girato
Riprese dal nordafrica (Egitto)
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- AAMOD
- Aamod - Film non finiti
Dettagli | Durata: 01:04:20 | Colore: colore | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: non finito |
Abstract | Sequenza di riprese di un paese dell'Africa Nord Orientale, probabilmente l'Egitto. Le riprese sono contrassegnate da una predominanza di musiche arabe, con inquadrature di suonatori che si alternano a momenti di festa, danza e manifestazioni religiose islamiche. Verso TC 00:40:00 si passa alla vita di una comunità agricola che si avvale di diversi strumenti per coltivare la terra e macinare i cereali. Seguono scene di vita conviviale tra questi individui |
edizione | |
Lingua | araba |
Supporto | |
Video |
BETA SP |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
1 :
Da: 00:01:30 A: 00:18:35
PP di coppia di anziani africani intenti a battere un tamburello, esibendosi in una cantilena araba. Costanti zoom e dezoom su cantanti, con PP volti e dett tamburo. A Tc 00:04:02 l'inquadratura riprende, in CM, 6 uomini intenti a cantare battendo le mani e muovendo i piedi. Sono tutti vestiti di lunghe tuniche leggere. A 00:06:30 si inquadrano invece, in CM, 3 suonatori di tamburo e strumenti simili a liuti seduti nella penombra, con Dett degli strumenti. A 00:08:17 segue altro gruppo di suonatori di liuti, intenti in altra esibizione. Sempre uomini con turbanti vestiti in abiti del deserto, ma questi accompagnano alla musica parole cantate, con PP del cantante. A tc 00:10:45 si passa ad un pp di un suonatore di flauto. L'inq cambia a 00:13:15, inquadrando stavolta 4 suonatori di flauto in turbante. Dinnanzi a questi danza una giovane al ritmo della musica. A Tc 00:15:26 si inquadrano un altro gruppo di suonatori di flauto, 3 seduti e vestiti di azzurro con turbante, accompagnati da un suonatore di tamburo. PP di ciascuno di loro. Segue un'inquadratura di suonatori e donne che cantano, ma è girata al buio e quasi non visibile. 2 : Da: 00:18:38 A: 00:25:58 Ripresa in CM e poi FI di un ayatollah che inizia una preghiera dall'alto di un minareto. Alla fine della preghiera si da uno scorcio del paesaggio, a cui seguono altri individui in tunica che suonano strumenti a percussione. A tc 00:22:33 si riprende una cerimonia di canti religiosi di notte, con minima visibilità. Uso di microfoni? A tc 00:25:02 si passa a Cl di una cerimonia religiosa lungo le rive di un largo fiume, ripresa dall'alto e con sullo sfondo montagne e minareti cittadini, per poi effettuare una panoramica dall'interno. 3 : Da: 00:25:59 A: 00:28:50 Ripresa in CM di due artisti che si "sfidano" ritualmente con dei bastoni, davanti ad un pubblico di suonatori seduti che battono sui tamburi. Gli abiti sono affini a quelli di Sequenza 1. 4 : Da: 00:28:51 A: 00:40:23 Folla ripresa, con suonatori. Poi scene affini a quelle di un palio, dove cavalieri attraversano vie sabbiose fatte da persone impugnando lunghi bastoni. A Tc 00:29:48 segue un Cl di questa battaglia tra cavalieri brandenti bastoni su di una pista sabbiosa. A tc 00:32:10 si passa a riprese dall'alto di una manifestazione accompagnata da tamburi. Bandiere rosse triangolari vengono fatte sventolare, mentre ai lati cavalieri sfrecciano lungo la pista, intenti a lanciare i loro giavellotti. L'inq passa poi ad un CL di un villaggio dalle case in mattoni di fango, a cui segue Dett di scritte in arabo sulle case, accompagnate da musica araba. Per 1 minuti si inquadrano disegni fanciulleschi sulle pareti delle case. A Tc 00:36:10 si passa a riprender euna processione di ragazzi di varie età che giocano e festeggiano con lunghi bastoni di canne. La processione è poi ripresa in CL, mentre si svolge all'interno di una città trafficata e diviene chiaro che si tratta di un evento religioso islamico. 5 : Da: 00:40:24 A: 00:53:37 Ripresa di contadino che ara il proprio campo con l'ausilio di due mucche ed un rudimentale strumento agricolo. Seguono altri lavori sullo stesso canto, mentre la gente canta. Si riprendono poi una sorta di ruota meccanica in legno che sembra operi grazie ad una mucca e che raccoglie dell'acqua. Altra scena in cui acqua viene raccolta mediante una sorta di cesta tenuta da una liana. Segue scena in cui alcuni contadini, usando i piedi, spalmano o macinano qualcosa, cantando. Si tratta di argilla, usata per plasmare migliaia di anfore che vengono poi (CL) trasportate al sole per essere asciugate. Dette anfore vengono poi collocate su una barca a vela fluviale, la quale le trasporta lontano. A tc 00:48:54 si inquadra in PP e poi Dett una macina in pietra usata per frantumare cereali, adoperata da una donna araba. Si segue quindi l'attività di due donne arabe intente nell'impasto di quella che pare pasta di pane non lievitato. Segue ripresa del processo di lievitazione del pane, curato sempre da donne che pongo i pani su delle piaestrelle e poi in un forno. |