Il film è la cronaca di una singolare manifestazione, rispetto alle tante che si svolgono in Italia in appoggio alla lotta del Vietnam per la pace e l'indipendenza: una marcia iniziata a Milano il 4 novembre 1967 da novemila persone, organizzata, tra gli altri, da Danilo Dolci, dal pittore Ernesto
Treccani e dal professore Rodolfo Margaria. La marcia è poi proseguita per venticinque giorni attraverso tutta l'Italia e si è conclusa a Roma il 29 novembre. Il film è costruito soprattutto intorno alle storie di alcuni partecipanti della marcia. Quest'ultima diviene un'occasione per mostrare aspetti della vita quotidiana italiana, durante il suo percorso lungo la penisola, e della solidarietà dei cittadini nei confronti del popolo vietnamita. *** The story of an unusual demostration which took place in Italy in support of the Vietnamese struggle for peace and indipendence. a mach which began in Milan on the fourth of Novemper 1968 and which gathered nine thousand people, among them, the organizers Danilo Dolci and the painter Ernesto Treccani. The march lasted 25 days and went across the whole country. The film is structured above all around four protagonists of the march which is also an opportunity to show daily aspects of Italianlife in different parts of the country and the solidarity of the Italian people with the Vietnamese people who have known nothing but war and destructions since many years.
01 :
Da: 04.00.03.00
I titoli di testa si susseguono sulle immagini che scorrono, mostrando la preparazione della manifestazione. Cittadini preparano i cartelli. Cartelli addossati a un muro. Pan della folla radunatasi
02 :
Da: 04.00.38.00
Immagini di repertorio in cui si mostra lo sbarco dei marine statunitensi in Vietnam, il suicidio di un bonzo, momenti della guerra e dei bombardamenti in Vietnam, le vittime dei bombardamenti, la disperazione dei familiari
03 :
Da: 04.01.09.00
Milano. Il corteo dei manifestanti percorre una via, quindi passa per piazza del Duomo (inq della facciata). Alla testa del corteo, si riconoscono Dolci, Treccani, Margaria, Marco De Poli e Marco sassano, redattori de "La Zanzara", Vo Van Ai, una giovane donna vietnamita, che viene applaudita
04 :
Da: 04.01.39.00
PPP dei volti di alcuni manifestanti
05 :
Da: 04.01.18.00
Interni. Vittorio Battaglia, grafico, viene ripreso mentre rilascia delle dichiarazioni, continuando a disegnare al suo tavolo di lavoro. Durante l'intervista, scorrono immagini della vita metropolitana quotidiana a Milano. Battaglia è ritratto mentre sale su un tram, mentre legge un fumetto durante il tragitto
06 :
Da: 04.02.23.00
Da una vettura in movimento, viene ripresa la marcia dei manifestanti, sotto la pioggia, nei pressi di Pavia
07 :
Da: 04.02.29.00
Interni del teatro dell'opera a Pavia, deserto. Riprese del corteo in marcia sotto la pioggia si alternano con inq di persone che, all'interno del teatro, sistemano dei cartelli con slogan contro la guerra in Vietnam
08 :
Da: 04.03.04.00
Interno di un'aula scolastica. Momenti di una lezione di cartone animato a un gruppo di ragazzi. Il corteo in marcia. Scorci di angoli di strade con manifestanti in sosta e cartelli. Riprese da una vettura in movimento: un gruppo di giovani manifestanti sosta sul ciglio di una strada. Inq di una coppia (lui è l'insegnante di cartone animato), seduti per terra a riposare e a mangiare, lungo una via cittadina
09 :
Da: 04.03.58.00
Interni di un'abitazione con inq della stanza da letto, dove siede una giovane donna che si pettina, e dello studio dove a un tavolo lavora l'insegnante di cartone animato
10 :
Da: 04.04.12.00
Riprese, da una vettura in corsa, della marcia del corteo, di notte, sotto la pioggia
11 :
Da: 04.04.23.00
Interni del teatro di Pavia. Inq dall'alto del teatro affollato. Sul palco è sistemato uno striscione con la scritta: "Pavia per il Vietnam". I manifestanti entrano nel teatro
12 :
Da: 04.04.41.00
Interni di un'abitazione. Una coppia è ripresa seduta su due poltrone: lui suona la chitarra. Ai loro piedi è accucciato un cane. La stessa coppia è ripresa mentre si siede all'interno del teatro. Inq del muso del cane che ulula, mentre l'uomo suona la chitarra
13 :
Da: 04.05.05.00
Il corteo di manifestanti percorre un ponte sul fiume Po. PPP dei volti di alcuni manifestanti che gridano slogan. Gigantografia di Ho Chi Minh portata in corteo da un uomo. Lo stesso uomo è ritratto all'interno della propria abitazione, in bagno, mentre si fa la barba. Inq della cucina dove la moglie e il figlio si preparano. Momenti della marcia. L'uomo indossa il giaccone per uscire da casa. Momenti della marcia, Danilo Dolci in corteo. L'uomo esce di casa con il figlio, entrambi in bicicletta. Momenti della marcia. PPP dei volti dei manifestanti. Padre e figlio ripresi dall'alto, in CM, di spalle, mentre vanno in bicicletta per una via, in una giornata nebbiosa
14 :
Da: 04.06.28.00
Arrivo del corteo a Bologna, di notte. L'uomo è ripreso mentre marcia e grida slogan. Danilo Dolci, Ernesto Treccani e altri, mentre marciano, sorridendo e salutando chi incontrano. Inq dell'uomo all'interno della propria officina, al lavoro insieme al figlio. Piazze e monumenti di Bologna dall'alto. Il corteo percorre le piazze e le vie di Bologna. Inq dall'alto di una via innevata percorsa da padre e figlio in bicicletta, che rincasano. Inq della finestra dell'abitazione, all'interno della quale si scorge la donna che apparecchia la tavola. Momenti della marcia per le vie della città. L'uomo e il figlio sono ripresi mentre svolgono attività di distribuzione e vendita, porta a porta, di un giornale
15 :
Da: 04.08.20.00
Riprese dall'alto del corteo in marcia per una via di Bologna. Montaggio alternato: riprese dell'uomo e del figlio, mentre distribuiscono un giornale, porta a porta. Inq del corteo in marcia, fuori Bologna. L'uomo e il figlio si uniscono al corteo, correndo. L'uomo porta un cartello con la scritta: "Americano torna a casa e restaci"
16 :
Da: 04.09.20.00
Cartello che indica, a 100 mt., il luogo del "Monumento cripta-ossario caduti eccidio di Marzabotto". Efficaci PP di volti di abitanti di Marzabotto. Il corteo percorre le strade di Marzabotto. I marciatori incontrano le persone di Marzabotto e si abbracciano, applaudendo
17 :
Da: 04.09.51.00
Inq dall'alto dei componenti il comitato organizzatori della marcia, seduti sul ciglio di una strada, intenti a discutere. Le persone mangiano, bevono, suonano la chitarra, scattano fotografie al gruppo, fumano, si riposano. PP si alternano a totali del gruppo
18 :
Da: 04.10.32.00
Una ragazza, Maria Ponzi, è ripresa mentre cammina per le vie di Viareggio. Inq del palazzo, sede della Scuola Medico-chirurgica, frequentata da Maria, iscritta a Medicina. Montaggio alternato che mostra le attività quotidiane di Maria Ponzi, in interni e in esterni, alternate a riprese di momenti della marcia. Cartello, portato dai manifestanti, con un disegno che raffigura un marine con il mitra imbracciato, accanto alla scritta: "L'imperialismo Usa gendarme del mondo. Medio Oriente, Grecia, S. Domingo, Vietnam". Inq, con CM e CL, del corteo mentre percorre strade tra colline e prati
19 :
Da: 04.12.50.00
Banda di un paese, mentre suona. Riprese notturne del corteo, con le fiaccole, e della banda in marcia. Le immagini scorrono sulle attività quotidiane di Maria Ponzi, mentre va in libreria, consulta libri e riviste di politica, mentre fa volantinaggio
20 :
Da: 04.14.01.00
Vedute del porto di Napoli all'alba. Si apre il portello della nave - traghetto, da cui escono i capifila della marcia, tra cui Danilo Dolci che saluta sorridendo e stringendo le mani di autorità politiche locali. Inq dall'alto, da una finestra, di Napoli e del suo golfo. Il corteo percorre i vicoli di Napoli, passando davanti ai bassi. Riprese all'interno dei bagni e dei magazzini del deposito Atan della Partenopea Trasporti, dove lavora uno dei marciatori. L'uomo si mette in divisa. Montaggio alternato: alle riprese delle attività quotidiane dell'impiegato dell'Atan si alternano quelle che mostrano il corteo in marcia. PP del volto dell'impiegato dell'Atan, mentre marcia. Bambini di Napoli marciano portando un cartello con la scritta: "Johnson quanti bambini hai ucciso oggi?". Persone alle finestre, sui balconi, lungo i marciapiedi, intente a osservare il corteo, mentre passa. Dett di mani che impugnano i bastoni con i cartelli, durante la marcia. Part di bandiere sventolanti, portate in corteo. Part di ritratti di Che Guevara, portati in corteo. Part dei cartelli con le scritte antiamericane, per la pace in Vietnam. Part dei piedi in marcia. Danilo Dolci, sorridente tra la gente che lo applaude, di notte
21 :
Da: 04.17.38.00
Riprese, all'interno di un basso, delle attività della famiglia del tramviere dell'Atan, che presenta i suoi dieci figli. PPP sui volti di tutti i bambini e dei genitori
22 :
Da: 04.18.07.00
Inq dall'alto, in CL del corteo in marcia, mentre arriva a Roma, a Porta San Paolo. Riprese del corteo mentre percorre le strade di Roma, passando davanti al Vittoriano. Inq dall'alto di alcuni manifestanti seduti per terra, sull'asfalto, con gli ombrelli aperti, per ripararsi dalla pioggia. Inq del "bivacco" dei marciatori, davanti all'ingresso del Parlamento a Roma
23 :
Da: 04.18.53.00 A: 04.20.18.00
Montaggio alternato: immagini di repertorio, mute, che mostrano scene di guerra in Vietnam, si alternano a momenti della marcia, di notte, per le vie della città. Momenti di tensione con i poliziotti