Data | 1994 - 1996 |
Livello | fondo |
Oggetto | Tipologia: non fiction |
Abstract | Il fondo comprende interviste, videotestimonianze, documentazione filmica e riprese varie a ex partigiane e partigiani romani e a donne e uomini spagnoli e italiani, combattenti durante la guerra civile in Spagna (1936-1939). Si tratta di due serie, individuate da Fabio Grimaldi: A. Partigiani Romani B. Combattenti della guerra civile spagnola (articolata |
Notizie storico critiche | Interviste realizzate negli anni novanta del XX secolo, durante il governo Berlusconi |
Regia |
Grimaldi, Fabio |
edizione | |
Lingua | italiana |
Crediti | |
Produttore | Grimaldi, Fabio |
Casa di produzione |
EtaBeta |
Anno di produzione | 1994-1999 |
Intervista a Mario LeporattiIl professore Mario Leporatti, già Preside del Liceo Virgilio di Roma, è ritratto presso la sede dell'ANPI a Roma, intervistato da Fabio Grimaldi e Stelvio data: 1994 - 1995 durata: 01:29:19 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Testimonianza di Lallo BruscaniNella sua abitazione privata, Lallo Bruscani è videontervistato, in due momenti diversi, da Fabio Grimaldi. Il partigiano "Andrea" ricorda la sua infanzia e le sue origini durata: 00:31:00 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Terra di SpagnaQuesto film fu promosso da un comitato di intellettuali antifascisti nord-americani - Ernest Hemingway, John Dos Passos, Lilian Hellman - e fu realizzato dal grande data: 1937 durata: 00:55:40 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
La guerra di SpagnaLa guerra di Spagna (1936-1939) è stato uno degli eventi più drammatici della storia di questo secolo. Attraverso le immagini di repertorio tratte dagli splendidi film-documentari data: 1996 durata: 01:33:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Intervista a Carla CapponiCarla Capponi, intervistata da Grimaldi, affronta i temi riguardanti la vita quotidiana durante il fascismo e la Resistenza, le questioni di genere legate al fascismo durata: 02:15:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Le radici e le ali. Partigiani a RomaL'esperienza della lotta armata antifascista a Roma, nelle testimonianze di otto gappisti romani: Rosario Bentivegna Lallo Bruscani Carla Capponi Mario Fiorentini Mario Leporatti Marisa Musu Lucia Ottobrini Maria Teresa Regard Le testimonianze spaziano fino data: 1996 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Intervista a Marisa MusuNella sua videotestimonianza, Marisa Musu, rispondendo a poche domande di Fabio Grimaldi e collaboratori, ripercorre la propria vita. La partigiana romana, "Rosa", rievoca la sua durata: 01:48:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Milano. 25 aprile 199425 aprile 1994 è un film di 30' realizzato collettivamente da un gruppo di registi e operatori, spinti dalla voglia di partecipare a quella straordinaria data: 1994 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Lo rifarei domaniLa storia della Resistenza nel quartiere Borgo Vittoria di Torino attraverso i ricordi dei protagonisti in un itinerario che si snoda tra le lapidi ai durata: 00:55:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Intervista a Nuto Revelli sul 1943data: 1993 durata: 01:50:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
1943, la sceltaIl 1943 è un anno di svolta durante la seconda guerra mondiale. La "svolta" riguarda anche le persone e le loro scelte politiche ed esistenziali. data: 1993 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Materiali sulla guerra di SpagnaMateriale di repertorio sulla guerra in Spagna durata: 00:55:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
La guerra civilSerie televisiva sulla guerra civile spagnola, raccontato da Palmiro Aranda, ex combattente repubblicano, realizzata con immagini di repertorio e interviste. Nel secondo episodio viene raccontata durata: 02:00:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Contre vents et maréesL'ultimo episodio della "saga" sugli anarchici spagnoli e sulla loro resistenza alla dittatura di Franco. Attraverso ritratti esemplari e inedite immagini di archivio, la storia durata: 00:55:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
DoloresFilm su Dolores Ibarruri, detta la "pasionaria", sulla sua vita dedicata alle lotte per la Spagna e per la libertà. Il film è realizzato con durata: 01:25:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Guerrilleros, maquisards, partigiani nel cinema spagnolo, francese e italiano (1936 - 1950)Guerra civile spagnola, maquis, resistenza: tre guerre europee contro il nazifascismo. Militianos e guerrilleros, maquisards, partigiani: i combattenti di tre eserciti. Questi uomini avevano qualcosa data: 1995 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Incontro reduci della Guerra di Spagna - Livorno, 26 giugno 1967Alcuni reduci della Guerra di Spagna si incontrano a Livorno il 26 giugno 1967 data: 1967 durata: 00:05:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Carla CapponiL'intervista è stata condotta da Fabio Grimaldi a casa di Carla Capponi a Roma, alla metà degli anni novanta del Novecento. La testimonianza di Carla Capponi durata: 02:10:00 genere: girato sonoro: sonoro |
Fiorentini/ RegardIntervista a Maria Teresa Regard, preceduta da una breve testimonianza di Mario Fiorentini sul valore, il senso, l'uso della memoria nella storia. Maria Teresa Regard ricostruisce data: 1994 durata: 00:50:00 genere: girato sonoro: sonoro |
BentivegnaRosario Bentivegna ricostruisce la storia della Resistenza italiana, in particolare romana, sottolineando le caratteristiche di specificità e di multiformità politiche, ideali, motivazionali. Si sofferma a data: 1995 durata: 01:35:00 genere: girato sonoro: sonoro |
Lallo BruscaniIntervista sonora a Lallo Bruscani che racconta la storia della famiglia a Roma, le attività artigiane, la vita durante il fascismo, le azioni partigiane, la data: 1995 genere: girato sonoro: sonoro |