documentario
Le macchine parlanti
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- Libero Bizzarri (1950 - 1985)
Data | 1972 |
Dettagli | Durata: 00:11:00 | Colore: colore | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | La storia delle macchine per la registrazione e la riproduzione del suono, dette macchine parlanti, dal fonografo Edison in poi. Il film è girato soprattutto all'interno della Discoteca di Stato di Roma dove vengono conservate molte di queste apparecchiature. Vengono mostrati ad esempio il fonografo Edison, i rulli di cera, il dittafono Ediphon, antichi apparecchi per l'incisione dei dischi, i primi registratori a nastro magnetico, i grammofoni e gli interni di una attuale sala di registrazione radio della Rai |
Regia |
Bizzarri, Libero |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1972 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo |
Video |
BETA SP |
Crediti | |
Casa di produzione |
Egle Cinematografica |
Luogo di produzione | Italia |
Anno di produzione | 1972 |
Altre Responsabilità |
Carbone, Mario - fotografia Studio Musicale Romano - musica |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
01 :
Da: 00.01.24.08
Camera car a Lungotevere a Roma 02 : Da: 00.01.36.16 Dettaglio di un'autoradio 03 : Da: 00.01.40.13 La vetrina di un negozio di radio-TV 04 : Da: 00.01.44.18 L'insegna di una discoteca 05 : Da: 00.01.50.08 Immagini del mercato delle pulci |
Documentazione | |
Riferimenti | fondo IT IL TABELLA.00004 - Archivio Libero Bizzarri - Serie Attività audiovisiva - unità archivistica IT IL 209 |
Scheda archivio storico collegata | Le macchine parlanti |
Documentazione allegata |
visto censura testo del commento dattiloscritto originale |