Film documentario sul neofascismo nel suo doppio volto: quello violento e quello in doppiopetto. Copre nella sua ricostruzione un arco storico di trent'anni, dall'epoca della guerra fredda alla strategia della tensione degli anni settanta. Inizia rievocando la rottura dell'unità antifascista, in concomitanza con la guerra fredda internazionale e la costituzione
del partito neofascista; prosegue con l'illustrazione del periodo di conflitti politici dal 1948 al 1953, attraverso un'intervista di particolare significato all'allora ministro degli interni Mario Scelba; si sofferma sui momenti drammatici vissuti dalla democrazia italiana, durante il governo Tambroni nel 1960 e in occasione del tentativo golpista del SIFAR del 1964. Analizza quindi il quinquennio che va dalle grandi lotte studentesche e operaie del 1968-69 fino al tentativo di controffensiva reazionaria, attraverso la strategia della tensione. Il film si propone come strumento di analisi critica del neofascismo, delle sue cause, dei suoi collegamenti e dei suoi obiettivi, nel quadro della storia dell'Italia repubblicana. Partecipazione a manifestazioni: Laceno d'oro, Avellino, 1975; Festival del film e del cortometraggio, Cracovia, 1975; Festival di Grenoble, 1975; Festival internazionale del documentario e del cortometraggio per il cinema e la tv, Lipsia, 1975; Festival internazionale di Mosca, 1975; Festival di Volgograd, 1975; Festival di Thonon Les Bains (Evian, Francia), 1975 *** Bianco e nero- a feature documentary on neo-fascism and its double face as violence and respectability- spance a thirty-year period, from the cold wold to the strategy of tension in the seventies. The film begings with the recalling of the break-up of anti-fascist unity in connection with the international cold war and the fouding of a neo-fascist party; then, it describes the anti-people stategy which took place in Italy from 1948 to 1953- a particularly significasnt interview with the then Minister of the Interiors Mario Scelva is used here-; it shows a few drammatic moments in the development of Italian democracy such us the Tambroni government in 1960 and the attempted SIFAR glope in 1964; it analyzes the five-years period which begings with the 1968-69 students and workers stragles and includes the attempt at reactionary counter-attacking by means of the stradegy of tension ( the aborted Borghese glope in 1970, the Reggio Calabria uprising, the slaughters of Milan, Brescia, of the Italicus train, the ractionary rule played by the Secret Service). The historical reconstruction uses footage which was often never used-among it original interviews with the leaders of neo-fascism. The film wants to be an instrument for a critica analysis of neo-fascism, its causes, its links and its goals, within the context of an in-depth knowledge of the history of Republican Italy
Marrama, Alberto - fotografia
Satta Flores, Stefano - speaker
Bandiera, Giorgio - speaker
Tomassetti, Laila - montaggio
Marini, Giovanna - musica
Gambescia, Paolo - testo
Tabet, Gian Giacomo - aiuto regista
Mosconi, Giorgio - assistente operatore
Bestetti, Emilio - assistente operatore
Descrizione delle immagini
Sequenze
01 :
Da: 09.59.05.02
Sigla di apertura. Titoli di testa, sullo sfondo immagini in cui si commemora la morte di Benito Mussolini
02 :
Da: 10.00.46.08
Intervista ad un libraio. Dettaglio di una fotografia raffigurante Mussolini, panoramiche sulla libreria
03 :
Da: 10.02.44.00
Immagini alternate fra la folla che applaude e Mussolini che parla al popolo
04 :
Da: 10.04.03.10
Immagini di repertorio sulla guerra: esplosioni, persone che si dileguano, inq di una donna esamine sul campo di guerra.
05 :
Da: 10.04.14.10
Intervista a Giorgio Almirante
06 :
Da: 10.04.49.02
Immagine di un comunicato firmato da Giorgio Almirante
07 :
Da: 10.05.00.08
Fucilazione e impiccagione di alcuni partigiani. Immagini di un comunicato del Tribunale Speciale per la Sicurezza Pubblica recante nomi di condannati. Immagini di giornali
08 :
Da: 10.05.29.02
PP di Junio Valerio Borghese intervistato
09 :
Da: 10.06.27.23
Immagini della resistenza, diverse inq di giornali e conseguenti immagini della liberazione dell'Italia da parte degli americani
10 :
Da: 10.08.03.22
Immagini delle conseguenze della guerra in Italia: rovine, miseria, disastri
11 :
Da: 10.08.52.15
Immagine del Papa Pio XII a piazza San Pietro. Uomini che lavorano. Pan di una delle sedute dell'Assemblea Costituente.
12 :
Da: 10.09.14.08
De Gasperi a colloquio con un politico americano;1947, Alcide De Gasperi scende dall'aereo di ritorno dagli Stati Uniti. Prime pagine dei giornali riguardanti le dimissioni dell'onorevole
13 :
Da: 10.09.28.20
Viene innalzato il tricolore in piazza del Campidoglio gremita di gente, sfilate dell'esercito italiano e della polizia di Stato. Cartelli: "Le forze dell'inferno non prevarranno". Immagini di lavoratori e bambini. Immagini fotografiche delle lotte
14 :
Da: 10.10.54.06
Articoli di giornale riguardanti la nascita del MSI. PP di Giorgio Almirante intervistato. Gino Birindelli intervistato. Articolo di giornale scritto da Giorgio Almirante
15 :
Da: 10.13.31.04
Intervista a Mario Scelba
16 :
Da: 10.15.23.21
Intervista a Lelio Basso
17 :
Da: 10.16.59.04
PP di Sergio Flamigni intervistato
18 :
Da: 10.17.59.18
Immagini di repertorio
19 :
Da: 10.18.20.14
PP di Guglielmo Giannini. Scritte: "No ai comunisti". Folla ad un comizio della Democrazia Cristiana. Immagini di repertorio di manifestanti nelle città e nelle campagne
20 :
Da: 10.19.01.00
Immagine del paese di Melissa. Intervista ad alcuni uomini del paese. Immagini del funerale di sei operai morti in scontri con la polizia a Modena NS.Altri PP di Giorgio Almirante intervistato
21 :
Da: 10.22.56.23
Immagini di giornale: "Sciopero generale antifascista". Immagini di scontri tra manifestanti e polizia, arresti
22 :
Da: 10.24.49.18
Schieramenti della polizia. PP su alcuni poliziotti che mostrano l'equipaggiamento antisommossa. NS.Esterno della Scuola Allievi Guardie. Interno della scuola con i ragazzi. Poliziotti che si addestrano lavorano
23 :
Da: 10.26.50.23
PP di Flamigni intervistato. Immagini di addestramento
24 :
Da: 10.28.24.06
Immagini di scontri tra forze dell'ordine e manifestanti si alternano ad altre di addestramento. Immagini dell' intervista a Scelba si alternano ad altre di scontri di piazza.
25 :
Da: 10.32.47.02
Esercitazioni dei carabinieri
26 :
Da: 10.34.37.05
PP di un uomo con la cinepresa. Interno di una classe, viene illustrata una cinepresa. Interno di un ufficio.
27 :
Da: 10.35.27.18
Panoramica alcune scritte sul muro: "Governo di emergenza", Dettaglio De Lorenzo, "De Lorenzo al governo"
28 :
Da: 10.35.50.15
Immagini di Giovanni De Lorenzo durante una manifestazione di tipo istituzionale, immagini di carri armati italiani.
29 :
Da: 10.36.30.18
PP di Pino Rauti intervistato.
* :
Da: 10.37.11.22
Intervista a Birindelli
30 :
Da: 10.38.34.02
Commemorazioni dei caduti organizzate Movimento Sociale Italiano
31 :
Da: 10.39.58.11
Panoramica sulle persone in pullman di ritorno da una commemorazione
32 :
Da: 10.40.38.13
Alcuni uomini si fanno fotografare sulla scritta: "Mancò la fortuna non il valore" sul bordo di una strada
33 :
Da: 10.41.15.00
Intervista a Rauti
34 :
Da: 10.42.19.14
Panoramica di un convegno di studi incentrato sul rinnovamento degli strumenti anticomunisti delle forze dell'ordine (cui ha partecipato Rauti), tenutosi nel 1965 all'Hotel Pollio a Roma
35 :
Da: 10.43.04.03
Immagini di alcune parate dell' esercito. Dettaglio di un libro in copertina è raffigurato Hitler (Hitler per mille anni - Léon Degrelle), intervista a Rauti
36 :
Da: 10.44.30.06
Intervista a tre componenti del MSI
37 :
Da: 10.45.47.23
Grecia, 21 aprile 1967. Militari
38 :
Da: 10.46.19.23
Manifestazione. Striscione: "FIOM FIM uniti si vince". Panoramica sui manifestanti
39 :
Da: 10.46.57.12
PP su un ragazzo che parla ai manifestanti. Manifestazione
40 :
Da: 10.47.50.00
Milano, 9 novembre 1969. Scontri
41 :
Da: 10.48.29.05
12 dicembre 1969. Immagine del giornale "l'Avanti!" che titola: "Strage a Milano 13 morti e 78 feriti". Altri articoli di giornale che parlano della strage. Insegna della Banca Nazionale dell'Agricoltura. Immagini fotografiche relative ad altre stragi. Immagini fotografiche di Pietro Valpreda
42 :
Da: 10.49.17.23
Immagini sulle indagini del suicidio di Giuseppe Pinelli. Immagini di giornale.
43 :
Da: 10.50.02.02
Funerali delle vittime di piazza Fontana. Duomo di Milano. Immagini fotografiche varie
44 :
Da: 10.50.41.23
Giornalista che legge le notizie. Immagine fissa su due lettere. Intervista a Rauti
45 :
Da: 10.51.49.18
Secondo incontro della gioventù europea per l'Europa nazione. Immagini del congresso, parlano vari rappresentati di diverse nazionalità. Intervista a Rauti
46 :
Da: 10.54.19.09
Immagini di repertorio: un corpo viene gettato in una fossa comune, corpi esamini su un furgone, pan dei prigionieri di un campo di concentramento
47 :
Da: 10.54.39.24
Almirante è intervistato. Intervista a Raudi, immagini fotografiche di giovani neofacisti. Articoli di giornale riguardanti le aggressioni fasciste, altre immagini fotografiche di giovani neofascisti
48 :
Da: 10.56.17.09
Roma, Università di Giurisprudenza, lancio di panche dai piani superiori su studenti democratici
49 :
Da: 10.56.48.00
PP di Junio Valerio Borghese intervistato, cartello "Avanguardia Nazionale rende omaggio alla medaglia d'oro v.m. J.Valerio Borghese. <> F.Nietzsche"
50 :
Da: 10.57.59.17
Roma, 7 dicembre 1970, il quartiere Montesacro dall'alto di notte. Immagini riprese dall'interno di una macchina. Sede della Rai in via Teulada. Sedi di varie palestre, il quartiere Montesacro dall'alto di notte
51 :
Da: 10.59.27.19
Panoramica di un titolo di giornale: "Tanassi nascose il golpe del '70". Immagine di Mario Tanassi (Ministro della Difesa) che scende da un'automobile. PP di Franco Restivo e Mario Tanassi
52 :
Da: 10.59.41.07
Studenti davanti all'università; fotografia che ritrae un gruppo fare il saluto romano, dettaglio su una donna; immagine di un manifesto dell'MSI
53 :
Da: 10.59.52.02
Camera car di alcune campagne del sud. Reggio Calabria. Immagini di povertà, dettagli di scritte sui muri (MSI). Panoramica dall'alto della città calabrese. Rivolte dei fascisti
54 :
Da: 11.01.43.04
Bacio e stretta di mano tra Almirante e (?)
55 :
Da: 11.02.01.07
Ottobre 1972, Reggio Calabria, strade piene di gente
56 :
Da: 11.02.16.24
Immagine dall'alto di un comizio. Scritta: "Uniti si vince"
57 :
Da: 11.02.46.11
Immagini notturne di un comizio
58 :
Da: 11.03.54.11
Immagine di giornale. Titolo: "Per le bombe un piano preciso, oggi un'ora di sciopero". Manifestazione per le strade. Interviste ad alcuni cittadini di Reggio Calabria
59 :
Da: 11.05.43.12
Liguria, porto; manifestanti in una stazione, Manifestazione per il Sud, striscione: "Uniti si vince", diverse inq. del corteo e di gruppi fascisti che provocano i manifestanti
60 :
Da: 11.08.58.05
7 aprile 1973, immagini dell'attentato sul treno Torino Roma. Immagini fotografiche di Giancarlo Rognoni, Mauro Martorati
61 :
Da: 11.09.37.24
Immagine del giornale La Fenice diretto da Rognoni. Titolo "La mafia del potere I PARTITI"; manifesto "Per l'ordine contro la sovversione compatti con la destra nazionale. Votate MSI"
62 :
Da: 11.09.51.11
12 aprile 1973, immagini dell'attentato all'agente Antonio Marino. Manifestanti e forze dell'ordine in piazza
63 :
Da: 11.10.40.22
Milano, 17 marzo 1973, Mariano Rumor, presidente del Consiglio. Nel cortile della questura: busto in memoria di Luigi Calabresi
64 :
Da: 11.10.58.07
Immagini dei feriti a causa della strage davanti alla questura di Milano
65 :
Da: 11.11.50.13
Immagini fotografiche di Gianfranco Bertoli. Altre immagini della strage
66 :
Da: 11.13.13.21
Intervista a Almirante, fotografia di un manifesto: "Septiembre 1810-1973 te saludamos, Chile!!"
67 :
Da: 11.13.30.07
Immagini di repertorio: esercito cileno, immagini fotografiche di feriti, stadio di Santiago durante il golpe del 1973
68 :
Da: 11.15.09.22
Città di Padova indicata su una cartina, zoom-out su tutta la cartina dell'Italia. Particolare sulla rosa dei venti. Immagini fotografiche di squadristi
69 :
Da: 11.15.30.18
Arresto di un uomo. Titolo di giornale: "Gravi accuse ad Andrea Piaggio". Immagini fotografiche. Altri articoli di giornale riguardanti la Rosa dei venti
70 :
Da: 11.16.11.06
Panoramica dall'alto di una manifestazione. PP su alcuni cittadini
71 :
Da: 11.16.54.03
Immagini dei funerali delle stragi. Cartello con scritta: "Basta con i fascisti". PP su i presenti al funerale.
72 :
Da: 11.18.20.10
Immagini di repertorio e immagini fotografiche sullo scoppio di una bomba
73 :
Da: 11.19.21.00
Manifestazione. Striscione: "Sempre resistenza". Luciano Lama. Immagini dei funerali e delle manifestazioni a Milano e a Brescia. Panoramiche sui manifestanti
74 :
Da: 11.21.41.23
4 agosto 1974, esplosione di una bomba sul treno per il Brennero. Funerali
75 :
Da: 11.24.34.11
Una donna piange disperata
76 :
Da: 11.24.47.19
Immagini della città: macchine, persone. Articoli di giornale: "Miceli arrestato", "A Roma ventuno mandati di cattura per i complotti del '70 e dell'estate", "Tanassi nascose il golpe del '70 anche al capo dello Stato Saragat"
77 :
Da: 11.27.08.02 A: 11.28.07.00
Titoli di coda
Documentazione
Rimandi
Visto di censura n. 66193, concesso dal Ministero del turismo e dello spettacolo - Direzione Generale dello Spettacolo, il 18 marzo 1975