documentario
Workers - Route of the globalization
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- Paneikon
- Film documentari sociali e di costume
Data | 2009 |
Dettagli | Durata: 00:52:00 | Colore: colore | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | Safety is our motto. This is the sign towering over the entrance to the port of Alang, the world's largest ship-breaking port. Here, every day, around 80,000 workers strip down the metal carcasses of massive vessels, using their bare hands or rudimentary tools, without the support of medical services. Although |
Regia |
D'Elia, Tommaso |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Supporto | |
Video |
DVD |
Digitale | alta risoluzione |
Crediti | |
Casa di produzione |
paneikon srl |
Luogo di produzione | Italia |
Anno di produzione | 2009 |
Altre Responsabilità |
Teardo, Theo - musica Ceriana, Gaia - fotografia Franchetti, Pietroarco - collaborazione Adilardi, Ugo - produzione esecutiva Onorati, Luca - montaggio Adilardi, Valeria - produzione esecutiva Mitra, Sanjay - produzione in India Redondi, Emanuele - assistente al montaggio |
Personaggi e interpreti | |
Personaggi e interpreti |
La Monica, Gino - narratpre |
Chiavi d'accesso
- Persone
- Patkar, Medha
- Gramaglia, Mariella
- Devi, Mahasweta
- Nochur, Ganesh
- Vadhavkar, Sanjay
- Sivaraman, Satya
- Parekh, Payal
- Temi
- Etnografia ed etnologia
- Il lavoro
- Lavoro e lavoratori
- industria cantieristica
- Lavoro e Sicurezza Sociale
- Processi produttivi
- Inquinamento
- Sanità
- Navi civili
- lavoratori metalmeccanici
- incidenti sul lavoro
- rifiuti industriali
- La donna
- Agricoltura
- coltivazione del cotone
- Industria tessile e dell'abbigliamento
- coltivazione della canna da zucchero
- diritti umani