documentiesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
Discutere con i comunistidata: 1975 marzo 17 - 1975 novembre 07 Il fascicolo contiene: pratiche varie relative alla realizzazione del documetario, tra cui la ricevuta di pagamento al 1° Ufficio IGE di Roma; il testo dattiloscritto |
I giovani in lotta per il lavoro (non finito)data: 1978 gennaio 23 - 1978 aprile 19 Il fascicolo contiene pratiche varie relative al personale impiegato, il piano di finanziamento, il preventivo, la descrizione del soggetto. |
Inca - Cgildata: 1978 febbraio 07 - 1978 aprile 10 Il fascicolo contiene: il preventivo con allegata la scaletta del programma; il testo dattiloscritto del commento (4 cc.). |
La lunga pistadata: 1977 novembre 14 - 1983 dicembre 19 Il fascicolo contiene pratiche varie, tra cui la dichiarazione di nazionalità italiana, l'assegnazione di uno dei premi di qualità per il II trimestre 1979, le |
No Pintchadata: 1978 febbraio 02 - 1980 marzo 12 Le carte del fascicolo sono contenute in tre cartelline di colore diverso: una gialla, una verde e una celeste. - La cartellina gialla contiene: bozze di |
Auschwitz '80data: 1979 ottobre 22 Il fascicolo contiene una lettera con firma autografa di Sergio Spina, con la proposta di un progetto che avrebbe dovuto seguire il lavoro pittorico di |
Estero G-Odata: 1972 luglio 21 - 1992 giugno 01 Il faldone comprende i fascicoli relativi ai paesi in ordine alfabetico, dalla G alla O: Giappone Guinea Bissau Hong Kong Inghilterra Iran Iraq Israele Jugoslavia Malaysia Norvegia Olanda. La documentazione più consistente riguarda i paesi: Giappone; Guinea Bissau; |