - assistente operatore
Rispoli, Giuseppe - Organizzazione
Descrizione delle immagini
Sequenze
01 :
Da: 10:00:07
Scorrono i titoli di testa
02 :
Da: 10:01:00
CLL con panoramica del paesaggio sardo. CL - Altra pan lungo un paesaggio marino/lacustre dove in secondo piano si scorgono delle fabbriche. CM Pan di un altro paesaggio lacustre con caseggiati su una sponda. Paesaggio marino e inq di una villa (abusiva?) sulla scogliera; zoom out e inq del paesino antico con caseggiati bianchi, accanto alla villa. Panoramica in primo piano di un distributore di benzina nuovo, della Shell, affacciato sul mare
03 :
Da: 10:01:46
Serie di fotografie che ritraggono politici locali mentre tengono discorsi pubblici. Serie di fotografie che ritraggono porti, barche, turisti, vip in Sardegna, durante le vacanze
04 :
Da: 10:02:17
PP del volto di un contadino, con basco ripreso durante un'intervista (in vv); PP del volto di un altro contadino, durante un'intervista, con coppola in testa; PP del volto di un contadino, in abiti dismessi con coppola; MB di un uomo, emigrato, durante una dichiarazione; MB di una giovane donna, emigrata a Torino; MB di un giovane emigrato a Milano
05 :
Da: 10:03:09
Scorcio dall'alto, in CL di un paesaggio roccioso sardo, interno
06 :
Da: 10:03:19
Scorcio di un viottolo in un paese della Sardegna, percorso da un gruppo di persone, ripreso di spalle, tra cui donne a piedi, un uomo a cavallo, un bimbo su un cane (?). Altri scorci esterni del paese con donne che transitano velocemente. Interni di una casa: PPP di profilo di una donna con il capo coperto da un fazzoletto. Part delle mani della donna, mentre intrecciano e cuciono un cesto di paglia; in secondo piano un bambina piccola la osserva.
Esterni - panoramica di uomini con cappotti e scoppole sono addossati al muro di un edificio. PP dei volti di anziani seduti su una panchina. Part delle mani di un anziano. Inq di una donna anziana che siede accando, con copricapo scuro. PP del profilo dell'uomo anziano accanto a lei
07 :
Da: 10:03:57
CL dall'alto su un gregge condotto da un pastore. Le pecore entrano nell'ovile. Part delle pecore ammassate nell'ovile. Pan dei musi ruminanti degli animali. Pastori mungono le pecore
08 :
Da: 10:04:29
MB di un pastore, frontale, ripreso durante un'intervista, sullo sfondo di un muretto di sassi (in v.v.). Pecore al pascolo. CLL su una radura dove pascola un gregge. Zoom out sul paesaggio brullo con alberi di sughero sparsi. Un pastore cammina per il campo, passando accanto a due cani. Una pecora sgozzata è riversa su un masso. Pastori si lavano le mani, quindi iniziano a scuoiare la pecora. Panoramica del campo con le casupole, un carro, altri strumenti per la pastorizia e il lavoro nei campi, sparsi
09 :
Da: 10:05:36
Gruppo di pastori in giacca, con stivali e coppole in testa, cammina in strada sullo sfondo di un paese. I pastori sono ripresi di spalle, mentre camminano. Interni di una capanna di sassi, con un fucile appoggiato in terra e un cane; pastori sono seduti intorno a una ciotola su cui si trovano focacce e mangiano. PPP del volto di un pastore mentre mangia
10 :
Da: 10:06:08
Un contadino è ripreso mentre realizza un solco in un campo con il vomere trainato da un cavallo. Contadini zappano la terra. Un contadino semina per un campo, spargendo le sementi con la mano, prese da un secchio; lo segue un altro contadino che compie analoga operazione, prendendo le sementi da un sacco.
Panoramica (immagini sfocate) su un vigneto. Contadini lavorano nel campo. PP di un contadino con coppola, ripreso mentre viene intervistato (in v.v.). Un contadino è ritratto curvo sul campo, al lavoro. Inq di un altro contadino, curvo su un tralcio di vite, intento a potare. Panoramica di un campo brullo e sassoso.
Un contadino è intento a piantare un albero da frutta. Panoramica di un campo di alberi da frutta. PP di un contadino con coppola, che viene intervistato (in v.v.), sullo sfondo del muro della propria abitazione. Inq di una casetta di recente costruzione, abbandonata, accanto ad un'altra. Inq di una targa su un muro con la scritta: "Riforma fondiaria ETEAS ...". Interni di una delle casette, fatiscenti e abbandonati. Panoramica su un campo. CL con zoom in su un paese in parte franato, lungo il costone di una collina.
Interni di una stanza: una donna apre la finestra della camera da letto. In primo piano un letto con pacchi e scatole sopra e un cappello da uomo sul cuscino. Part di una lunga e profonda crepa lungo una parete della stanza. Part di crepe sul soffitto. Inq di ciò che resta delle macerie di un antico caseggiato a picco sul paesaggio sottostante. Panoramiche e inq di macerie di altri caseggiati. Scorcio di una strada provinciale interrotta a causa della frana, con degli enormi massi lungo il parapetto. CLL su un paesaggio sardo con inq in lontananza di due paesi. Zoom in su delle terrazze di cemento costruite sul versante di una collina. Part dei terrazzamenti a ridosso del paese di Caio. Inq della caserma dei carabinieri di recente costruzione, nei pressi dei terrazzamenti. Accanto alla caserma la nuova chiesa. Part di due donne chine sul canale di scarico della caserma, intente a lavare i panni
11 :
Da: 10:09:00
Contadini / pescatori camminano per lo stagno di Cabras con rastrelli e reti. Gli uomini trascinano le reti mentre camminano in acqua. Altri uomini affondano i rastrelli nell'acqua, mentre avanzano. Un uomo ritira il rastrello dall'acqua mostrando un pesce infilzato. Uomini trascinano le reti. I pescatori escono dall'acqua, con le reti e il pescato. Part dei volti e delle mani dei pescatori, mentre districano le reti e liberano il pescato. PP del volto di uno di essi, mentre racconta la propria condizione e la propria storia (in v.v.). PP dei volti di altri uomini al lavoro con le reti e il pescato. Un altro pescatore viene intervistato (in v.v.). Mentre l'uomo parla le immagini scorrono su una imbarcazione con numerosi uomini a bordo che scorre lungo lo stagno. Un pescatore a bordo rilascia a mano a mano le reti in acqua. Pescatori approdati con l'imbarcazione tirano le reti a terra. Inq dei pescatori mentre pian piano tirano le reti. PP dei volti
12 :
Da: 10:11:34
CM e CL su complessi industriali petroliferi, tra cui la Shell. Inq di numerose altre fabbriche, tra cui quella della Montecatini, delle Cementerie di Sardegna, della Pepsi Cola. Panoramica su cataste di legna. Cartello con scritta: "Uniti si vince". Altro cartello con la scritta: "I sardi non vogliono emigrare". Pan su una folla di operai in sciopero e PP dei volti. PP del volto di una donna con copricapo scuro. PP molto efficaci di altri volti. Pan sulla folla di manifestanti e sui cartelli di protesta
13 :
Da: 10:12:48
Carrellate su mucchi di carbone, di zinco e altri metalli in diverse cave minerarie. Inq in CM e CL di strutture industriali minerarie. Part di macchinari, imballaggi, oggetti abbandonati in un complesso industriale fatiscente. Interni di un capannone industriale con macchinari abbandonati
14 :
Da: 10:13:15 A: 10:14:52
Un camion carico di carbone si avvia. Complessi minerari. Ripresa da un mezzo in corsa dell'ingresso della "Miniera S. Giovanni". Inq dei caseggiati diroccati di una vecchia miniera abbandonata. Interni di un impianto con macchinari in funzione. Inq del cancello d'ingresso al complesso minerario di Carbonia, al di là del quale si scorgono minatori che si avviano. PP del volto di un minatore con casco in testa e una torcia in mano accesa. I minatori entrano nell'ascensore che li porterà nel sottosuolo. L'ascensore parte.
Pan sui volti dei minatori. Fermo immagine sul volto di profilo di uno di loro su cui compare la parola "Fine"
Documentazione
Rimandi
Visto censura n. 46265, rilasciato dal Ministero del turismo e dello spettacolo - Direzione Generale dello Spettacolo, il 4 gennaio 1966