documentario
Come parla il cinema italiano
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- Reiac Film (1962 - 1990)
Data | 1981 |
Dettagli | Durata: 04:50:00 | Colore: misto | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | Interviste a sceneggiatori, autori e attori della nostra cinematografia per studiarne le radici linguistiche. Interviste a. Mario Monicelli, Francesco Rosi, Vittorio Gassman, Furio Scarpelli, Ettore Scola, Cesare Zavattini, Alberto Moravia, Mariangela Melato, Ermanno Olmi, Aldo Reggiani, Mario Rigoni Stern, Luigi Magni, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Age |
Regia |
Giannarelli, Ansano |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1982 |
Supporto | |
Video |
U-MATIC LB DVD DVD DVD |
Digitale | master |
Crediti | |
Casa di produzione |
Rai Reiac |
Luogo di produzione | Italia |
Anno di produzione | 1981 |
Altre Responsabilità |
Pignatesi, Patrizia - sceneggiatura |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
file 1 :
intervista a Monicelli sul dialetto toscano nel cinema italiano; l'uso del dialetto del cinema; I casi di "Amici miei", Romanzo popolare" e "I compagni"; "Proibito"; la lingua inventata di "Brancaleone"; l'uso prevalente del dialetto romano nel cinema file 2 : ambiente cinema; intervista a Delogu, Sanna e ad altri spettatori su "Probito" di Monicelli; su "Padre padrone" e sulla lingua sarda nel cinema file 3 : ambiente moviola; intervista a Rosi sulla presenza della Campania e della Sicilia nel cinema italiano; l'uso del dialetto; i casi dei film "Salvatore Giuliano" e " La sfida"; l'uso del dialetto in "La terra trema" file 4 : intervista a Gassman sull'uso del dialetto nel cinema, "L'armata Brancaleone"; la recitazione in inglese; l'influenza del teatro e del varietà file 5 : intervista a Scarpelli sulla rappresentazione dell'Italia nel cinema; le fonti del cinema italiano: l'avanspettacolo, la rivista; I casi di "Romanzo popolare", "I compagni"; "L'armata"Brancaleone" |