Il problema dello sviluppo del Mezzogiorno rappresenta la questione centrale della storia dell'Italia unita. Nel secondo dopoguerra la questione meridionale si è riproposta in tutta la sua drammaticità. L'antologia di Gianfranco Pannone, attraverso rapidi flash, sintetizza alcuni dei problemi antichi della realtà meridionale rimasti per molti aspetti irrisolti nel corso
dei primi decenni del secondo dopoguerra: la fame di terra dei contadini, il problema della mancanza d'acqua, l'emigrazione (verso gli stati esteri e verso il Nord Italia), la criminalità organizzata, il malgoverno e la corruzione della classe politica. Il Mezzogiorno, però, come ha messo in evidenza il curatore, non è rimasto immobile, ha conosciuto uno sviluppo, sebbene disordinato, soprattutto nel periodo del cosiddetto boom economico. Vengono così raccontante la crisi della società contadina tradizionale, accanto alla mobilitazione di milioni di cittadini per una più equa divisione delle risorse e per il buongoverno
01 :
Da: 00:01:10:00 A: 00:01:37:10
Dissolvenza incrociata di immagini raffiguranti lavoratori, fabbriche, incontri storici, guerre
02 :
Da: 00:01:37:11 A: 00:02:03:12
Dissolvenza in apertura, l'Archivio audivisivo del movimento operaio e democratico presenta il diario del novecento, "Ombre del sud" di Gianfranco Pannone. Dissolvenza in chiusura
03 :
Da: 00:02:03:13 A: 00:02:50:13
Paesaggi, vegetazione e persone del sud nelle vie delle città. Dissolvenza in chiusura
04 :
Da: 00:02:50:14 A: 00:04:56:06
Titolo in PP. Immagini di autostrade, paesaggi e case raffiguranti la desolazione e la miseria in Sicilia. Dissolvenza in chiusura
05 :
Da: 00:04:56:07 A: 00:08:03:01
Titolo in PP. PM di Ignazio Buttitta. Immagini di cartelloni raffiguranti baroni, padroni, mafiosi e bambini poveri. Riprese di miseria e povertà, grotte adibite a case, bambini a terra, gente riunita nelle piazze per ripararsi dalla tramontana. Dissolvenza in chiusura
06 :
Da: 00:08:03:02 A: 00:11:28:06
Titolo in PP "Nel mezzogiorno qualcosa è cambiato". Immagini di famiglie diseredate, strade dissestate con lavatoi comuni, bambini sporchi e affamati che si spidocchiano a vicenda, abitazioni diroccate, vicoli intrisi di miseria e povertà. Pan dall'alto di Matera, grotte scavate nella roccia adibite ad uso abitativo
07 :
Da: 00:11:28:07 A: 00:15:45:10
Titolo in PP "Radiografia della miseria". Riprese di un paesino della Sicilia, immagini di desolazione, vicoli dissestati, pietre e ruderi, cani randagi che si aggirano in cerca di cibo tra i destriti di strade inesistenti. Montaggio alternato di un matrimonio e un funerale. Bambini sporchi e denutriti giocano con cani randagi. Dissolvenza in chiusura
08 :
Da: 00:15:45:11 A: 00:17:02:18
Titolo in PP "Campania: si può cambiare". Ripresa della facciata principale di una sede della Dc. Donne lavano il bucato in un lavatoio comune, una donna trasporta un cesto appoggiato sulla testa. Strade e abitazioni misere e decadenti
09 :
Da: 00:17:02:19 A: 00:18:35:13
Titolo in PP "Sardegna il futuro si chiama rinascita". Riprese di vicoli semideserti, una donna attinge acqua al pozzo mentre altre filano la lana e lavorano cesti in paglia. PP di un anziano signore. Immagini di donne avvolte in lunghi scialli neri per ripararsi dal freddo mentre rincasano. Pan dall'alto dei tetti innevati
10 :
Da: 00:18:35:13 A: 00:22:19:00
Titolo in PP "Il viaggio della speranza". Inq fissa di un carro siciliano con stacco frontale di un treno in corsa. Movimenti di macchina a seguire del treno in cammino. Riprese della stazione di Milano con emigranti che si apprestano a scendere con valigie di cartone. Cartello della destinazione del treno in dettaglio. PM di alcuni emigranti durante un'intervista effettuata nel 1968. Montaggio alternato di abitazioni fatiscenti del sud e della periferia di Milano
11 :
Da: 00:22:19:01 A: 00:23:45:01
Titolo in PP "Emigrazione". Immagini di emigrati che scrivono alle proprie famiglie, lavano indumenti in secchi di plastica. Carrellata laterale di un centro industrializzato tedesco. Riprese di una fabbrica di autovetture, catena di montaggio, lavorazione delle auto
12 :
Da: 00:23:45:02 A: 00:26:47:04
Titolo in PP "Metaponto: La via del tabacco". Riprese di una famiglia di braccianti della piana di Metaponto, durante l'aratura, semina e irrigazione effettuata a mano con secchi di latta di un campo per la crescita del tabacco
13 :
Da: 00:26:47:05 A: 00:27:47:06
Titolo in PP documento filmico non finito "Cirò Marina". Riprese di un'occupazione pacifica delle terre incolte dei contadini di Cirò Marina. Immagini di campi e braccianti sui loro carri agricoli
14 :
Da: 00:27:47:07 A: 00:29:44:06
Titolo in PP "Sicilia mia". Immagini di Portella della Ginestra a Palermo durante la festa del lavoro il primo maggio 1947. Immagini della festa del 1 maggio per la vittoria dell'occupazione delle terre, durante l'agguato alle spalle dei carabinieri. Immagini di donne che piangono sui corpi dei caduti
15 :
Da: 00:29:44:07 A: 00:32.19:12
Titolo in PP "Battipaglia". Riprese del Municipio di Battipaglia distrutto e semincendiato durante la lotta degli operai per lo sfruttamento. Intervista alla sorella di un ragazzo morto in lotta, immagini di funerali
16 :
Da: 00:32:19:13 A: 00:34:50:09
Titolo in PP "Una malattia che si chiama sud". Riprese di numerose famiglie del meridione costrette a vivere in piccoli spazzi angusti e bui. Riprese durante la processione della Madonna
17 :
Da: 00:34:50:10 A: 00:39:23:13
Titolo in PP "Sicilia: Terremoto anno uno". Riprese di Belice dopo il terremoto: abitazioni e strade completamente rase al suolo in un cumulo di macerie. Immagini delle baracche dei terremotati, riprese degli interni dei container
18 :
Da: 00:39:23:14 A: 00:42:30:10
Titolo in PP "Agrigento '66 un caso italiano". Pan dall'alto di Agrigento, PP di alcune crepe causate dalle scosse telluriche. Immagini di donne e bambini che attingono acqua da un'autobotte. PP di un parroco che espone il grave disagio dei terremotati agrigentini
19 :
Da: 00:42:30:11 A: 00:45:49:06
Titolo in PP "Un'eredità difficile". Scene del film "Le mani sulla città". Pan dall'alto della città. Stacco. Panoramica a colori della stessa città. CM, il regista Francesco Rosi frontale, alle spalle un ponte di cemento armato in costruzione. Sequenza del film "Le mani sulla città". Scena della caduta vertiginosa di una struttura fatiscente, calcinacci, intere pareti che si frantumano al suolo. Donne e uomini urlano disperatamente nel tentativo di mettersi in salvo. Pan mobile effettuata su un elicottero con a bordo un responsabile delle demolizioni. Stacco. Napoli, 22 maggio 1976, scena della demolizione di un edificio abusivo
20 :
Da: 00:45:49:07 A: 00:48:15:17
Titolo in PP "Rione terra deve vivere ". PP di un signore anziano. Riprese di vicoli, abitazioni e botteghe completamente deserti. Veduta frontale della città con zoom in apertura
21 :
Da: 00:48:15:18 A: 00:51:07:08
Titolo in PP "Napoli". Ripresa di un centro popolare di Napoli con lo scarico fognario a cielo aperto. Abitazioni misere e decadenti, immagini di donne e bambini. PM di un uomo che espone i disagi, riprese in dettaglio dello scarico. Stacco. Immagini "Sicilia Mia", 1976. Riprese di rioni popolari con fogne a cielo aperto, bambini che vi giocano nelle prossimità
21 :
Da: 00:51:07:09 A: 00:54:42:17
Titolo in PP "Rapina di stato". PM di un uomo, sullo sfondo una valle. Pan della Valle del fiume Sarno, abitazioni abusive in costruzione. Riprese del dopoguerra della situzione operaia nel mezzogiorno; fabbriche, impianti di montaggio, operai occupanti in fabbrica, immagini della popolazione all'esterno che solidalizza con gli occupanti, donne con bambini che distribuiscono viveri. PP della scritta "Le industrie del mezzogiorno non si toccano". Dissolvenza in chiusura
22 :
Da: 00:54:42:18 A: 01:00:36:10
Titolo in PP " La fiducia di crescere". Pan di Gagliano Castelferrato. Riprese del paese. Zoom in apertura sullo stabilimento del Centro Oli. Carrellata laterale dello stabilimento. Dett su un cartello con scritta "Metanodotto". Un pastore passa con le pecore, movimento di macchina su contadini che zappano la terra, vicoli del paese. Riprese di un gruppo di operaie che entrano in fabbrica e timbrano il cartellino di lavoro. Dissolvenza in chiusura. Immagini a colori di una banda musicale tratte da "Sicilia mia", 1976. PM di Enrico Mattei. Carrellata del litorale siracusano, impianti petrolchimici, ciminiere, zona industriale
23 :
Da: 01:00:36:11 A: 01:03:47:00
Titolo in PP "Speciale sud". Panoramica di fabbriche chiuse e in via di smobilitazione. Ripresa di Antonio Auremma, ex operaio disoccupato, che passeggia in bicicletta. Inq mobile di un operaio dell'Italsider che cammina per le strade della città. Immagini della fabbrica Italsider ancora in funzione
24 :
Da: 01:03:47:01 A: 01:12:49:07
Titolo in PP "Documento filmico non finito 1983". Immagini a colori di una manifestazione contro la cassa intregazione tenutasi a Napoli il 16 novembre del 1978. PM di Luciano Lama, Luigi Macario e Giorgio Benvenuto alla testa del corteo. Pan dall'alto della città nel dopoguerra: barche, porti, fabbriche ancora attive ed in disuso, alcune abitazioni ridotte in macerie a causa delle scosse telluriche. Riprese di un corteo, dett della scritta "No alla violenza, no alla camorra". Immagini tratte da "Un'eredità difficile", 1980. Pan dall'alto della città. Inq fissa di un'anziana donna di fronte alla tv; immagini di vicoli dove si vedono bambini giocare, persone passeggiare. Interno di un'abitazione in cui una famiglia è riunita a guardare la televisione che sta trasmettendo il discorso di un giornalista ad un Ministro. Inq fissa di vicoli. Seguono in sequenza alcune delle scene più rappresentative già viste