E' un film di montaggio costruito essenzialmente su materiali cinematografici di repertorio che abbraccia un lungo periodo della storia italiana ed europea che va dal 1911 al 1961. La scelta cronologica dà già un'indicazione chiara sull'impostazione concettuale del film: l'essenza e la continuità del fenomeno del fascismo in Italia ed in
Europa. Il testo di Franco Fortini accompagna tutti i passaggi del discorso filmico a partire dalle prime e bellissime sequenze relative alle monarchie e ai governi europei, che portarono genti e nazioni nell'abisso della guerra. Il fascismo e il nazismo non sono quindi semplici episodi della guerra contemporanea. Il film fece molto scalpore all'epoca della sua uscita e rimase infatti bloccato sette mesi dalla censura. Alcune immagini erano assolutamente inedite e per alcuni versi raccapriccianti, come la terribile sequenza dei cadaveri sotto le macerie durante i bombardamenti nazifascisti nella guerra civile spagnola. "All'armi siam fascisti!" è uno dei film fondamentali della cinematografia documentaria, fortemente ispirato da un impegno civile e politico- "(Il film) ci avverte con lucida consapevolezza del pericolo che ci sovrasta tutti, mascherato pomposamente dietro il vantato miracolo economico italiano (...) le sequenze delle cariche della polizia, dei carabinieri a cavallo contro la folla dei dimostranti ricorrono puntualmente nei primi scioperi operai e nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi anni con una paurosa somiglianza (...). Occorre ricordare che gli archivi ufficiali italiani hanno rifiutato la collaborazione". (R. Jotti, "Cinema Domani", 3, maggio/giugno 1962).
01 :
Torino, fine '800, re Vittorio Emanuele e la regina assistono ad una parata
02 :
Impiccati al patibolo durante la guerra coloniale di Tripoli. Soldati italiani a Tripoli
03 :
Nicola II di Russia sfila ad una cerimonia ufficiale. Deportati e prigionieri russi, contadini legati all'aratro
04 :
Il re d'Inghilterra e la regina durante sfilate ufficiali. Carrozza reale procede nella folla
05 :
Parate di eserciti tedeschi. Il Kaiser. Caccia al cinghiale. Schiera di cinghiali uccisi. Cadaveri di uomini a terra
06 :
Soldati in guerra trasportano grande cannone
07 :
Cerimonia di beneficenza
08 :
In guerra, esplosioni di mine
09 :
Parate e sfilate della prima guerra mondiale
10 :
Bambini, orfani dei caduti, sventolano bandiere patriottiche
11 :
Cadaveri di caduti in guerra. I soldati raccolgono i morti, è la sconfitta
12 :
Russia, 1917. Nella neve, uomini scaricano cadaveri da un carro
13 :
Lenin durante comizio. Gente corre nella Piazza Rossa. Cavalli al galoppo nella steppa. Sfilate e parate. Vittoria di Ottobre. Scene di riappacificazioni
14 :
1916, re Vittorio Emanuele a Trieste durante sfilata e discorso
15 :
Versailles, le trattative dopo la guerra
16 :
Gabriele D'Annunzio. Danzatrici si esibiscono
19 :
1920, scioperi, folle di persone, barricate in strada, scontri e manifestazioni
20 :
Da: 00:13:20 A: 00:13:40
I treni vengono guidati da soldati
21 :
Da: 00:13:40 A: 00:13:55
Bordiga e Terracini
22 :
Da: 00:13:55 A: 00:14:21
Prima pagina de "L'Avanti". Fotografie sui consigli di fabbrica
23 :
Da: 00:14:21 A: 00:14:37
Occupazione della fabbrica Ercole Marelli, un uomo in cima al tetto fissa una bandiera
24 :
Da: 00:14:37 A: 00:14:49
Bandiera con teschio e coltello. Fotografie di Benito Mussolini. Coltelli
25 :
Da: 00:14:49 A: 00:15:00
Stanza con scrivania e bandiera con teschio
26 :
Da: 00:15:00 A: 00:15:08
Didascalia "E dallo squallore, dalla fissa angustia, dal buio di quest'ambiente una volontà eroica spiccò il volo immortale"
27 :
Da: 00:15:08 A: 00:15:48
Prime sommosse e assalti dei fascisti
28 :
Da: 00:15:48 A: 00:17:00
Napoli, 22 ottobre 1922, raduno degli squadristi. Comizio sul palco
29 :
Da: 00:17:00 A: 00:18:00
Camionette con le camicie nere sfilano per le vie
30 :
Da: 00:18:00 A: 00:18:41
Milano, raduno di fascisti
31 :
Da: 00:18:41 A: 00:19:12
Discorso di re Vittorio Emanuele III
32 :
Da: 00:19:12 A: 00:19:39
Primo governo fascista. Mussolini, primo ministro, accanto al re
33 :
Da: 00:19:39 A: 00:19:52
In strada, rogo di carte e documenti
34 :
Da: 00:19:52 A: 00:20:43
Fotografia di Matteotti. Funerale di Matteotti. Lungotevere, commemorazione Matteotti, scontro tra compagni e carabinieri a cavallo
35 :
Da: 00:20:43 A: 00:20:57
Comizio di Benito Mussolini dal balcone di piazza Venezia a Roma
36 :
Da: 00:20:57 A: 00:21:22
Fotografie di Amendola, Piero Gobetti, Don Minzoni, Antonio Gramsci
37 :
Da: 00:21:22 A: 00:22:25
3 gennaio 1925, parata fascista, Mussolini durante comizio
38 :
Da: 00:22:25
Mussolini tra i bambini. Farinacci tra i bambini
39 :
Mussolini e D'Annunzio
40 :
Viaggio in Libia. Mussolini con il cerotto sul naso (una signora inglese gli aveva sparato)
41 :
Mussolini in mezzo a truppe di colore
42 :
Vittorio Emanuele III e Mussolini
43 :
Pio XI durante discorso
44 :
Sfilate di guardie svizzere
45 :
11 febbraio 1929, Conciliazione. Firma di Mussolini e del cardinale Gasparri
46 :
Pio XI durante udienza in piazza San Pietro
47 :
Notte, il plebiscito, comizio notturno, gente agita manganelli
48 :
Sfilate per le vie. Votazioni
49 :
Interni, Mussolini durante riunione del Gran Consiglio del Fascismo
50 :
Prima pagina del giornale "La riscossa proletaria"
51 :
Fabbrica Fiat Lingotto (Torino), discorsi di Giovanni Agnelli e di Mussolini agli operai
52 :
Mussolini a cavallo. Sfilate e parate, cerimonie
53 :
Adolf Hitler, parata nazista, comizio
54 :
1933, Hitler vince il plebiscito
55 :
Scontri in piazza, gente scappa. Cadavere a terra, impiccati. Aquila nazista. Parata. Parata notturna, fiaccole. Rogo di libri
56 :
Scritta DUX. Comizio di Mussolini dal balcone palazzo Venezia. Mussolini mostra fucile dicendo "la parola d'ordine è questa!". Alle sue spalle Giovanni Gentile
57 :
Esercitazioni di balilla
58 :
Comizio di Mussolini
59 :
Mussolini, insieme ai muratori, sposta tegole di un tetto e dà picconate ad una vecchia casa di Roma
60 :
Piazza Venezia, giro d'Italia, persone della folla sollevano biciclette verso il balcone di Palazzo Venezia
61 :
Roma, Monumento al Milite Ignoto, vescovi e prelati fanno il saluto fascista. Achille Starace li riceve e li saluta
62 :
Napoli, comizio di Mussolini
63 :
Roma, piazza Esedra, sfilata di coppie di sposi. Neonati. Mussolini bacia i bambini. Sfilata di balilla e figli della lupa. Saggi di ginnastica
64 :
Strada di campagna, sfilata di autorità fasciste; ai bordi della strada contadini e mucche, striscione 'Duce'
65 :
Campagna, Mussolini su trattore e aratro. Solco nella terra
69 :
Gente dona ferro alla patria. Raccolta di giocattoli in ferro, bambini
70 :
Roma, Monumento al Milite Ignoto: donazione oro alla patria. Regina Elena di Savoia. Donne e uomini si sfilano la fede d'oro e ne infilano una di ferro
71 :
Guerra coloniale in Africa. Soldati. Cadaveri in terra
74 :
Roma, via del Corso, sfilata di Mussolini fino a piazza Venezia. Via dei Fori Imperiali, inaugurazione tavole storico-geografiche delle conquiste coloniali
75 :
Comizio di Mussolini a torso nudo tra gli agricoltori
76 :
Cinegornale Luce sulla battaglia del grano, Mussolini durante la trebbiatura
77 :
Mussolini scia, nuota e tira di scherma. Esercitazioni atletiche. Starace gara di scherma
78 :
Hitler dà da mangiare ad un cavallo. Persecuzione ebrei in Germania. Parate militari tedesche
79 :
Parigi, manifestazione antifascista. Comizio di Leon Blum
80 :
Fabbriche occupate, operai sui tetti
81 :
Attentato fascista a Blum, la sua automobile. Blum malato a letto
82 :
Manifestazione antifascista, folla di gente
83 :
Parate militari, marce con il passo dell'oca
84 :
Manifestazione del fronte popolare francese
85 :
Guerra di Spagna. Francisco Franco. Scene da film di propaganda anticomunista
86 :
Manifestazione di brigate internazionali antifranchiste. Carri armati italiani per la guerra di Spagna. Scene di guerra, prigionieri fascisti. Piloti caricano bombe su aereo. Lancio bombe. Cadaveri. Barricate e trincee nelle città
87 :
Comizio di Mussolini
88 :
Funerali e manifestazioni in Spagna. Profughi lasciano la Spagna verso la Francia. Scene di fame e povertà
89 :
Incontro tra Hitler e Mussolini. I due in sfilata a Roma, 1938. Parate
90 :
Monaco, Daladier e Chamberlain durante firma per la cessione a Hitler di una parte della Cecoslovacchia
91 :
Hitler occupa Praga
92 :
Unione Sovietica, cortei. Grande immagine di Stalin vola nel cielo. Carri armati sulla Piazza Rossa
93 :
Comizio di Hitler
94 :
Scene di guerra, distruzione di Varsavia, bombardamenti
95 :
Piazza Venezia, comizio di Mussolini
96 :
Carri nel fango trainati da soldati
97 :
Soldati italiani prigionieri in Libia
98 :
Aerei in fiamme, la sconfitta fascista
99 :
Hitler durante comizio. Giugno 1941, attacchi aerei, invasione Urss. Donne russe danno da bere e mangiare a soldati feriti. Soldati italiani in Russia. Cadaveri nell'acqua
100 :
Scene familiari di Hitler e di Eva Braun, alternate a scene di morte e prigionia, distruzione e olocausto
101 :
Carri armati avanzano nella neve della Russia. La sconfitta dei fascisti. Ufficiali russi tirano fuori dai carri armati nemici dagli stivali grotteschi e ci giocano
102 :
Da: 01:32:36 A: 01:33:36
Gennaio 1943, la ritirata. Cadaveri e croci nella neve
103 :
Da: 01:33:36 A: 01:34:00
Tunisia, colonne di prigionieri italiani a Dongo
104 :
Da: 01:34:00 A: 01:35:53
10 luglio, sbarco in Sicilia degli alleati. Bombardamenti. Pagina di giornale sull'armistizio. Camera car da treno: immagini di macerie
105 :
Da: 01:35:53 A: 01:37:18
Scene di distruzione alternate a scritte fasciste sui muri
106 :
Da: 01:37:18 A: 01:37:24
Mussolini e Hitler
107 :
Da: 01:37:24 A: 01:39:05
Guerriglia dei partigiani, assalti
108 :
Da: 01:39:05 A: 01:40:45
Incontro delle autorità della Repubblica di Salò
109 :
Da: 01:40:45 A: 01:42:07
Le brigate partigiane sfilano per le vie
110 :
Da: 01:42:07 A: 01:42:28
Piazzale Loreto, i cadaveri dei traditori; folla di gente
111 :
Da: 01:42:28
Pagina di giornale, articolo su insurrezione nazionale
112 :
I campi di concentramento. Donna piange davanti a sepolcro
113 :
Grattacielo con scritta "Italia 61". Treno soprelevato, industria
114 :
Genova, giugno 1960, manifestazione, scontri e barricate. Roma, luglio 1960, manifestazione e scontri a Porta San Paolo
115 :
Cadaveri in strada
116 :
Scritta sul muro "No al fascismo"
Documentazione
Eventi
Titolo: Lyrical, attentive, militant - The films of Cecilia Mangini Luogo: Berlino Sede Espositiva: Arsenal - Institut für Film und Videokunst e V. Data: 4/7.02.2016 Ente organizzatore: Arsenal e AAMOD