Il documento, girato in VHS a colori e sonoro, si apre in una sala da pranzo dove la moglie dell'operatore dialoga con un'altra donna, forse Gloria, una signora argentina discutendo sui problemi in comune tra quartieri di Buenos Aires e Roma alla luce dei processi di gentrificazione. Una nuova sequenza si
apre all'interno di una chiesa, in CM, nel corso di una celebrazione, la comunione di Manuela (non è stato possibile comprendere il grado di parentela con la famiglia Lubrano); l'organo e il coro accoglie l'ingresso dei chierichetti e dei celebranti; la famiglia, in vari CM, staziona sulla scalinata antistante la chiesa (che non è stato possibile identificare) per le foto. La cerimonia continua con il ricevimento, una CARR mostra i volti sereni e divertiti degli invitati attorno al tavolo. Una nuova ripresa documenta l'attesa della chierichetta Manuela di fronte alla sua residenza; quest'ultima è ripresa, in CM, accostata ai due lati dai genitori che dal portone del condominio l'accompagnano fin dentro alla macchina; in CL, i chierichetti e i genitori attendono in fila di fronte alla scalinata della chiesa il momento per entrare; Manuela è ripresa orante nel suo vestito elegante tra i primi banchi che saluta qualche invitato; i ragazzi attraversano la navata centrale per il momento delle offerte; alla fine della cerimonia, in CM, tra la folla seduta ai banchi, la festeggiata è salutata ed abbracciata dai più; al momento dei ricevimento, Manuela gira per il tavolo al momento del brindisi per ringraziare i presenti e ricevere gli auguri. La cerimonia continua nel giardino di casa di Manuela dov'è allestito un buffet; in CM, la festeggiata è ripresa tra i fiori, affacciata alla finestra che sorride all'indirizzo della camera; il banchetto prosegue fino alle foto di rito con la torta. La sequenza successiva riprende, in CM dagli spalti, una partita di pallavolo della squadra di Marco (seduto in panchina)