Data | 1969 |
Dettagli | Durata: 00:22:00 | Colore: b/n | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | La Sardegna del 1969. Quel che è cambiato e quello che rimane delle vecchie strutture economico-sociali dell'isola. La condizione e i problemi delle popolazioni. Prodotto dal PCI per le elezioni regionali del 1969, il film mette in luce il fallimento del "Piano di Rinascita" nei vari settori dell'economia isolana: immagini delle miniere e interviste a operai dell'industria. Problemi dell'agricoltura e della pastorizia e immagini di Tratalias invasa dalle acque. Quindi l'emigrazione e il banditismo con la morte di un pastore a Lodè e un intervista a Orune. Chiude con le immagini di una manifestazione con la partecipazione degli studenti |
Regia |
Bertini, Antonio |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1969 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo controtipo |
Video |
CD-ROM BETA DIGITALE |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
01 :
Lavoratori in fila davanti ad uno stabilimento industriale 02 : Un uomo mostra la carcassa di un capretto appesa a un albero 03 : Panoramica dall'alto della costa 04 : Uomini addossati ai muri delle case di un paese; donne vestite di nero e bambini in strada 05 : Pastori e contadini al lavoro |
Documentazione | |
Rimandi | Visto censura n. 53918, concesso e rilasciato il 17 maggio 1969 dal Ministero del turismo e dello spettacolo - Direzione Generale dello Spettacolo |
Scheda archivio storico collegata | Varie |
Riferimenti | Testo del parlato; visto censura; Pilleri, Giuseppe (a cura di), La Sardegna nello schermo. Film, documentari, cinegiornali. Catalogo Ragionato, Cuec Editrice, 1991 (p.144). Collocazione nella biblioteca dell'archivio: CNM 411 INV.2018 |
Documentazione allegata |
Visto censura Testo del parlato dattiloscritto originale |
Chiavi d'accesso
- Luoghi
- Sardegna