Film realizzato nel 1932 in formato 16mm da Tito Pacifici con il suo pseudonimo Nino Salis, con lo scopo di documentare un viaggio agostano da Siena a Pilatus Kulm. Gli "interpreti" presentati nei titoli di testa, così come molte delle circostanze rappresentate, sono gli amici, alcuni presenti anche nei film
descritto nella maggior parte delle altre bobine del nucleo di film del 1929 in 9.5mm appartenenti al fondo (CA001 - CA008, "Avventure di terra..."). La narrazione si snoda non tanto nell'interpretazione delle scene - la camera colleziona una serie di panoramiche dei luoghi visitati dal gruppo -, ma risiede negli intertitoli illustrati e descrittivi che il cineamatore ha realizzato. In ordine, il viaggio dei crociati inizia dalla Piazza del Campo di Siena, verso il passaggio della Futa e, dopo una sosta al duomo di Milano e la sua Madonnina, prosegue verso i laghi di Como e Lugano, fino al passo del Gottardo - dove i vacanzieri rimangono "drammaticamente fermi", ci dice l'intertitolo, ad un passaggio a livello - e finalmente in Svizzera: la camera inquadra vedute del Canton Ticino, del Lago dei Quattro Cantoni, e del ponte Seebrücke di Lucerna che si apre sul lago omonimo; gli ultimi due, attraversati in battello e documentati da Salis; Infine, il gruppo sale sui binari che salgono fino alla cima del Pilatus Kulm
I cartelli realizzati da Pacifici sono consultabili tra gli allegati della scheda