documentario
1969 Autunno caldo - Videoantologia sulle lotte dei lavoratori
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- AAMOD
- Aamod - Produzioni Film finiti
Data | 2009 |
Dettagli | Durata: 00:33:30 | Colore: misto | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | Il film, a base totale d'archivio, ricostruisce gli avvenimenti e i temi principali della grande stagione di lotte sindacali per il rinnovo dei contratti di categoria, culminata con il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e con l'approvazione dello Statuto dei lavoratori. In tutto il 1969, per il rinnovo del contratto |
Regia |
Scarnati, Paola Olivieri, Claudio |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 2009 |
Supporto | |
Video |
BETA SP BETA SP DVD DVD |
Digitale | bassa risoluzione |
Crediti | |
Casa di produzione |
Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico |
Luogo di produzione | Italia |
Anno di produzione | 2009 |
Altre Responsabilità |
Di Fazio, Massimiliano |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
1 :
Da: 00:00:00 A: 00:00:58
Manifestazione contadini di Terni, diverse inq dei manifestanti sui trattori, cartello "W il popolo di Francia in lotta contro i padroni" 2 : Da: 00:00:58 A: 00:01:24 Pp e ppp di donne e uomini che manifestano ad Avellino; diverse inq del corteo; inq cartello su un balcone dell'associazione operaia e studentesca "E. Che Guevara" 3 : Da: 00:01:24 A: 00:01:58 Dett di un manifesto; inq diversi cartelli, striscioni e scritte sui muri si alternano a varie inq di operai: "10°giorno di occupazione", "No alla disoccupazione", "Vogliamo che i nostri figli non soffrono la fame!", "Non vogliamo più vergognarci. Salari", "Operai di Porto Marghera, la fabbrica è occupata. Aiutateci!", "Lavoratori i figli dei vostri fratelli soffrono", "Scac confessa a dio i tuoi peccati altrimenti l'inferno ti attende";inq di un fantoccio impiccato, di lato la scritta "Fabbrica occupata"; inq di un gruppo di occupanti su un tetto con i pugni alzati. 4 : Da: 00:01:58 A: 00:02:53 Inq di un gruppo di carabinieri che camminano in strada; inq varie di cartelloni "Benvenuti a Pisa, città in cui Marzotto ha messo alla fame tutti i suoi dipendenti. Aiutateci nella lotta! Solidarizzate!", "Potere operaio", diverse inq dei lavoratori con degli stricioni "Gli operai della Marzotto di Pisa in lotta per il posto di lavoro", "Unica soluzione per la riapertura intervento di capitale pubblico", "Senatori, deputati dimostrate che il nostro voto non è perduto", "Sia garantito il potere di acquisto dei lavoratori", "Diritto allo srudio e al lavoro per tutti"; un cartello su una porta "Gli uffici rimangono chiusi per sciopero"; pp e varie inq dei manifestanti, stiscioni: "No alla polizia! Lavoro e libertà", "Il posto di lavoro non si tocca", "No ai padroni e al governo", "No al sistema dei padroni"; Titolo di giornale "Bloccata oggi la città dallo sciopero generale"; inq del simbolo della Democrazia Cristiana, sul muro della sede un manifesto: "Falce e martello padroni al macello" 5 : Da: 00:02:53 A: 00:03:40 Targa di Piazza Sant' Ambrogio, inq dei manifestanti durante un sit in; diverse inq di cariche della polizia, manifestanti che corrono, inq di alcune forze dell'ordine che trasportano un collega ferito e diverse inq di manifestanti che vengono portati via dalle forze dell'ordine; diverse inq di un corteo di studenti fuori dalla facoltà di Giurisprudenza. |
Documentazione | |
Bibliografia in rete |
Titolo: Riprese del convegno e proiezione del film sul sito di Radio Radicale Data di consultazione: 19.11.2009 |