Data | 1984 |
Dettagli | Durata: 00:22:00 | Colore: misto | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract |
Documentario sulle armi utilizzate nelle guerre e sui danni da esse provocati sull'essere umano. Il film attraversa le tragiche esperienze di Hiroshima, Nagasaki, Vietnam. Vuole cercare di dare una logica spiegazione alla filosofia bellica americana: la guerra come sperimentazione di nuove tecnologie di morte. In questo senso viene interpretata anche l'invasione |
Regia |
Maurer, Monica |
edizione | |
Lingua | inglese |
Edizione | 1984 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo positivo magnetico perforato magnetico perforato ottico separato ottico incorporato ottico separato ottico separato positivo magnetico perforato negativo |
Video |
BETA SP BETA SP |
Digitale | alta risoluzione |
Crediti | |
Produttore | Maurer, Monica |
Anno di produzione | 1984 |
Altre Responsabilità |
Awwad, Mohamed - fotografia Musa, Tawfik - fotografia Nimer, Samin - fotografia Contini, Mauro - montaggio Ancillai, Fausto - montaggio del suono |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
01 :
Lancio della bomba atomica con un bombardiere. Il fungo. Le conseguenze dell'esplosione atomica sulla popolazione civile. Bambini morti 02 : Partenza aerei americani. Lancio di bombe. Hiroshima, Nagasaki, Vietnam 03 : Vietnam: persone che corrono dentro i rifugi per un bombardamento. Dettagli feriti colpiti da bombe antiuomo americane. Bambini curati dalle ferite provocate dalle bombe 04 : Esplosioni. Distruzioni edifici. Le bombe progettate dagli americani per colpire i "vietcong in bicicletta". Il napalm. Bombardamenti. Bambini nudi orrendamente feriti dal napalm 05 : Aeroporto militare americano. Aerei, elicotteri, navi |
Documentazione | |
Riferimenti | Scheda Olivetti |
Documentazione allegata |
Testo del commento con annotazioni manoscritte e correzioni Fotografia del recto della scatola originale della pellicola positiva del film |