documentario

Petrolio e chagas

Data

1968-1970

Dettagli

Durata: 00:21:00 | Colore: b/n | Sonoro: sonoro

Livello

documento

Oggetto

Tipologia: non fiction | Stato: finito

Abstract

Il documentario illustra la situazione sociale, politica ed economica in Venezuela mettendo in luce soprattutto le enormi disuguaglianze e sperequazioni economico-sociali in relazione al potere delle compagnie petrolifere, delle multinazionali e dei grandi proprietari terrieri. Dopo aver tracciato una breve storia dello sfruttamento del petrolio in mano alle compagnie straniere dal 1907 fino alla legge di riforma agraria contro il latifondo nel 1960, il documentario illustra le condizioni di povertà in cui vivono le masse popolari, colpite tra l'altro dalla terribile malattia trasmessa dalla mosca "chagas"

Regia

Giannarelli, Ansano
edizione

Lingua

italiana

Nazionalità

italiana
Supporto

Pellicola

positivo

magnetico perforato

negativo

controtipo

lavander

positivo

negativo

Video

U-MATIC LB

BETA DIGITALE

Crediti

Casa di produzione

Reiac Film

Luogo di produzione

Italia

Anno di produzione

1968-1970

Altre Responsabilità

Gatti, Marcello - fotografia
Magara, Manlio - suono presa diretta
Mattioli, Rossana - montaggio
Cinecittà - sviluppo e stampa
Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Vismara, Wanda - voce
Piperno, Giacomo - voce
Descrizione delle immagini

Sequenze

01 :
Cartina geografica del Venezuela. Pozzi di petrolio. Quartieri poveri in contrapposizione ai quartieri "bene". Striscione su un palazzo: "Amnistia a General". Pozzi di petrolio, raffineria

02 :
1880: un'impresa nazionale scopre e sfrutta il petrolio. 1907: il dittatore Gomes accorda alla compagnia Shell una concessionaria che copre 27 milioni di ettari del territorio venezuelano. 1922: il Venezuela è il paese più ricco del mondo

03 :
Nel 1960 il Parlamento venezuelano approva una legge di riforma agraria intesa a trasformare la struttura agraria del paese sostituendo il latifondo con un sistema più giusto di proprietà della terra

04 :
Interni, case povere. Problemi sociali: analfabetismo, disoccupazione, povertà

05 :
La "chagas" è un insetto, una mosca, dà infezione permanente, è una malattia tipica dei contadini; frequenti sono anche i casi mortali

Documentazione

Riferimenti

Catalogo Cronologico (1964-1983), Reiac Film; Scheda Olivetti; Documentazione cartacea storica sul film presente in archivio