Reiac Film (1962 - 1990)esplora la struttura
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
Data | 1962 - 1990 |
Livello | fondo |
Abstract | La società di produzione "Reiac film srl" (Realizzazioni indipendenti autori cinematografici) è nata nel 1962 a Roma. Amministratore unico della Reiac è stata la produttrice Marina Piperno. L'obiettivo era tra l'altro quello di realizzare opere indipendenti rispetto alla grande industria produttiva e distributiva cinematografica e televisiva e perseguiva una capacità |
Documentazione | |
Scheda archivio storico collegata | Archivio Reiac film srl |
Bibliografia in rete |
Titolo: Biografia di Marina Piperno, amministratrice della Reiac Film Data di consultazione: maggio 2016 |
Documentazione allegata |
"Analisi di un'impresa cinematografica: la Reiac srl", tesi di Gabriele Contenti, Università Roma Tre, a.a. 2009/2010, Facoltà di Scienze Politiche Relazioni internazionali Tesi di Laurea in Storia dello sviluppo economico e sociale Giovanni Ganino, L'opera di Ansano Giannarelli, 2001 Catalogo film Reiac 1964-1988 (compilato dalla Reiac nel1988) Cronofilmografia produzioni Reiac Intervista di Olga Brucciani ad Ansano Giannarelli |
![]() |
16 ottobre 1943Il cortometraggio rievoca, attraverso una ricostruzione simbolica, due episodi della persecuzione antisemita a Roma durante l'occupazione nazista in Italia, nell'autunno del 1943: la consegna dell'oro, data: 1961 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La donna palestinese avanguardia della donna arabaIl documentario illustra la condizione della donna palestinese nel mondo arabo, la prima ad aver gettato il velo. Il film vuole evidenziare le contraddizioni, ma data: 1971 durata: 00:17:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Montagna oggiDocumentario sulle leggi per lo sviluppo della montagna e sulla forestazione, l'esempio del territorio montano della Toscana, la formazione delle prime comunità montane e il data: 1975 durata: 00:34:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Off limitsLa mancata concessione del visto, da parte del governo americano, per andare a girare negli Stati Uniti, è motivo di riflessione da parte del regista data: 1972 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Tv in paeseIn un paese di montagna, dove si leggono pochissimi giornali e dove il cinema non esiste, la televisione è come un ponte invisibile con il data: 1961 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il bianco e il neroDue personaggi - una donna bianca insabbiata in Africa e un vecchio fuciliere senegalese - sono il simbolo di un recente passato, quello del colonialismo data: 1966 durata: 00:20:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Tokende!Il film, attraverso le testimonianze del gruppo musicale "The Folkstudio Singers" composto da giovani neri, indaga sui legami ideali, psicologici, affettivi, storici e politici tra data: 1966 - 1968 durata: 00:20:35 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Linea di montaggioIl film documenta la linea di montaggio in un grande stabilimento automobilistico, la Fiat Mirafiori, evidenziando, in particolare, il rapporto che esiste tra l'operaio e data: 1972 durata: 00:10:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Labanta negro!In creolo "Labanta Negro!" vuol dire "Alzati negro!". Il film, impostato come un diario, vuole essere una testimonianza sulla lotta partigiana nella colonia portoghese della data: 1966 durata: 00:39:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Repertorio sull'aeroporto di FiumicinoRiprese varie della pista dell'aeroporto di Fiumicino con aerei che atterrano e decollano; i lavori di manutenzione in pista e il rifornimento; le operazioni di durata: 00:24:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Sierra maestraIl film narra la vicenda di un intellettuale italiano, Franco, che, deluso dalla situazione politica italiana, decide di partire per il Sudamerica per conoscere la data: 1969 durata: 01:45:00 colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L'asfalto nella giunglaIl film narra di una "notte brava" trascorsa dal regista e dalla sua troupe con i bianchi e i neri della classe media e intellettuale, data: 1966 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Repertori ReiacRepertori su anni Trenta, Cinquanta e Sessanta: feste da ballo, Milano, spiaggia, fornai durata: 00:13:00 colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
La "follia" di ZavattiniIl documentario segue Cesare Zavattini durante le riprese e il montaggio del film 'La Veritàaaa' di cui è ideatore, regista e interprete nella sua prima data: 1981 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Ballestra PlantsDocumentario sul gruppo industriale Ballestra, leader mondiale nella progettazione e realizzazione di impianti per l'industria dei detergenti, tensioattivi, e di impianti per la produzione di data: 1967 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il giorno del signoreCronaca di una domenica romana di un uomo che vive con sua madre. Il protagonista dopo aver trascorso la giornata compiendo i rituali previsti dalla data: 1967 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Noi siamo l'AfricaLa presa di coscienza delle nazioni indipendenti dell'Africa viene delineata nel film mostrando il contrasto di idee e posizioni politico-ideologiche dei gruppi che contribuiscono allo data: 1966 durata: 00:11:30 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Dakar è una metropoliDakar è una metropoli, fondata nel 1862 dai francesi, che ha avuto uno sviluppo demografico e urbanistico molto rapido. E' abitata da uomini di colore data: 1966 durata: 00:17:54 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Alimentiamoci sotto zeroDocumentario didattico sulla surgelazione domestica a cura dell'Ufficio Assistenza tecnica della Cassa per il Mezzogiorno. Le immagini illustrano il lavoro dei contadini nei campi. Parte data: 1973 durata: 00:17:40 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Analisi del lavoroAgrate Brianza (Milano), 1972. All'interno di un grande reparto della SGS Thomson, lunghe file di operaie in camice bianco lavorano al microscopio: controllano e saldano data: 1972 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Il rococò nei vicoliReportage del grande fotografo equadoregno Fabian Cevallos alla scoperta delle meraviglie segrete del rococò napoletano. Realizzato per conto delll'Azienda autonoma di soggiorno, cura e turismo data: 1982 durata: 00:39:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |