cinegiornale
Isolotto quartiere liberato - Don Mazzi: incontri n° 1
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- Cinegiornali Liberi
Data | 1970 |
Dettagli | Durata: 00:27:00 | Colore: b/n | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | E' una rara testimonianza della figura e dell'azione di Don Mazzi, il sacerdote che, ponendosi dalla parte degli sfruttati e degli oppressi, fu l'animatore della straordinaria esperienza dell'Isolotto, un quartiere popolare di Firenze. Il film si apre con l'inaugurazione della nuova chiesa del quartiere, alla presenza degli abitanti, che hanno |
Regia |
Crescimone, Francesco Bolli, Carlo Falessi, Enzo Forrest, Edwin |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1970 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo |
Video |
BETA SP BETA SP |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
01 :
Da: 00.02.36.04
Titoli d'apertura: Cinegiornale libero - Incontri numero uno - Don Mazzi 02 : Da: 00.03.22.17 Firenze - Quartiere Isolotto. Davanti ad una chiesa si radunano dei fedeli che ascoltano la lettura di un comunicato sul progetto di costruzione di una nuova chiesa 03 : Da: 00.07.40.05 Ripresa d'interni. Seduto ad un tavolo Don Mazzi risponde a delle domande 04 : Da: 00.08.37.09 Don Mazzi afferma che in Italia esiste ancora una situazione di paura per la quale altri casi come quello dell'"isolotto" sono di difficile soluzione 05 : Da: 00.09.05.22 Un motivo, indicato dal sacerdote, è quello per cui i sacerdoti costituiscono una casta chiusa che non vede oltre il suo naso. A suo avviso, essi si limitano a fare i preti senza esser di vero aiuto ai più bisognosi |
Documentazione | |
Riferimenti | Visione film (Dario Pontuale) |