documentiesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
L'addio a Enrico Berlinguerdata: 1984 giugno 12 - 1985 giugno 05 Tre cartelline di colore diverso contengono materiale inerente al film e in copertina presentano lo stesso titolo e l'elenco dei sottofascicoli contenuti. -- La prima cartellina |
Il buongovernodata: 1979 maggio 15 - 1979 novembre 22 Le carte del fascicolo sono contenute in due cartelline di diverso colore: una gialla e l'altra verde. - La cartellina gialla contiene: un foglio con su |
Dal celestino alla casina dei fiori (non finito)data: 1979 febbraio 12 - 1979 ottobre 05 Il fascicolo contiene pratiche relative al documentario, tra cui il soggetto e l'elenco delle personale da impiegare. |
Un film sul P.C.I.data: 1978 dicembre 26 - 1983 dicembre 20 Le carte del fascicolo sono contenute in tre cartelline di diverso colore: una gialla, una celeste e una amaranto. - La cartelina gialla contiene una bozza |
Giovanidata: 1979 maggio 14 - 1979 ottobre 25 Le carte del fascicolo sono contenute in due cartelline di diverso colore: una gialla e l'altra verde. - La cartellina gialla contiene: un foglio bianco con |
Giovani contadini (non finito)data: 1979 febbraio 12 - 1979 ottobre 05 Il fascicolo contiene la denuncia all'Enpals dei lavoratori da impiegare, la comunicazione di inizio lavorazione con allegato piano di finanziamento, descrizione del soggetto, preventivo al |
Guido Rossadata: 1979 maggio 07 - 1980 gennaio 10 Le carte del fascicolo sono racchiuse in due cartelline di diverso colore: una gialla e una verde. - La cartellina gialla contiene: alcune carte riguardanti la |
Incontro Berlinguer operai Alfa Suddata: 1980 gennaio 16 - 1980 febbraio 18 Il fascicolo contiene: il preventivo e consuntivo del film, le pratiche sul personale impiegato, i ritagli stampa. |
Il 1943data: 1973 giugno 06 - 1973 giugno 16 Il fascicolo contiene il testo dattiloscritto del parlato (12 cc.); il duplicato di nulla osta alla proiezione pubblica n. 62628 concesso il 16 giugno 1973. |
Politica è soltanto votare? (non finito)data: 1979 febbraio 12 - 1979 ottobre 02 Il fascicolo contiene alcune pratiche relative all'avviamento del lavoro, tra cui anche il soggetto del cortometraggio presentato al Ministero del Turismo e dello Spettacolo. |
Il rendicontodata: 1979 febbraio 12 - 1979 luglio 06 Il fascicolo contiene le pratiche per la realizzazione del cortometraggio. Si segnala: Soggetto e denuncia di lavorazione al Ministero per il turismo e lo spettacolo, |
Resistenza, una nazione che risorgedata: 1973 ottobre 18 - 1984 ottobre 21 I documenti del fascicolo sono conservati in due cartelline: una di colore verde, l'altra di colore azzurro. Si conservano inoltre altre cartelline con documenti e |
Sabato, domenica, lunedìdata: 1968 aprile 10 - 1968 aprile 13 Il fascicolo presenta documenti inerenti al film divisi in tre sottofascicoli: 1) Pratiche? 2) Testo del parlato con introduzione, dialoghi, didascalie e inserti da telegiornali. 3) Duplicato nulla |
Tribune elettorali autogestite del PCIdata: 1979 aprile 24 - 1979 settembre 13 Il fascicolo contiene le carte relative al preventivo, alla realizzazione (pratiche contributive e assicurative dei lavoratori) e alla distribuzione di 9 tribune televisive, 1 radiofonica |
1979 - Unità degli autoridata: 1979 ottobre 16 Bozza di documento "Unità degli autori per la salvezza e il rinnovamento del cinema" a cura di Nicola Badalucco e Ansano Giannarelli del 16 ottobre |
Variedata: 1965 novembre 25 - 1974 marzo 15 Corrispondenza tra Unitelefilm e numerosi collaboratori, relativa a questioni economiche e alla realizzazione di riprese di attualità. |
Perizia per il riconoscimento di Fondazionedata: 1983 Il fascicolo conserva atti e materiali raccolti e prodotti per l'iter iniziato nel 1983 per il passaggio da Associazione a Fondazione. Contiene un contratto privato |
Segreteria generale. Corrispondenzadata: 1979 - 1985 Il Segretario generale è nominato dal Comitato direttivo tra i suoi membri e dura in carica due anni. Con la collaborazione del Gruppo di programmazione |
Gruppo di programmazionedata: 1980 - 1981 Il Gruppo di programmazione è un organo eletto dal Comitato direttivo tra i suoi membri, è composto da 4 membri, dura in carica 1 anni |
Regione Laziodata: 1982 - 1986 Si conservano i fascicoli annuali con le richieste di contributi alla Regione Lazio in base alla legge regionale 10 luglio 1978, n.32 ("Attività di promozione |
Attività istituzionaledata: 1979 - 1990 La serie "Attività istituzionali" è quella che conserva i documenti prodotti per la realizzazione delle attività dell'Archivio, che si occupava della produzione di film, della |