Data | 1926 - 1980 |
Livello | fondo |
Oggetto | Tipologia: non fiction |
Abstract | L'Unitelefilm venne fondata nel 1963, e la sua costituzione fu promossa dal Pci. Il compito assegnato alla Unitelefilm, al momento della fondazione, fu quello di raccogliere e conservare la produzione dei film di propaganda del Pci, realizzati da una serie di strutture centrali e periferiche del partito, oltre alla realizzazione |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Crediti | |
Produttore | Unitelefilm |
Documentazione | |
Scheda archivio storico collegata | Archivio Unitelefilm |
Riferimenti | Archivio cartaceo dell'Unitelefilm, depositato presso l'attuale società Unitelefilm Archivio del Partito comunista italiano, serie "Istituti e organismi vari", presso la Fondazione Istituto Gramsci di Roma. |
Monografie e periodici |
Autore: Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Titolo: Il Pci e il cinema tra cultura e propaganda Luogo di pubblicazione: Roma Editore: Fondazione Aamod Data di pubblicazione: 2001 Pagine: 285 |
Bibliografia in rete |
Titolo: IMMAGINI E IMMAGINARI DEL PCI, Aamod, Roma 25-28 maggio 2021 - Presentazione e programma Data di consultazione: giugno 2021 |
Documentazione allegata |
Statuto Unitelefilm (iscritta presso la Cancelleria del Tribunale di Roma il 26 agosto 1963 al n. 1974/63) Atto incremento capitale UTF e modifiche statutarie, 25 febbraio 1976 Luciana Carbone, Il cinema documentario di militanza. L'ordinamento delle carte della sezione filmica del fondo Unitelefilm, tesi di laurea, Università della Tuscia, a.a. 2014-2015. |
![]() |
Grande magazzino e boutiqueRiprese di donne e ragazze che guardano, provano e comprano abiti e accessori in un grande magazzino e in una boutique data: 1971 durata: 00:04:30 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione contro la visita di Nixon in Italia - RomaRiprese della manifestazione del Pci, svoltasi al teatro Adriano, contro la visita del presidente Usa, Richard Nixon, in Italia data: 02.1969 durata: 00:04:30 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Discutiamo sull'EmiliaIl documentario rievoca alcuni caratteri essenziali della storia dell'Emilia Romagna, una regione particolare per l'originale processo storico che la contraddistingue: qui infatti videro la luce data: 1975 durata: 00:34:35 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Reggio CalabriaIl film ripercorre i fatti della rivolta di Reggio Calabria e ricostruisce, con immagini dei protagonisti e dei luoghi, l'atmosfera di quei tragici giorni dell'inizio data: 1972 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La Rivoluzione parole e immaginiAttraverso i manifesti dell'avanguardia russa degli anni '20 del Novecento, il cortometraggio ripercorre alcune tappe fondamentali della rivoluzione d'Ottobre, testimoniando la partecipazione degli artisti, dei data: 1967 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Festival Nazionale de l'Unità. Genova, settembre 1965Genova, settembre 1965. Immagini della Festa nazionale de l'Unità, organizzata all'interno della Fiera internazionale. I visitatori camminano all'interno dell'area, sostano davanti agli stand gastronomici, visitano data: 1965 durata: 00:03:40 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Consorzio coltellinai di ManiagoIl lavoro dei maestri coltellinai di Maniago (Pordenone) e l'esposizione di coltelli, utensili da cucina e da toilette esposti nei locali del Consorzio durata: 00:05:30 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Lenin e l'internazionaleIl film ripercorre gli avvenimenti della storia europea e mondiale in rapporto all'attività della III Internazionale e al ruolo che in essa ha avuto Lenin. data: 1971 durata: 00:35:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Festival Nazionale dell'Unità. Ferrara,1961Riprese di momenti del Festival nazionale de l'Unità, svoltosi a Ferrara nel 1961 data: 1961 durata: 00:26:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Contestazione alla Biennale di Venezia 1968La riprese sono state effettuate a Venezia nel 1968, in occasione di una manifestazione di protesta alla Biennale. Le immagini documentano l'intervento della polizia che data: 1968 durata: 00:06:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Canzoni del CileNel corso di una manifestazione di solidarietà con i democratici cileni, il concerto dei gruppi musicali cileni Quilapayun e Inti Illimani, rifugiatisi in Europa dopo data: 1975 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Comitato centrale del Partito comunista spagnoloMercoledì 28 luglio 1976 a Roma alle 9:30 al Teatro delle Arti hanno inizio i lavori della sessione straordinaria del Comitato Centrale del Pce, alla durata: 00:32:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La Borsa di RomaRoma, 11 settembre 1982. Riprese effettuate all'interno della Borsa Valori durante una giornata di lavoro data: 11.09.1982 durata: 00:07:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Vittime dell'inquinamento ad AugustaDocumentazione sui bambini vittime dell'inquinamento provocato dalle industrie petrolchimiche della zona e sulla moria di pesce azzurro verificatasi nel porto cittadino nello stesso periodo e data: 1980 durata: 00:12:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
XII congresso del Pci - Bologna, 8 - 15 febbraio 1969Riprese del XII congresso del Pci, svoltosi al Palasport di Bologna del 5 al 15 febbraio 1969 data: 08.02.1969 - 15.02.1969 durata: 00:10:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Documento n° 1 - Conoscere per fare: Campi di sterminio - HiroshimaIl film si propone di offrire un materiale di riflessione affinché si conosca e si ricordi sempre uno degli aspetti più drammatici e angosciosi del data: 1971 durata: 00:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Raccolta immondizieRoma, 1975: a causa della sciopero dei netturbini, le strade sono colme di spazzatura. Alcuni gruppi di volontari con dei camion provvedono a rimuovere i data: 1975 durata: 00:05:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione per il Vietnam a San Giovanni - Roma, 6 luglio 1966Roma, 6 luglio 1966. Sul palco di piazza San Giovanni Cesare Zavattini, Nanni Loy, Ferruccio Parri e Nilde Iotti attendono l'arrivo del corteo contro la data: 1966 durata: 00:04:20 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Giuramento governo Spadolini - 23 agosto 1982Quirinale. Le immagini documentano la cerimonia del giuramento dei ministri del secondo governo Spadolini, davanti al Presidente della Repubblica, Sandro Pertini data: 23.08.1982 durata: 00:01:30 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Mostra del cinema di Venezia 1968La contestazione al festival di Venezia del 1968.Venezia 1968: esterno della sala dove sono asserragliati gli artisti per contestare la mostra del Cinema. Sit-in, dimostranti durata: 00:01:10 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Una città che non deve morireUrbino è in pericolo. Gli smottamenti delle sue fondamenta stanno compromettendo la sopravvivenza stessa della città e dei suoi monumenti - chiese, palazzi, opere d'arte data: 1965 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |