girato
Intervista a Marisa Musu
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- Fabio Grimaldi
- Le radici e le ali. Partigiani a Roma
Data | 1995 |
Dettagli | Durata: 01:48:00 | Colore: colore | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: non finito |
Abstract | Nella sua videotestimonianza, Marisa Musu, rispondendo a poche domande di Fabio Grimaldi e collaboratori, ripercorre la propria vita. La partigiana romana, "Rosa", rievoca la sua infanzia durante il fascismo e come si vivesse a Roma in quel periodo. Traccia la storia della sua famiglia, di origine sarda. La Musu prosegue |
Notizie storico critiche | A 19 anni Marisa Musu era entrata nei Gap, con il nome di battaglia di «Rosa», nella formazione guidata da Franco Calamandrei della quale facevano parte Carla Capponi, Rosario Bentivegna, Mario Fiorentini, Lucia Ottobrini. Giornalista e scrittrice amava la libertà e i bambini. Forte il suo impegno pedagogico, evocato anche nell'intervista, insieme a Gianni Rodari. |
Supporto | |
Video |
VHS BETACAM |
Digitale | bassa risoluzione |
Crediti | |
Produttore | Grimaldi, Fabio |
Luogo di produzione | Roma |
Anno di produzione | 1995 |
Documentazione | |
Bibliografia in rete |
Titolo: Donne e conoscenza storica, Il Manifesto 5.11.2002, intervista rilasciata da M. Musu a Sandro Porlelli nel 1999 Data di consultazione: maggio 2021 Titolo: "Con cuore di donna". Il Filo di Eloisa ricorda le partigiane Marisa Musu e Carla Capponi,di LORETTA FUCCELLO - ORNELLA CIONI, Orvieto News, 25 aprile 2021 Data di consultazione: maggio 2021 |
Documentazione allegata |
"Con cuore di donna". Il Filo di Eloisa ricorda le partigiane Marisa Musu e Carla Capponi,di LORETTA FUCCELLO - ORNELLA CIONI, Orvieto News, 25 aprile 2021 |